PROBLEMA Ryzen 7 2700x + 16 GB Viper 4133 MHz B-die

Pubblicità
si devi ritoccare pure i sub timing, almeno quelli più "lontani" dal settaggio che ti da dram calculator.
spesso è inutile salire di voltaggio sulle ram con la serie 2000 di ryzen perchè appunto il muro te lo fa il memory controller interno della cpu.
le mie le tengo a 3466mhz cl14@1.380 in bios ma poi in win stanno a 1,408
comunque le schede madri msi hanno un opzione che si chiama memory try it, che sostituisce xmp
al suo interno ci trovi un po di profili che impostano tutte le latenze.
non è detto che vadano bene, ma è un buon punto per partire.
puoi provare il 3200cl14 e da quello poi salire a 3466 sul dram frequency
metti la schermata di dram calculator cliccando su main e poi in basso cliccando su compare timing
ti consiglio anche di monitorare il vsoc perchè la mia msi è troppo aggressiva lasciando il voltaggio in automatico, (se lasci su auto la scheda madre te lo setta in base alla frequenza)

per la temperature della ram dipende se hanno il sensore, controlla se c'è la voce su hwinfo, o con Thaiphoon Burner , se non c'è la voce significa che non hanno il sensore.

@Spitfire84 che tu sappia oltre al vsoc c'è qualche altro parametro da modificare per capire quando mura il memory controller?
VDDP o VPP?
procODT / RTT conviene ritoccarli per i 3600mhz o è una perdita di tempo?
 
Ultima modifica:
il procODT di solito ha senso modificarlo se il PC non boota con memorie oltre i 2133-2400 MHz oppure se si montano 4 banchi anzichè 2. Comunque un tentativo provando in modo empirico ad alzare o abbassare il valore si può fare per vedere se la situazione migliora.
Coi primi Ryzen c'era il CLDO_VDDP che modificandolo muoveva i cosidetti "holse" (buchi di frequenza), situazioni in cui il sistema bootava, ad esempio, con memorie a 3200 e a 3466 MHz, ma non a 3333 MHz. Ma già dai Ryzen 2000 non aveva praticamente più senso modificarlo.
Anche il vsoc sui Ryzen 2000 non ha senso toccarlo (se non undervoltandolo per risparmiare calore sulla CPU); mentre modificando gli RTT ho visto impatti sulla stabilità, ma i valori suggeriti da Ryzen Dram Calculator sono tendenzialmente gli ottimali.
Quindi, per riassumere, può provare a modificare:
- procODT
- RTT (impostandoli come suggerito da Ryzen Dram Calculator)

Infine vorrei far notare questo:
DDR4 3600 MHz CL16 -> latenza = 1000 * 16 / 1800 = 8,89 ns
DDR4 3533 MHz CL16 -> latenza = 1000 * 16 / 1766 = 9,06 ns
DDR4 3466 MHz CL14 -> latenza = 1000 * 14 / 1733 = 8,08 ns
DDR4 3400 MHz CL14 -> latenza = 1000 * 14 / 1700 = 8,24 ns
Quindi, seppure i 3533 e 3600 MHz consentano all'infinity fabric di operare "più in alto", la latenza sulle memorie è più alta quindi alla fine le prestazioni saranno simili.
 
mentre modificando gli RTT ho visto impatti sulla stabilità, ma i valori suggeriti da Ryzen Dram Calculator sono tendenzialmente gli ottimali.
Quindi, per riassumere, può provare a modificare:
- procODT
- RTT (impostandoli come suggerito da Ryzen Dram Calculator)


si grazie, il problema è quello
Non va neanche con 3533.
Non è che non si avvia,ma non supera il test su Aida 64 Extreme.

che a frequenze superiori a 3466 il sistema avvia ma poi non è stabile e non passa il test di aida e probabilmente è colpa del memory controller non delle ram (almeno nel mio caso) ho pure provato a latenze molto rilassate ma a 3600 va in errore lo stress test
quindi chiedevo cosa si potesse fare per provare a stabilizzare il memory controller
dato che ho visto ryzen di serie 2000 andare anche oltre i 3600mhz (ram permettendo ovviamente)
 
si grazie, il problema è quello


che a frequenze superiori a 3466 il sistema avvia ma poi non è stabile e non passa il test di aida e probabilmente è colpa del memory controller non delle ram (almeno nel mio caso) ho pure provato a latenze molto rilassate ma a 3600 va in errore lo stress test
quindi chiedevo cosa si potesse fare per provare a stabilizzare il memory controller
dato che ho visto ryzen di serie 2000 andare anche oltre i 3600mhz (ram permettendo ovviamente)

Per stabilizzare il memory controller si può solo provare ad aumentare il vsoc, ma dai Ryzen 2000 in poi questo non ha più avuto effetto.
Quindi quando si raggiunge il punto cui anche aumentando le latenze della memoria gli stress test non vengono superati, se si è su Ryzen 1000 si può provare ad alzare il vsoc fino a 1,15-1,2 V, ma su Ryzen 2000 o 3000 significa che si è arrivati al limite del memory controller ed aumentare il vsoc fa solo peggiorare le cose visto che fa aumentare la temperatura.
 
Stesso identico problema per me..
si grazie, il problema è quello


che a frequenze superiori a 3466 il sistema avvia ma poi non è stabile e non passa il test di aida e probabilmente è colpa del memory controller non delle ram (almeno nel mio caso) ho pure provato a latenze molto rilassate ma a 3600 va in errore lo stress test
quindi chiedevo cosa si potesse fare per provare a stabilizzare il memory controller
dato che ho visto ryzen di serie 2000 andare anche oltre i 3600mhz (ram permettendo ovviamente)

Inviato da HUAWEI NXT-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Stesso identico problema per me..

Inviato da HUAWEI NXT-L29 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum

purtroppo ogni CPU fa storia a sè e come su Ryzen 3000 alcune CPU riescono a gestire i 3800 MHz sulle memorie con Uclk sincrono all'Fclk, altre murano a 3666 MHz o 3733 MHz. Oltre alla bontà del memory controller incide anche la qualità della mobo che può comunque indurre instabilità se la circuiteria che interfaccia il memory controller alle ram non è di ottima qualità.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top