DOMANDA S.O Linux basati su ArchLinux

Pubblicità

petrusic

Utente Attivo
Messaggi
227
Reazioni
20
Punteggio
45
Da tempo cerco di installare ArchLinux per disporre di un S.O. personalizzato, ma non ci sono mai riusito.
Oggi ho letto qualcosa riguardante S,O. basati su ArchLinux, ma più facili da installare, uno di essi è Arcolinux.
Vorrei perciò tentare di installarlo al posto di fedora, che da un pò di tempo mi sta dando grattacapi. La settimana scorsa, dopo avere avviato l'avanzameto a fc36, non riesco ad avviarlo perchè il caricamento s'inceppa.

Sono, comunque riuscito ad avviarlo, ma in maniera un pò acrobatica. Però, pur riuscendo ad avviarlo non riesco a stampare perchè la mia HP OfficeJet Pro 6960, non viene riconosciuta fino in fondo. Allora oggi ho setto: Bastaaaa!

Perchè non tentare l'installazione di un S.O. diverso? Per esempio ArcoLinux.

ArcoLinux gira solamente in ambiente EFI. Per me va bene, perchè il mio ambiente dispone di EFI e DualBoot (fc36 e Ubuntu 20.04 LT.S).

Prossimamente proverò un avanzamento di Ubuntu, dalla versione 20.04 alla 22.04 LTS.

Pertanto, in base a quanto detto all'inizio di questa discussione, dopo il suddetto avanzamento di Ubuntu, dovrei provare ad installare ArcoLinux.

Aggiungo che io utilizzo per lo più il PC per gestire la mia contabilità familiare con applicazioni scritte da me, inizialmente in Gambas. Recentemente ho avviato riscrittura del mio applicativo in Lazarus Free Pascal. Inoltre utilizzo molto LibreOffice per creare e manutenere documenti miei. Naturalmente mi servo anche di Intrnet per ricerche, contatti e servizi di contorno.

Perciò, la prima operazione da compiere è scaricare il file iso più adatto a me. Escludo senz'altro il modello ArcoLinuxD. Restano Arcolinux(completo) ArcoLinuxB (minimale).

Sembrerebbe che ArcoLinuxB costituisca una buona base di partenza per una soluzione innovatgiva di costruzione di una ambiente personale dedicato. Siete d'accordo?
 
Ultima modifica:
A parte il solito Manjaro che però in molti mi hanno sconsigliato (ad oggi non ne conosco le ragioni specialmente non avendolo provato), se sbatti troppo la testa su ArchLinux e vuoi un Arch-based che s'installi facilmente, direi EndeavourOS.

 
Manjaro lo si sconsiglia perchè fa bordello con i repo, rischiando di "rompere" tutto ad ogni aggiornamento. Infatti ha dei suoi repo che non riesce a mantenere in sync con quelli di Arch.
EndeavourOS usa direttamente i repo di Arch invece.
Per assurdo Manjaro introduce più problemi rispetto ad Arch su cui è basata.
 
. . . dovrei provare ad installare ArcoLinux.

Aggiungo che io utilizzo per lo più il PC per gestire la mia contabilità familiare con applicazioni scritte da me, inizialmente in Gambas. Recentemente ho avviato riscrittura del mio applicativo in Lazarus Free Pascal. Inoltre utilizzo molto LibreOffice per creare e manutenere documenti miei. Naturalmente mi servo anche di Intrnet per ricerche, contatti e servizi di contorno.

Perciò, la prima operazione da compiere è scaricare il file iso più adatto a me. Escludo senz'altro il modello ArcoLinuxD. Restano Arcolinux(completo) ArcoLinuxB (minimale).
C'è qualcuno che conosce ArcoLinux e mi può indirizzare verso la struttura più congeniale per me?
 
ArcoLinux is a full-featured distribution that ships with the Xfce desktop (as well as Openbox and i3 window managers).
ArcoLinuxD is a minimal distribution that includes scripts that enable power users to install any desktop and application.
ArcoLinuxB is a project that gives users the power to build custom distributions, while also developing several community editions with pre-configured desktops, such as Awesome, bspwm, Budgie, Cinnamon, Deepin, GNOME, MATE and KDE Plasma.

Prendi ed installi.. La struttura più congeniale per te la sai solo tu :)
 
Sì, ti sporcherai un po' le mani con i file di configurazione ma avrai un sistema fatto su misura per te. Trovi tutto sulla wiki di Arch.

Poi se proprio non riesci, puoi ripiegare sulle soluzioni che ti hanno proposto gli altri.
Rispondo solo ora, perchè, nel frattempo sono passato alla versione 22.04 LTS di Ubuntu ed ho installato VirtualBox per la prima volta.

Io ero orientato su ArcoLinux, ma visto che c'è anche un installer per ArchLinux che ha un wiki molto curato ed un Forum italiano, mi oriento su quest'ultimo.

Grazie!
 
Salve,
Non esiste il forum ufficiale di Arch in italiano da diversi anni, al massimo è possibile postare nella sezione Other Languages nel forum internazionale.
Bye^^
 
Salve,
Non esiste il forum ufficiale di Arch in italiano da diversi anni, al massimo è possibile postare nella sezione Other Languages nel forum internazionale.
?‍♂️

Ricordo che mi ero anche registrato, o forse ricordo male, ed è quello internazionale. Grazie, comunque.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Ricordo che mi ero anche registrato, o forse ricordo male, ed è quello internazionale. Grazie, comunque.
Non c'è nemmeno quello. Ho trovato questa notizia.
?‍♂️
 
Ultima modifica:
Sì, ma le pagine non erano accessibili da un annetto buono. Lo ricordo perché nel 2019 facemmo una raccolta fondi per le spese del server, resistemmo un anno e l' anno successivo di punto in bianco decisero di chiuderlo.

Bye^^

Edit: Dal momento che hai installato Virtualbox, installati Arch pura, non è difficile.
 
Edit: Dal momento che hai installato Virtualbox, installati Arch pura, non è difficile.
Purtroppo devo imparare ad usarlo e non è facile, perchè mi occorre capire prima di tutto quanto spazio nominale occorre, sia per la partizione di Ubuntu, sia come Ram.
La Ram del mio pc è dimensionata a 8 GB
la partizione di Ubuntu, ridimensionata qualche giorno fa, occupa 44,5 GB di cui ne risultano impegnati 21 GB:
Codice:
petrus@petrus-pc:~$ free -h
               total        used        free      shared  buff/cache   available
Mem:           7,7Gi       2,2Gi       2,1Gi        77Mi       3,4Gi       5,1Gi
Swap:          7,8Gi       7,0Mi       7,8Gi
petrus@petrus-pc:~$ df -h /dev/sda8
File system     Dim. Usati Dispon. Uso% Montato su
/dev/sda8        44G   21G     21G  51% /
petrus@petrus-pc:~$
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top