- Messaggi
- 38,482
- Reazioni
- 13,888
- Punteggio
- 253
Il boost 3.0 ha una soglia massima maggiore rispetto a quanto dichiarano i produttori: i 1822MHz in boost dichiarati da Gigabyte sono una specie di frequenza minima garantita con carichi pesanti (eccetto stress test fuori di testa come Furmark), ma in presenza di margine termico la GPU clocca anche di più. Non è considerato overclock e non ha conseguenza sull'aspettativa di vita della GPU vai tranquillo.
Inoltre, per quanto riguarda il coil whine, è molto diffuso nelle schede moderne: è provocato dalle induttanze che entrano in risonanza in alcune situazioni, probabilmente a causa del carico fortemente variabile imposto dalle GPU moderne al sistema di alimentazione. Le 1070 G1 poi sono particolarmente afflitte dal difetto: diciamo che, se diventa fastidioso solo quando la scheda produce un gran numero di FPS conviene tenerla, mentre se il coil whine si prensenta anche a framerate normale (100\200) potresti anche valutare di fartela sostituire, sperando che quella nuova non abbia lo stesso difetto.
Inoltre, per quanto riguarda il coil whine, è molto diffuso nelle schede moderne: è provocato dalle induttanze che entrano in risonanza in alcune situazioni, probabilmente a causa del carico fortemente variabile imposto dalle GPU moderne al sistema di alimentazione. Le 1070 G1 poi sono particolarmente afflitte dal difetto: diciamo che, se diventa fastidioso solo quando la scheda produce un gran numero di FPS conviene tenerla, mentre se il coil whine si prensenta anche a framerate normale (100\200) potresti anche valutare di fartela sostituire, sperando che quella nuova non abbia lo stesso difetto.
Ultima modifica: