RTX 5080 con monitor 1080p: ha senso o serve un upgrade?

Pubblicità
Per quanto riguarda l'attesa della versione Super delle schede.. non so quando usciranno.. ma immagino che avranno un prezzo circa di 2000 euro all'inizio.. per non parlare del sovraprezzo balordo che applicheranno perché è appena uscita.. quindi la eviterò..

Sto pensando alla coppia 4080 e schermo tipo questo: MSI MAG 273QP QD-OLED X24 ( link Amazon https://amzn.eu/d/gmgScZg )

Che ne pensate dello schermo ? Per il prezzo si può prendere anche di meglio ?
 
Detto che la mia era una battuta, per me un gioco che necessita di upscaling solo per girare, è un software che mai verrà installato sul mio disco.
Che la colpa sia di scrive il gioco o di chi mi vende hardware fuori dal tempo.

Beh mi sa che non giochi più perchè oggi non usare le tecnologie di scaling non ha asoslutamente senso

Concordo pienamente con te, si è finita l'era dei bei giochi e della buona ottimizzazione.. ormai conta chi ha il miglior modo di upscaling e non la potenza vera e proprio.
È una vergogna pensare che una 4060 stessa batte una scheda come la 3070 solo perché ha il frame-gen e cazzate varie attivabile tramite software.. limitano le schede tramite software volutamente per far spendere di più alla povera gente.
Pensare anche agli ultimi giochi usciti, test drive un esempio di gioco ottimizzato con la m***a, grafica del 2015 ma è un mattone se non di abilita il DLSS 😂
non concordo nemmeno su una parola,. oggi non usare cose come il DLSS è semplicemente folle, significa letteratamente talgiarsi le mani da soli.

Se si pensa questo non ci si rende contto della portata e di quello che oggi riescono a fare queste tecnologie e si è rimasti semplicemente indietro.
Non c'entra nulla l'ottimizzazione, quale sarebbe lo scopo di usare il nativo se è meno stabile ed è qualitativamente peggiore sotto ogni punto di vista oggi persino se si parla di FSR (manco del DLSS)?
Considerare le prestazioni in nativo oggi non ha proprio più alcun senso, proprio nessuno, solo una persona che non è sana di mente non utilizza gli scaler

ditemi in questi zoom a 700% quale è l'immagine nativa e poi spiegatemi perchè una persona dovrebbe dimezzarsi i frame per giocare in nativo
1758050225002.webp

Se si parla di ottimizzare cosa è meglio ottimizzato quella cosa che fa fare il doppio di frame utilizzando meno risorse e senza alterare in maniera significativa la qualità delle immagini o l'altra?

chi parla di "poca ottimizzaizone" in B4 non sa proprio di cosa stia parlando, lo ha ribadito anche il CEO di gearbox.

Borderlands è solo pesante, per via di Lumen, che è un ray tracing software, non è disattivabile, come ogni tecnologia di ray tracing dona alla scena un illuminazione eccezionale, mai vista nei precedenti borderlands
Lo scotto da pagare come sempre succede nell'uso del ray tracing è la pesantezza l'uso dello scaler non è un opzione in questi casi è semplicemente d'obbligo. (come su AW, CP, ecc)
L'ho comprato solo per vedere lo stato di ottimizzazione e Borderland è ttutt'altro che male ottimizzato, al contrario ha la grafica di bordellando più belle mai viste, un frame-time praticamente piatto.
Ha bisogno di hardware recente per girare e non gira certo su hardware di 15 anni fa

Ecco quanto fa B4 con le tecnologie attive
1758051116700.webp
Tra i 270 e i 300 fps, 0 input lag 0 artefatti tutte le tecnologie più avanzate sono implementate a regola d'arte, con una RTX 4000 si riesce ad ottenere comuqnue sui 140 FPS usando FG + DLSS
Mentre con una RTX 3000 si può giocare benissimo tenendo il framerate stabilmente sopra i 90 solamente giocando con i setting e usando il DLSS-

chi critica borderland non ha ben chiaro l'impatto grafico che ha lumen e cosa serva per farlo girare, sicuramente se avessero messo l'opzione per l'utilizzo del lumen hardware le Nvidia specialmente le RTX 5000 sarebbero andare molto meglio, ma il paradosso sta nel fatto che hanno scelto dio favorire tutte le schede (soprattutto le AMD) e noinosante te questo le tecnolgoie nvidia sulle 5000 danno quel boost che distrugge qualsiasi altra cosa,

In ogni modo oggi non utilizzare il DLSS ove presente non ha proprio nesusn senso, nè logico nè pratico, dall'avvento del DLSS Transformer il DLSs riesce a milgiorare al qualità dell'immagine in nativo sotto ogni punti di vista andando a aumentare la stabilità dell'immagine con aumenti significativi del framerate, farne una battaglia ideologica non solo è una causa persa, ma è anche una follia senza senso
 
Ultima modifica:
Cosa ne pensate dello schermo che ho linkato ?
Philips sono i monitor che suggeriamo di più per via del prezzo conveniente, ma il prezzo standard deve essere 549 euro adesso sono in sovraprezzo; i seguenti 2 modelli sono TOTALMENTE identici, anche come introduzine sul mercato (2024), a parte i dettagli che ti metto tra le specifiche
HDCP è un protocollo che serve a riprodurre contenuti protetti da diritto di autore; la versione 2.3 è più recente ma si usa normalmente sui monitor 4K e 8K, in questo caso l'anno mesa su un QHD; la 2.2 è meno recente ma per il cosumatore in realtà non cambia nulla.
L'ambilight è l'illuminazione ambientale, il modello che finisce co "AM" produce l'illuminazione "intonata" coi colori del monitor a video, l'altro no; questa caratteristica è irrilevante e per fortuna è disattivabile l'intera illuminazione dall'OSD del monitor.

Mettili solo nel carrello, ma compra quando uno dei 2 torna a 549, una buona occasione potrebbero essere i Prime-Days del 7-8 ottobre
 
ASUS ROG Swift PG27AQDP
questo sì, è un monitor estremo
ma a quel prezzo no, invece c'è l'ultimissimo modello di Samsung a 500 Hz, appena uscito che sta in offerta e costa 100€ in meno:
ASUS ROG Strix XG27ACDNG
il pannello è sempre Samsung (uguale a quello dei Philips), cambiano ovviamente il firmware e i reparti di connettività;
se i Philips tornano a 549€ non c'è ragiobe di preferirlo ad essi
 
questo sì, è un monitor estremo
ma a quel prezzo no, invece c'è l'ultimissimo modello di Samsung a 500 Hz, appena uscito che sta in offerta e costa 100€ in meno:

il pannello è sempre Samsung (uguale a quello dei Philips), cambiano ovviamente il firmware e i reparti di connettività;
se i Philips tornano a 549€ non c'è ragiobe di preferirlo ad essi
Quello della Samsung che mi hai linkato, è interessante.. quello in offerta a 899.. ma sul sito ufficiale la sigla completa è LS27FG602SUXEN e invece su Amazon è S27FG602SU - per caso sai il perché ?
 
per caso sai il perché ?
perché su Amazon nelle descrizioni del prodotto mettono il nome della famiglia e del modello;
in particolare LS27FG602SUXEN significa:
  • LS = monitor, le prime 2 lettere indicano la tipologia di prodotto, per le TV invece spesso è UE;
  • 27 = la dimensione del monitor in pollici
  • FG = serie o generazione del modello
  • 602 = modello specifico
  • SU = eventuali funzionalità specifiche
  • XEN = mercato di destinazione o regione di riferimento, in questo caso Europa
qualche volta sui dettagli prodotto, se scorri in basso la pagina, potrebbe esserci la sigla completa con "XEN", dipende da chi inserisce i dati.
 
Siamo sicuri quindi che è lo stesso modello giusto ?

Per la scheda video.. per la 5080.. quale mi consigliate ?

Io stavo vedendo queste due, visto che mi sono trovato bene con le MSI..

MSI NVIDIA GeForce RTX 5080 16G TRIO OC - Link Amazon

MSI GeForce RTX 5080 16G SHADOW 3X OC - Link Amazon
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mai provata la PNY come brand.. è affidabile ? La potenza è la stessa delle MSI? O ha qualcosa in meno ?

Io non sono molto esperto..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top