SONDAGGIO rush finale distro: quale vincerà?

quale?

  • EndeavourOS

    Voti: 3 33.3%
  • Fedora kde

    Voti: 1 11.1%
  • OpenSuSE

    Voti: 4 44.4%
  • Kubuntu

    Voti: 1 11.1%
  • CachyOS

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    9
Pubblicità
Arch non è impossibile. È una distro con una filosofia ben precisa. Poi volendo esistono le sue derivate che tolgono quasi totalmente la parte "impossibile" e ti mettono già in mano un sistema top.
 
Alla fine, dopo tanti test sul portatile, ho installato opensuse tumbleweed.
È stata quella più pronta "out of the box" soprattutto in alcuni ambiti per me super importanti.
EndeavourOS altrettanto ma mi ha frenato il bleeding Edge diretto.

Certo ci sono alcune cose che mi hanno lasciato più che perplesso tipo per montare in automatico tutti gli hard disk presenti nel.pc fisso ho dovuto mettere mano in zone nevralgiche (avevo i backup per fortuna) o ancora per avere il.tastierino attivo al riavvio ho dovuto modificare dei file di configurazione a mano...

Sono problemi che avevo incontrato nel 2005 e ritrovarli ancora tali e quali 19 anni dopo mi ha deluso parecchio
 
tipo per montare in automatico tutti gli hard disk presenti nel.pc
In che senso? Puoi spiegare? Perché montare un disco su Linux è semplicissimo con gnome disk

ancora per avere il.tastierino attivo al riavvio ho dovuto modificare dei file di configurazione a mano...
Quale tastierino? Ti riferisci al "bloc num"? Che desktop hai?
 
In che senso? Puoi spiegare? Perché montare un disco su Linux è semplicissimo con gnome disk


Quale tastierino? Ti riferisci al "bloc num"? Che desktop hai?
Nel mio PC desktop ho 3 HD nvme: uno per il sistema operativo, uno da 2tb per i dati generici (musica, video, documenti ecc) e uno per astrofotografia.
Opensuse (KDE) all'avvio montava solo quello del sistema operativo, giustamente. Ma gli altri due dovevo montarli a mano, inserire la password ogni volta e inoltre il punto di montaggio cambiava ogni volta rendendo impossibile gestire la libreria del lettore musicale.

Avevo quindi bisogno che tutti gli hard disk fossero già pronti e disponibili ad ogni avvio.
E mi sembra una cosa naturale per ogni utilizzatore di PC desktop.

Riguardo il tastierino si, mi riferisco al blocknum. Normalmente si gestisce da KDE (nel portatile funzionava) ma nel desktop l'istruzione era bellamente ignorata e ho dovuto modificare a manina.
 
Opensuse (KDE) all'avvio montava solo quello del sistema operativo, giustamente. Ma gli altri due dovevo montarli a mano, inserire la password ogni volta e inoltre il punto di montaggio cambiava ogni volta rendendo impossibile gestire la libreria del lettore musicale.
Puoi risolvere usando gnome disk o da yast (se non sbaglio c'è qualche GUI per il mount), ma gnome disk è molto semplice:
Schermata_20241209_180748.webp

Riguardo il tastierino si, mi riferisco al blocknum. Normalmente si gestisce da KDE (nel portatile funzionava) ma nel desktop l'istruzione era bellamente ignorata e ho dovuto modificare a manina.
Strano, sempre funzionato su Fedora, tranne di qualche bug di pacchetto da parte di openSUSE.
Schermata_20241209_180934.webp

Ricordati che se vuoi applicarlo anche sul login manager (sddm) devi andare su "colori e temi" > "schermata di accesso" > "applica le impostazioni di plasma":
Schermata_20241209_181313.webp


C'è da dire che KDE plasma ha troppe impostazioni ed è po' disordinato, si fa fatica a cercare qualcosa. Ad esempio per applicare le impostazioni di plasma su sddm (login manager), io cercavo ovunque ma mai mi sarei aspettato di trovarlo nella sezione "colori e temi" 🤨

In attesa del fix del driver AMD, per tornare ad ausare Cosmic, perché lo stavo usando come desktop principale. Ma mi sono stancato di bloccare l'upgrade del kernel alla versione 6.10
 
Ultima modifica:
Grazie per l'aiuto!
Avevo già letto di gnome disk ma KDE partition manager ha fatto il lavoro.
Quello che mi lascia deluso è che una cosa del genere debba essere fatta dall'utente e si debba utilizzare un programma apposito (perché l'ultima cosa che dovrebbe fare un novellino è mettersi a giocare con fstab)
 
Piccolo fuori tema che riguarda Zorin.
Alcuni mesi fa provai questa distro, la versione più leggera, quella non a pagamento.

La fase di formattazione ed installazione è stata molto rapida considerando che il computer è molto vecchio.
Però, dopo il primo riavvio e dopo che il caricamento arriva al desktop con le poche icone inziali che ci sono, appaiono degli errori che ora non ricordo dato che son passati mesi.

Cercando un pò in giro ho notato che situazioni come questa, anche se rare, son capitate ad altre persone.
Non so se tali errori fossero dipesi da qualche incompatibilità hardware o altro.

Con windows invece, per quanto vecchio fosse il computer, qualsiasi versione ho installato, ha sempre funzionato subito, driver installati all'ultima versione e tutto subito funzionante e rilevato dall'inizio. Non è un complimento a windows questo, è solo il risultato delle mie esperienze.

Forse non avrei dovuto scegliere Zorin, ma provare direttamente con Mint o una distro leggera di Opensuse.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top