SONDAGGIO rush finale distro: quale vincerà?

quale?

  • EndeavourOS

    Voti: 3 33.3%
  • Fedora kde

    Voti: 1 11.1%
  • OpenSuSE

    Voti: 4 44.4%
  • Kubuntu

    Voti: 1 11.1%
  • CachyOS

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    9
Pubblicità

Gaiden

Utente Attivo
Messaggi
367
Reazioni
22
Punteggio
55
In brevissimo: sono indeciso tra diverse distro da usare come os principale (no dual boot) e dopo aver fatto una grossa scrematura sono bloccato.
😕

Le mie esigenze:
- KDE plasma come de (sono un astrofotografo e gli sviluppatori raccomandano di fare girare pixinsight su ambiente KDE: https://pixinsight.com/sysreq/)
- disponibilità di sessione Xorg. Pixinsight NON gira sotto wayland! https://pixinsight.com/sysreq/
(sì, suggeriscono direttamente di usare kubuntu ma non voglio essere completamente vincolato alle richieste di un software, per quanto importante esso sia)
- supporto a Qemu con possibilità di virtualizzare win11 (questo esclude Debian visto che il pacchetto che gestisce il TPM è fermo a 0.7.1 mentre ci vorrebbe il .3 Anche su Sid. Ubuntu e Mint nessun problema)
- vorrei prendere la certificazione lpic, probabilmente c'è qualche distro più adatta di un'altra per poterci studiare su.
- btrfs e possibilità di Snapshot senza ammattire.
- installare Steam senza troppi capricci non sarebbe male.
- niente telemetria e trasmissione dati. Se mollo Windows è anche per questo.
- stabile. Che di bug e crash di Windows ne ho le scatole piene dal 1996
- "facilità" all'ottimizzazione (ad esempio installare un kernel liquorix su Fedora è praticamente impossibile)
- snella e poco "invasiva".

Le papabili (in ordine sparso):
- kubuntu (ma ho letto di fughe di dati e telemetrie e non è esattamente snella. Di contro virt-manager gira alla grande)
- opensuse tumbleweed/leap (ma sembra piuttosto pachidermica anche se sulla carta risponde a molti requisiti)
- Fedora (forse hanno mollato o molleranno xorg, documentazione meh ma i rilasci "bleeding-ma-non-troppo" mi piacciono)
- EndeavourOS (probabilmente non la migliore per lpic1 e i rilasci bleeding mi hanno stancato. Ma sarebbe cucita su misura)
- Cachyos (sembra un po' troppo esasperata e vale il discorso fatto per EOS ma probabilmente la più veloce).

quindi ecco il Sondaggio!
ovviamente è gradita la motivazione della preferenza
 
Elimina le derivate *ubuntu allora in quanto diciamo che sono progettate per il kernel mainline con cui escono.
Per lpic1 va bene qualsiasi distro.

Andrei di EOS viste le tue richieste.
 
Da quello che ho letto su Opensuse sembra ottima.

Alcune delle considerazioni si esprimevano così:
- davvero stabile anche se si tratta di una rolling release
- comunità supporto ottima e non tossica
(qui non so cosa si vuole intendere con il termine "tossica")
- YaST fantastico
- non si basa su nient'altro, tutto sembra essere al suo posto
 
- comunità supporto ottima e non tossica (qui non so cosa si vuole intendere con il termine "tossica")
emplicemente al fatto che il 99% degli utilizzatori di arch si credono dio sceso in terra, e l'unica cosa che sanno fare è dirti "leggi il manuale" e darti dell'ignorante.
 
Ringrazio entrambi ed ora che lo so, mi terrò ancor più lontano da quei "luoghi" infausti.
Vorrei precisare, che Arch Linux fosse una distro un po' elitaria è indubbio, ma non è più così dal 2013 e il perché ve lo lascio immaginare (altrimenti che utente Arch sarei 😆) .

L'utente che crede di conoscere una pagina più del libro e lo fa pesare a coloro che chiedono assistenza ci sono in tutte le comunità e non serve andar molto lontano per leggere commenti sprezzanti verso chi cerca aiuto, ma arrivare a scrivere che gli utenti Arch diano dell'ignorante è tutt'altra cosa.
Quindi @Zeringo se hai bisogno di un aiuto con Arch sappi che il forum internazionale non ha mai preso a pesci in faccia e tanto meno offeso nessuno. Idem per la comunità Italiana al tempo di Arch Italia (il forum ITA non esiste più da +/-6 annetti buoni al tempo di The Saint per chi ha avuto modo di leggerlo nel forum).
emplicemente al fatto che il 99% degli utilizzatori di arch si credono dio sceso in terra, e l'unica cosa che sanno fare è dirti "leggi il manuale" e darti dell'ignorante.
Questa affermazione oltre che offensiva la trovo scorretta in tutto e per tutto.
 
Vorrei precisare, che Arch Linux fosse una distro un po' elitaria è indubbio, ma non è più così dal 2013 e il perché ve lo lascio immaginare (altrimenti che utente Arch sarei 😆) .

L'utente che crede di conoscere una pagina più del libro e lo fa pesare a coloro che chiedono assistenza ci sono in tutte le comunità e non serve andar molto lontano per leggere commenti sprezzanti verso chi cerca aiuto, ma arrivare a scrivere che gli utenti Arch diano dell'ignorante è tutt'altra cosa.
Quindi @Zeringo se hai bisogno di un aiuto con Arch sappi che il forum internazionale non ha mai preso a pesci in faccia e tanto meno offeso nessuno. Idem per la comunità Italiana al tempo di Arch Italia (il forum ITA non esiste più da +/-6 annetti buoni al tempo di The Saint per chi ha avuto modo di leggerlo nel forum).

Questa affermazione oltre che offensiva la trovo scorretta in tutto e per tutto.
ne approfitto per chiedere info sulla fine del forum italiano di arch: ma come mai? ho notato che anche molte altre community italiane ben frequentate un tempo ora sono sparite (suseitalia, slackwareita ecc)

comunaue opensuse al momento è in testa con un certo distacco
 
ne approfitto per chiedere info sulla fine del forum italiano di arch: ma come mai?
Sostanzialmente i motivi sono stati tre:
.1 Poca affluenza;
.2 Admin e mod assenti. C'era solo The Saint (e qualche utente) che si spaccava in due per far tutto comprteso mantenere il server;
.3 Alla fine mantenere il server era un costo. Per un paio d'anni ci fu una raccoltra via Paypal che andò anche benino, ma alla fine The Saint decise di mollare. Era stanco.
Grande The Saint.
 
Più che la distro contano i software che si usano. Se usate la Shell avrete sentito parlare di zsh e della sua configurabilità, quando esiste Fish che fornisce un'esperienza simil zsh chiavi in mano. Non compatibile con bash però, a differenza di zsh
 
Questa affermazione oltre che offensiva la trovo scorretta in tutto e per tutto.
Ho detto 99% non tutti...
La stragrande di loro non sono disposti ad aiutare perchè reputano Arch qualcosa per PRO e non hanno sbatti di fare da babysitter ai nuovi utenti che chiedono.
 
Vorrei precisare, che Arch Linux fosse una distro un po' elitaria è indubbio, ma non è più così dal 2013 e il perché ve lo lascio immaginare (altrimenti che utente Arch sarei 😆) .

L'utente che crede di conoscere una pagina più del libro e lo fa pesare a coloro che chiedono assistenza ci sono in tutte le comunità e non serve andar molto lontano per leggere commenti sprezzanti verso chi cerca aiuto, ma arrivare a scrivere che gli utenti Arch diano dell'ignorante è tutt'altra cosa.
Quindi @Zeringo se hai bisogno di un aiuto con Arch sappi che il forum internazionale non ha mai preso a pesci in faccia e tanto meno offeso nessuno. Idem per la comunità Italiana al tempo di Arch Italia (il forum ITA non esiste più da +/-6 annetti buoni al tempo di The Saint per chi ha avuto modo di leggerlo nel forum).

Questa affermazione oltre che offensiva la trovo scorretta in tutto e per tutto.

In questo allora, ti ringrazio ulteriormente anche se ho visto che Arch è bella tosta se non impossibile per chi migra da windows.
Se passerò ad una distro, probabilmente sceglierò una più facile con cui farmi le ossa, almeno agli inizi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top