Gaiden
Utente Attivo
- Messaggi
- 367
- Reazioni
- 22
- Punteggio
- 55
In brevissimo: sono indeciso tra diverse distro da usare come os principale (no dual boot) e dopo aver fatto una grossa scrematura sono bloccato.
Le mie esigenze:
- KDE plasma come de (sono un astrofotografo e gli sviluppatori raccomandano di fare girare pixinsight su ambiente KDE: https://pixinsight.com/sysreq/)
- disponibilità di sessione Xorg. Pixinsight NON gira sotto wayland! https://pixinsight.com/sysreq/
(sì, suggeriscono direttamente di usare kubuntu ma non voglio essere completamente vincolato alle richieste di un software, per quanto importante esso sia)
- supporto a Qemu con possibilità di virtualizzare win11 (questo esclude Debian visto che il pacchetto che gestisce il TPM è fermo a 0.7.1 mentre ci vorrebbe il .3 Anche su Sid. Ubuntu e Mint nessun problema)
- vorrei prendere la certificazione lpic, probabilmente c'è qualche distro più adatta di un'altra per poterci studiare su.
- btrfs e possibilità di Snapshot senza ammattire.
- installare Steam senza troppi capricci non sarebbe male.
- niente telemetria e trasmissione dati. Se mollo Windows è anche per questo.
- stabile. Che di bug e crash di Windows ne ho le scatole piene dal 1996
- "facilità" all'ottimizzazione (ad esempio installare un kernel liquorix su Fedora è praticamente impossibile)
- snella e poco "invasiva".
Le papabili (in ordine sparso):
- kubuntu (ma ho letto di fughe di dati e telemetrie e non è esattamente snella. Di contro virt-manager gira alla grande)
- opensuse tumbleweed/leap (ma sembra piuttosto pachidermica anche se sulla carta risponde a molti requisiti)
- Fedora (forse hanno mollato o molleranno xorg, documentazione meh ma i rilasci "bleeding-ma-non-troppo" mi piacciono)
- EndeavourOS (probabilmente non la migliore per lpic1 e i rilasci bleeding mi hanno stancato. Ma sarebbe cucita su misura)
- Cachyos (sembra un po' troppo esasperata e vale il discorso fatto per EOS ma probabilmente la più veloce).
quindi ecco il Sondaggio!
ovviamente è gradita la motivazione della preferenza
Le mie esigenze:
- KDE plasma come de (sono un astrofotografo e gli sviluppatori raccomandano di fare girare pixinsight su ambiente KDE: https://pixinsight.com/sysreq/)
- disponibilità di sessione Xorg. Pixinsight NON gira sotto wayland! https://pixinsight.com/sysreq/
(sì, suggeriscono direttamente di usare kubuntu ma non voglio essere completamente vincolato alle richieste di un software, per quanto importante esso sia)
- supporto a Qemu con possibilità di virtualizzare win11 (questo esclude Debian visto che il pacchetto che gestisce il TPM è fermo a 0.7.1 mentre ci vorrebbe il .3 Anche su Sid. Ubuntu e Mint nessun problema)
- vorrei prendere la certificazione lpic, probabilmente c'è qualche distro più adatta di un'altra per poterci studiare su.
- btrfs e possibilità di Snapshot senza ammattire.
- installare Steam senza troppi capricci non sarebbe male.
- niente telemetria e trasmissione dati. Se mollo Windows è anche per questo.
- stabile. Che di bug e crash di Windows ne ho le scatole piene dal 1996
- "facilità" all'ottimizzazione (ad esempio installare un kernel liquorix su Fedora è praticamente impossibile)
- snella e poco "invasiva".
Le papabili (in ordine sparso):
- kubuntu (ma ho letto di fughe di dati e telemetrie e non è esattamente snella. Di contro virt-manager gira alla grande)
- opensuse tumbleweed/leap (ma sembra piuttosto pachidermica anche se sulla carta risponde a molti requisiti)
- Fedora (forse hanno mollato o molleranno xorg, documentazione meh ma i rilasci "bleeding-ma-non-troppo" mi piacciono)
- EndeavourOS (probabilmente non la migliore per lpic1 e i rilasci bleeding mi hanno stancato. Ma sarebbe cucita su misura)
- Cachyos (sembra un po' troppo esasperata e vale il discorso fatto per EOS ma probabilmente la più veloce).
quindi ecco il Sondaggio!
ovviamente è gradita la motivazione della preferenza