Router per FTTH

Pubblicità

PercivallAkihiko

Nuovo Utente
Messaggi
31
Reazioni
2
Punteggio
25
Salve ragazzi, sono alla ricerca di un router per uso comune. Ho una FTTH con operatore tim, il router è quello fornito da loro ovvero il TIM HUB. Principalmente il problema è che utilizzo Plex per trasmettere in stream la mia libreria ma dal salone fino in camera (si parlano di 12-13m credo e giusto 2 porte) il wifi prende uno schifo. Passo dai 250-300mega in wifi fino ai 5mega. Il PC non ha problemi connesso via ethernet, ma dall'ipad il wifi è pessimo.

Leggendo ho visto che sul forum si consiglia il Fritzbox 4060, il prezzo è altò. Ne vale davvero la pena? Non ci devo smanettare, l'importante è giusto:
  • Aumentare potenza e portata della wifi.
  • Aprire e chiudere le porte per il port forwarding.
  • Avere porte ethernet da almeno 1Gigabit.
  • WIFI 6. Non ho idea della versione sul TIM HUB.
Cercando ho trovato un video dei prodigeek e consigliavano giusto il TP-Link Archer AX73, Zyxel Armor G5 12-Stream Multi-Gigabit. Non sono un esperto e non ho mai sentito di questi router.
Inoltre credo di non avere un ONT esterno, da cosa lo deduco? Dalla foto, il connettore più a destra e dal fatto che sul sito del TIM HUB specifica la presenza di un SPF, ma potrei sbagliarmi benissimo, sarebbe da vedere dietro il mobile (che è difficile spostare). Ho letto che bisogna chiederlo direttamente alla TIM, ma non posso comprarne uno indipendentemente ed amen? Se ordinassi il router, una volta ordinato è plug-and-play o devo chiedere all'operatore il altro?
 

Allegati

  • Immagine WhatsApp 2024-03-10 ore 22.39.48_5feae3ec.webp
    Immagine WhatsApp 2024-03-10 ore 22.39.48_5feae3ec.webp
    44.9 KB · Visualizzazioni: 12
Salve ragazzi, sono alla ricerca di un router per uso comune. Ho una FTTH con operatore tim, il router è quello fornito da loro ovvero il TIM HUB. Principalmente il problema è che utilizzo Plex per trasmettere in stream la mia libreria ma dal salone fino in camera (si parlano di 12-13m credo e giusto 2 porte) il wifi prende uno schifo. Passo dai 250-300mega in wifi fino ai 5mega. Il PC non ha problemi connesso via ethernet, ma dall'ipad il wifi è pessimo.

Leggendo ho visto che sul forum si consiglia il Fritzbox 4060, il prezzo è altò. Ne vale davvero la pena? Non ci devo smanettare, l'importante è giusto:
  • Aumentare potenza e portata della wifi.
  • Aprire e chiudere le porte per il port forwarding.
  • Avere porte ethernet da almeno 1Gigabit.
  • WIFI 6. Non ho idea della versione sul TIM HUB.
Cercando ho trovato un video dei prodigeek e consigliavano giusto il TP-Link Archer AX73, Zyxel Armor G5 12-Stream Multi-Gigabit. Non sono un esperto e non ho mai sentito di questi router.
Inoltre credo di non avere un ONT esterno, da cosa lo deduco? Dalla foto, il connettore più a destra e dal fatto che sul sito del TIM HUB specifica la presenza di un SPF, ma potrei sbagliarmi benissimo, sarebbe da vedere dietro il mobile (che è difficile spostare). Ho letto che bisogna chiederlo direttamente alla TIM, ma non posso comprarne uno indipendentemente ed amen? Se ordinassi il router, una volta ordinato è plug-and-play o devo chiedere all'operatore il altro?
Prenderei ad occhi chiusi senza nemmeno pensare agli altri due, il 4060 quel router è un'ottimo prodotto
 
300 mega a 12-13 metri di distanza e con i muri che fanno da ostacolo sul percorso?
Scordatelo, il segnale wifi per arrivare deve passare attraverso le pareti che separano le 2 stanze, la massima velocità dipende dall'intensità e qualità del segnale ricevuto.
I 5 GHz ( frequenza che ha maggiore larghezza di banda disponibile) risente in modo pesante della presenza di ostacoli e per sue caratteristiche ha una copertura minore.
I 2.4 GHz che garantiscono maggiore copertura riescono a raggiungere quella velocità solo se il segnale è di ottima qualità.
E in ogni caso gli Ipad in 2.4GHz arrivano a garantire massimo i 299 Mbps ( questo naturalmente con segnale quasi fondo scala), non ottenibile tenendo conto della distanza e dei muri lungo il percorso.
 
300 mega a 12-13 metri di distanza e con i muri che fanno da ostacolo sul percorso?
Scordatelo, il segnale wifi per arrivare deve passare attraverso le pareti che separano le 2 stanze, la massima velocità dipende dall'intensità e qualità del segnale ricevuto.
I 5 GHz ( frequenza che ha maggiore larghezza di banda disponibile) risente in modo pesante della presenza di ostacoli e per sue caratteristiche ha una copertura minore.
I 2.4 GHz che garantiscono maggiore copertura riescono a raggiungere quella velocità solo se il segnale è di ottima qualità.
E in ogni caso gli Ipad in 2.4GHz arrivano a garantire massimo i 299 Mbps ( questo naturalmente con segnale quasi fondo scala), non ottenibile tenendo conto della distanza e dei muri lungo il percorso.
Capisco, mi bastano in ogni caso quei 50-100 mega per poter guardare in streaming senza problema, nemmeno quello? I 5megabit sono normali?
 
Troppe variabili, numero e tipo di pareti lungo il percorso( muratura, cartongesso, colonne in cemento armato, disturbi causati da altre utenze wifi nel palazzo, prestazioni effettive del dispositivo, apparati diversi garantiscono coperture differenti).
Mettere un access point in camera, collegato al cavo di rete?
 
Troppe variabili, numero e tipo di pareti lungo il percorso( muratura, cartongesso, colonne in cemento armato, disturbi causati da altre utenze wifi nel palazzo, prestazioni effettive del dispositivo, apparati diversi garantiscono coperture differenti).
Mettere un access point in camera, collegato al cavo di rete?
Quindi a meno di prenderlo e testare di persona niente. Ho un router della fastweb un FASTGATE da poter mettere in cascata, ma avendo un solo cavo ethernet (che e' stato fatto passare per il canale nel muro) volevo evitare di dover usare quello per il router, dovrei chiamare il tecnico per far guidare un secondo cavo. Inoltre avrei il router ad 1 metro di distanza dal letto.

Il download sbalza un sacco, passa dai 25-30 fino a droppare a 5 perennemente senza risalire minimamente.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top