Ronzio, interferenza, casse monitor.

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Montag hs5

Nuovo Utente
Messaggi
34
Reazioni
0
Punteggio
25
Salve a tutti
Ho questo fastidiosissmo problema di ronzio con il mio pc al quale ho collegato due bellissime casse monitor hs50 della yamaha. I diffusori sono collegati tramite cavi canon ad un mixer behringer che a sue volta è collegato al pc con cavo jack alla scheda audio della MOBO (MSI GAMING PLUS MAX 450) Quindi non ho scheda audio esterna. Premetto che è già quasi un anno che sto cercando di risolvere questo problema, il rumore è assai fastidioso ed è facilmente udibile, ho veramente provato di tutto scrivo qui sotto i tentativi provati ma purtroppo falliti:
Ho provato a mettere a massa (quindi con cavo di terra) alimentatore e mixer
Ho provato a collegare nella stessa ciabatta alimentazione pc alimentazione monitor + mixer
Nastro isolante sulla shucko dell' alimentatore (per intenderci sul foro/buco della presa che va a contatto con la ciabatta)
Tolto il cavo giallo verde della terra dal cavo dell'alimentazione
Ho provato anche ad acquistare due volte due scheda audio, nel primo caso una scrausa scheda audio usb da 15 euro con una semplice uscita audio/microfono, nel secondo caso una scheda audio pci della creative
Ho provato qualche giorno fà a cambiare alimentatore attualmente ho un seasonic 550w , con un vecchio alimentatore della lc power

Certamente ho provato lo stesso setup audio su altre fonti, su un portatile alimentato a batteria sia collegato a rete, su di un lettore cd, anche su cellulare senza modalità aereo.

Tutto questo non ha portato a niente, se non tanto stress e frustrazione, ho letto di questi "rimedi" qui e la su internet e sentito pareri di vari negozianti etc
Il rumore diu base è sempre lo stesso, aumenta nel momento in cui gioco, presumo che sia perchè partono le ventole della scheda video (nvidia gtx 1660 super della kfa2) anzi sono abbastanza sicuro di questo.
Ora l'ultimo tentativo che volevo provare è quello di cambiare scheda madre, ho visto che ci sono anche altre discussioni al riguardo, mi scuso con i mod per averne iniziata un altra ma dopo aver visto che non si riesce mai a trovare una vera e propria soluzione, anche perchè i fattori sono veramente molteplici, chiede e spero qualcuno di voi abbia consigli suggerimenti o esperienze pregresse al riguardo.
Grazie mille
 
Allora devi scoprire prima di tutto da dove proviene, solo con mixer e casse, senza nessun jack audio, lo senti lo stesso?
 
No, ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, poco fà ho anche provato a togliere la scheda video e far partire il sistema con l'hdmi della mobo, il monitor non mi è partito (non so perchè) nella mobo il led vga era acceso, forse perchè non l'ho mai fatto partire senza GPU, comunque anche senza immagine il ronzio di base si sentiva lo stesso. Ora intendiamoci il ronzio c'è anche perchè penso che le casse monitor siano casse che tendono a rilevare un pò tutto, ho provato con una cassa db e il ronzio si sente di meno, ma sempre presente, veramnete non riesco a capire cossa può essere, a questo punto penso sia la scheda madre, ho collegato di tutto al mixer con lo stesso setup e stesse monitor e nulla, no ronzio interferenze bip bap etc
 
Allora io ho avuto lo stesso problema con un DAC e varie schede audio, alla fine ho scoperto che avevo un ground loop sulle usb che girava fino ai cavi audio.

Ho risolto collegando il dac all'uscita ottica della scheda madre, in questo modo ho interrotto qualsiasi problema elettrico, visto che l'audio arriva in modalitá ottica.
Potresti pensare di fare la stessa cosa tu.
 
Non ho un uscita digital audio sulla mobo, entro nel mixer audio con cavo bilanciato dalla scheda audio della mobo, io ho provato anche a far funzionare tutto senza nessun usb collegato, ethernet etc, ma niente, ho anche provato adesso a collegare alimentazione mixer e diffusori su un altra prolunga lontana da quella del pc, niente, il ronzio poi è particolarmente attivo nelle schermate di carimento di qualisasi gioco, magari posso comprare un mobo con uscita ottica ma dovrei comprare anche una dac a questo punto per uscire nel mixer o direttamente nelle monitor coni canon.
 
No, ho fatto tutte le prove possibili ed immaginabili, poco fà ho anche provato a togliere la scheda video e far partire il sistema con l'hdmi della mobo, il monitor non mi è partito (non so perchè) nella mobo il led vga era acceso, forse perchè non l'ho mai fatto partire senza GPU, comunque anche senza immagine il ronzio di base si sentiva lo stesso. Ora intendiamoci il ronzio c'è anche perchè penso che le casse monitor siano casse che tendono a rilevare un pò tutto, ho provato con una cassa db e il ronzio si sente di meno, ma sempre presente, veramnete non riesco a capire cossa può essere, a questo punto penso sia la scheda madre, ho collegato di tutto al mixer con lo stesso setup e stesse monitor e nulla, no ronzio interferenze bip bap etc
Nulla di strano che non visualizzi nulla sullo schermo se come CPU non hai una APU perchè i ryzen non hanno grafica integrata e i connettori video della scheda madre funzionano solo con quelle.
Se il rumore non proviene dal mixer allora è il collegamento alla scheda mdre che trasmette il disturbo e l'unica sarebbe scollegare elettricamente i dispositivi tramite un'uscita ottica che la tua scheda madre non ha.
 
Che mixer hai?
Ho un BEHRINGER EURORACK UB162FX-PRO
Ma come ti ho detto non mi da altri problemi del genere con nessuna fonte audio

Nulla di strano che non visualizzi nulla sullo schermo se come CPU non hai una APU perchè i ryzen non hanno grafica integrata e i connettori video della scheda madre funzionano solo con quelle.
Se il rumore non proviene dal mixer allora è il collegamento alla scheda mdre che trasmette il disturbo e l'unica sarebbe scollegare elettricamente i dispositivi tramite un'uscita ottica che la tua scheda madre non ha.
Grazie per la delucidazione Kelion, altrimenti potrei provare con un altra scheda madre? Stesso setup, magari è la scheda difettosa?
 
Ho un BEHRINGER EURORACK UB162FX-PRO
Ma come ti ho detto non mi da altri problemi del genere con nessuna fonte audio


Grazie per la delucidazione Kelion, altrimenti potrei provare con un altra scheda madre? Stesso setup, magari è la scheda difettosa?
Penso alla scheda video piuttosto che fa coil whine e interferisce con l'audio. Certo una scheda madre con uscita ottica sarebbe la soluzione definitiva.
 
Penso alla scheda video piuttosto che fa coil whine e interferisce con l'audio. Certo una scheda madre con uscita ottica sarebbe la soluzione definitiva.
Si però ho provato poco fa, ed anche se sono arrivato neanche alla schermata di windows il ronzio a monitor spento e mixer su di volume c'è uguale.
 
Allora siccome non si capisce bene, rispondi alle mie domande specifiche per favore.

Con pc, casse e mixer acceso, se stacchi il jack audio dalla scheda madre, senti ancora il disturbo?
 
Ok allora abbiamo capito che tutto il problema viene dalla scheda madre.
Bisogna pensare a veicolare l'audio in maniera diversa, come ho fatto io, ma se la scheda madre non ha una uscita ottica la vedo dura.

Dovresti prendere un convertitore e poi un dac per mandare l'audio al mixer.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top