PROBLEMA Rumori Strani

Pubblicità
Il boost 3.0 ha una soglia massima maggiore rispetto a quanto dichiarano i produttori: i 1822MHz in boost dichiarati da Gigabyte sono una specie di frequenza minima garantita con carichi pesanti (eccetto stress test fuori di testa come Furmark), ma in presenza di margine termico la GPU clocca anche di più. Non è considerato overclock e non ha conseguenza sull'aspettativa di vita della GPU vai tranquillo.

Inoltre, per quanto riguarda il coil whine, è molto diffuso nelle schede moderne: è provocato dalle induttanze che entrano in risonanza in alcune situazioni, probabilmente a causa del carico fortemente variabile imposto dalle GPU moderne al sistema di alimentazione. Le 1070 G1 poi sono particolarmente afflitte dal difetto: diciamo che, se diventa fastidioso solo quando la scheda produce un gran numero di FPS conviene tenerla, mentre se il coil whine si prensenta anche a framerate normale (100\200) potresti anche valutare di fartela sostituire, sperando che quella nuova non abbia lo stesso difetto.
 
Ultima modifica:
l'unica cosa che non capisco è: come mai la scheda video si sforza di più abbassando la qualità (nel caso di prima rendering)?.
non dovrebbe essere il contrario?

Per farla breve, alzando la distanza di rendering aumenti soprattutto il carico sulla CPU, il numero di fps diminuisce e di conseguenza diminuisce anche il carico sulla GPU.
 
appunto.. diminuisce il carico sulla gpu.. e perchè allora aumenta il clock? scusatemi ma non riesco a capire
Mettiamola così:
Distanza di rendering maggiore = più carico sulla CPU per il calcolo dei chunks = il carico viene spostato sulla CPU
Distanza di rendering minore = meno carico sulla CPU, quindi di conseguenza il carico si sposta sulla GPU = la GPU lavora di più
 
ok, ma appunto per questo ritorno alla domanda di prima: la gpu non lavora per niente, quindi qual'è in questo caso il problema? come mai richiede più voltaggio e più base clock?
 
Evidentemente in CS-GO non c'è nessun limite di framerate nei menu, quindi il carico sulla GPU è sufficiente per farla salire di frequenza: fossero lockati a 60 o 30fps come nella maggior parte dei giochi, vedresti la GPU a frequenze molto più basse (magari addirittura al minimo, 135MHz).

Il concetto è che se il carico grafico è leggero, ma non c'è un limite di framerate, la GPU comunque lavora tanto e butta fuori un bordello di frame.
 
ok, ultima cosa: l'alimentatore fa un rumorino "simile" solo quando lascio l'interruttore acceso e il pc spento, ma per l'alimentatore il suono è meno udibile.
è un rumore di troppa tensione o sovraccarico? scusate ma non mi intendo di queste cose, il pc l'ho assemblato lunedì
 
Ultima modifica:
ok, ultima cosa: l'alimentatore fa un rumorino "simile" solo quando lascio l'interruttore acceso e il pc spento, ma per l'alimentatore il suono è meno udibile.
è un rumore di troppa tensione o sovraccarico? scusate ma non mi intendo di queste cose, il pc l'ho assemblato lunedì
Probabilmente stessa cosa. Che ali hai?

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
 
cx 550m corsair.
comunque vi aggiorno su un'altra cosa.... "possibile che tutte a me capitano?".
ho preso un nuovo monitor e guardando delle immagini si nota un punto bianco, sarà un pixel bruciato? cosa posso fare?
 
cx 550m corsair.
comunque vi aggiorno su un'altra cosa.... "possibile che tutte a me capitano?".
ho preso un nuovo monitor e guardando delle immagini si nota un punto bianco, sarà un pixel bruciato? cosa posso fare?
Non sei il primo che mi dice che il cx550m ha il coil whine, quindi si... Sicuro é quello. Per il monitor vedi se facendo una foto si vede il pixel, ma probabilmente è bruciato..

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top