Ryzen 3950x Temperature, Frequenze, Limiti

Pubblicità

XEWO

Nuovo Utente
Messaggi
43
Reazioni
9
Punteggio
32
Salve a tutti (spero di non aver sbagliato sezione) come da titolo vorrei chiedervi dei pareri a proposito di questa CPU

Questo è il mio setup:
Asus X570 Prime pro
Ryzen 3950x
Corsair Vengaence 3600 c18

raffreddamento costum loop
Heatkiller IV PRO (pure copper)
2 rad 360x30 con push/pull (noctua a12x25)

Sono un pò in confusione e non riesco a capire se il limite è tra Silicio, Mobo o Ram
su CinebenchR23 giro a 3975 a circa 56/57 gradi.. posso farlo ad ore ed il risultato è sempre lo stesso
Attivando il PBO in tutte le salse piu di 4.15ghz non và, con temperature attorno ai 70 gradi .. sia se imposto Scalar 10x o 2x
Inoltre il Performance Enancher (non ricordo come si scrive) mi fà crashare il PC, di conseguenza lo lascio auto
questo è su i programmi.

Giochi, piu di 4.2, 4.250 non và, PBO attivo e non attivo.
L'unica è spingere sull'OC ma oltre 1.325 non vado

Ora siccome la potenza c'è e si sente non gli dò molto peso ma credevo che con queste temperature tirasse un pò di più (soprattutto in game).

Sarà la Mobo ha dare un limite alle prestazioni? Oppure ho il chip più sfigato della storia?

Visto le temp estremamente basse volevo capire se c'era un modo, che non sia PBO perchè mi sembra che non funzioni, per farlo andare un pò più forte.

Ah in OC anche a 1.375 non va oltre 200 watt


Grazie a priori per le risposte!
 
Ora siccome la potenza c'è e si sente non gli dò molto peso ma credevo che con queste temperature tirasse un pò di più (soprattutto in game).
In game i ryzen 3000 sono "penalizzati" dall'architettura zen2.

I tuoi CCD (i due blocchetti fisici con 8 cores ciascuno nella tua cpu) sono a loro volta spezzati in due.
Ogni cores ha accesso a solo metà (16Mb) della L3 cache presente in un CCD e per comunicare da un lato (chiamato CCX) all'altro di un CCD si deve uscire dal die e passare per l'infinity fabric se ricordo bene.

Zen 3 invece ha dei CCD monolitici, ogni core ha a disposizione l'intera L3 cache del CCD (32Mb) e comunica con gli altri 7 core del suo CCD in maniera diretta.
Questo migliora moltissimo sia IPC che latenze.

Inoltre avere 16 cores in game non da benefici (purtroppo).

Per tutto questo un 5600x ad oggi va circa il 13% meglio di un 3950x.
1635449408657.png

Quindi non puoi aspettarti che "tiri" chissà quanto in gaming, pur essendo il modello più performante della sua serie (desktop).
Se le prestazioni che hai in gaming cono in linea con gli altri benchmark di 3950x che trovi in rete, non c'è molto altro da pretendere temo.


In ogni caso, se le prestazioni sono già nella norma ma vuoi comunque provare a spingere un po' di più puoi:
1) provare a migliorare le latenze overclockando infinity fabric e ram, però non aspettarti chissà quali miglioramenti.
2) per quanto riguarda i cores, puoi forse provare ad overclockarli con 1,35v se l'utilizzo è il gaming. Per trovare le frequenze migliori abilità i moltiplicatori "per CCD" e "per CCX" in questo modo dovresti avere 4 moltiplicatori e puoi cercare le frequenze massime per ogni gruppo da 4 core dei tuoi CCX (invece di limitarti a quella più bassa fra tutti a 16 i tuoi cores usando un moltiplicatore solo).

Comunque ripeto, per quanto buona sotto molti punti di vista, zen2 aveva i suoi limiti (soprattutto in game) e più di tanto è difficile pretendere.
 
Intanto grazie per la pronta risposta e molto completa.. si infatti mi ero informato e appunto sapevo sta cosa della cache.. ma la questione è in sintesi: 55 gradi full load e non mura sotto 4.0ghz? ed in game solo 4.250 .... Comunque no, uso questo procio sia per streaming che editing che gioco... anche con OBS, stream x264 su preset slow + game ho le temperature sotto i 65 gradi e sempre a 4.250... Per quanto riguarda abilitare i moltiplicatori come faccio ?
 
Non so come avevi fatto l'oc manuale di cui parlavi ma se lo hai fatto da bios in teoria hai impostato un moltiplicatore.
Qualcosa come x42.00 (che corrisponde a 4,2Ghz).
Sempre vicino a quella voce dovrebbero esserci le voci "per CCD" e "per CCX".
Abilitando la prima il moltiplicatore che vedevi prima diventano due (uno per ogni CCD) e abilitando la seconda diventano quattro (uno per ogni CCX o "mezzo CCD").

E' da molto che non tocco un ryzen 3000 ma dovrebbe essere così da quello che ricordo.

Il vantaggio è che con 4 moltiplicatori puoi premiare i gruppetti di cores più fortunati.
Con un moltiplicatore solo invece devi accontentarti di andare dietro al core più scarso, e con 16 cores è probabile che sia anche "molto" scarso.
 
OC avevo messo 1.325 con llc3 e i primi 8 core stavano a 4.450 e gli altri 8 a 4.350 ... su cinebench temp sotto gli 80 quest'estate ... ma tu intendi disttivere smt?
 
ma tu intendi disttivere smt?
No no, intendo impostare la frequenza fissa da moltiplicatore da bios.
Che poi in realtà tanto fissa non è perché i cores inutilizzati continuano ad essere messi (giustamente) a dormire.

Quando dici che i primi 8 cores stavano a 4,450Ghz, dove avevi impostato quella frequenza ? ?
 
quella separandoli in CCX, forse intendi questo tu... ma io preferirei non fare OC... io credo che questa mobo abbia dei limiti, credo però ... feci una prova a 1.375 tiravo i primi 8 core CCX1 a 4.525 e CCX2 4 a 4425 e 4400, perchè gli ultimi 4 core crashava a tutti i voltaggi possibili... immagino che sia dovuto al silicio ..... il mio pensiero è perchè non tira piu di cosi, le temperature sono al di sotto di 20-25 gradi su i benchmark ... tipo gamer nexus, che so che loro hanno i platinum sample, ma a lui gira a 4325 stock ..... se riuscirò a trovare una mobo venduta da amazon la prendo e la provo, al massimo la rimando indietro
 
Si si intendevo proprio quello.

In teoria per gaming non conviene fare oc manuale perché per il boost del precision boost della cpu. Quindi avresti anche ragione a non fare oc solo che nei modelli tipo il 3600 il boost reale era talmente basso che conveniva farci oc alla fine.

Non so bene quale sia il comportamento previsto di un 3950x. Scrivono 4,7Ghz ma non ci credo neanche un po' che raggiunga quella frequenza ?

A gamer nexus va a 4325 ma bisogna vedere in che condizioni.
Hai provato a fare un test cinebench single core per vedere a quanto boosta?
 
Allora adesso non ho piu Hwinfo perchè con Icue s'impallano i sensori, comunque feci dei test.. in single core su su cinebench era impossibile vedere il vero single core ... splittava il carico su i primi 4 core raggiungendo al massimo 4500-4525 ma sinceramente non mi sono mai fidato perchè il carico rimbalzava su più core... solitamente si vedeva 4100 sul core che girava ... in idle calcola che i primi 6 core raggiungevano 4.650 .... In allegato ti metto il lavoro in Singlecore di cinebench, ma a me sembra che si attivino tutti (prima immagine)... carico all core (seconda immagine) e poi le tempo a carico multicore con cpu v
 

Allegati

  • CPU-Z  30_10_2021 09_55_53.webp
    CPU-Z 30_10_2021 09_55_53.webp
    29.3 KB · Visualizzazioni: 20
  • CPU-Z  30_10_2021 09_55_05.webp
    CPU-Z 30_10_2021 09_55_05.webp
    29.5 KB · Visualizzazioni: 23
  • iCUE 30_10_2021 09_48_46 (2).webp
    iCUE 30_10_2021 09_48_46 (2).webp
    7.6 KB · Visualizzazioni: 22
Hai provato ad usare CTR ?
Per me è il modo migliore per spremere uno Zen 2
Si ho provato ma preferisco non fare OC perchè faccio streaming e usando impostazioni molto pesanti ho paura di non tener sotto controllo le Temp, preferirei lasciar gestire tutto alla mobo ... ma la questione era capire se la Mobo abbia dei limiti di base, vedo tutti i test su internet fatti con mobo da 500 e passa euro e a tutti questa CPU con dissipatoria ad aria tira come un trattore
 
Si ho provato ma preferisco non fare OC perchè faccio streaming e usando impostazioni molto pesanti ho paura di non tener sotto controllo le Temp, preferirei lasciar gestire tutto alla mobo ... ma la questione era capire se la Mobo abbia dei limiti di base, vedo tutti i test su internet fatti con mobo da 500 e passa euro e a tutti questa CPU con dissipatoria ad aria tira come un trattore
Beh in questo thread ho visto che hai parlato di OC e voltaggio fisso… piuttosto che inserire valori casuali (tra l’altro oltre 1.35 V che per me non sono affatto safe) lascerei fare a CTR.

detto questo la migliore opzione in questo caso è un undervolt in offset del tuo processore, diciamo sui -0.0625 V, che spesso aiuta il boost degli Zen 2 (io tenevo il 3900X a -0.0750 V).
 
no allora, gli OC sono solo dei test che ho fatto perchè volevo epurare la bontà del procio che ovviamente è un bel bronze sample, ma quello che non riesco a capire è che a 54 gradi su cinebench boosta solo 3.950?! ... il 3800x che avevo prima girava su cinebench allcore a 4.500 all core, senza PBO ... se faccio Offset credo di tagliare ancora di piu la potenza, comunque ho un costum loop di tutto rispetto
 
no allora, gli OC sono solo dei test che ho fatto perchè volevo epurare la bontà del procio che ovviamente è un bel bronze sample, ma quello che non riesco a capire è che a 54 gradi su cinebench boosta solo 3.950?! ... il 3800x che avevo prima girava su cinebench allcore a 4.500 all core, senza PBO ... se faccio Offset credo di tagliare ancora di piu la potenza, comunque ho un costum loop di tutto rispetto
No, se fai undervolt al limite limiti il boost single core, non certo il multicore (ma se ti limiti ai valori che ho detto, non tagli nulla).
In effetti i 3950 MHz sono pochini… io ho avuto un 3900X e ricordo che il boost multicore con temperature sotto controllo era sui 4200/4100 circa.
però così non possiamo sapere cosa limiti la tua CPU.
Mi servono le schermate di HWiNFO64 per vedere quale power limit viene raggiunto (perché sono quelli i limiti).

Sono sicuro al 99% che la scheda madre non c’entra nulla
 
Intanto ti ringrazio per le pronte risposte, ti allego da HWinfo sessione multicore di cinebench ... io credo che EDC e TDC limitino il potenziale della CPU ... controlla anche tu, perchè non ci voglio credere di avere la peggior CPU del mondo... ho anche attivato nel bios asus 130% di potenza in più e tutte le selezioni su extreme, che di regola non danno conto alla temp VRM se non ho capito male
 

Allegati

  • HWiNFO64 v7.14-4610 Sensor Status 30_10_2021 17_52_05.webp
    HWiNFO64 v7.14-4610 Sensor Status 30_10_2021 17_52_05.webp
    106.2 KB · Visualizzazioni: 33
  • HWiNFO64 v7.14-4610 Sensor Status 30_10_2021 17_52_41.webp
    HWiNFO64 v7.14-4610 Sensor Status 30_10_2021 17_52_41.webp
    96.8 KB · Visualizzazioni: 22
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top