DOMANDA RMA Intel

Pubblicità

FR3NKY3NKY

Nuovo Utente
Messaggi
7
Reazioni
0
Punteggio
21
Salve, leggendo le condizioni generali per quanto riguarda RMA di Intel, c'è scritto proprio chiaramente che non accettano garanzie da persone diverse se non da quelle che hanno effettuato l'acquisto.

Quindi mi chiedo: qualcuno ha mai dovuto rivolgersi all'assistenza con un prodotto usato ?
Sono proprio cosi fiscali da non consentirne l'assistenza anche con prodotti usati?
 
Salve, leggendo le condizioni generali per quanto riguarda RMA di Intel, c'è scritto proprio chiaramente che non accettano garanzie da persone diverse se non da quelle che hanno effettuato l'acquisto.

Quindi mi chiedo: qualcuno ha mai dovuto rivolgersi all'assistenza con un prodotto usato ?
Sono proprio cosi fiscali da non consentirne l'assistenza anche con prodotti usati?
La garanzia legale di due anni obbliga il produttore/venditore ad accettare l’rma se hai la fattura d’acquisto. Non può in alcun modo rifiutarla in quanto contro la legge. Discorso diverso per eventuali estensioni fornite da lui, in quel caso potrebbe farlo. Detto ciò, se hai la fattura non ha alcuna importanza chi ha acquistato cosa. Tanto sarai tu a spedire a loro il bene e saranno loro a rispedirlo dove dici tu. Quindi non preoccuparti, sempre premettendo che l’ideale sarebbe non averne affatto bisogno 🤞
 
La garanzia legale di due anni obbliga il produttore/venditore ad accettare l’rma se hai la fattura d’acquisto. Non può in alcun modo rifiutarla in quanto contro la legge. Discorso diverso per eventuali estensioni fornite da lui, in quel caso potrebbe farlo. Detto ciò, se hai la fattura non ha alcuna importanza chi ha acquistato cosa. Tanto sarai tu a spedire a loro il bene e saranno loro a rispedirlo dove dici tu. Quindi non preoccuparti, sempre premettendo che l’ideale sarebbe non averne affatto bisogno 🤞
mi spiace contraddirti ma la garanzia legale non si trasferisce con gli usati, se hai la fattura puoi dire che sei stato tu ad acquistarlo ma se dici che è usato e l'acquisto non l'hai fatto tu la garanzia decade, in quanto la garanzia è un'obbligazione tra il primo acquirente ed il venditore, che non si traferisce con la vendita dell'usato.
inoltre, sottolineo che la garanzia legale riguarda solo il venditore e non il produttore del bene, intel in questo caso non ha nessuna obbligazione di legge nei confronti dell'acquirente, cosa per me assurda ma è così
 
mi spiace contraddirti ma la garanzia legale non si trasferisce con gli usati, se hai la fattura puoi dire che sei stato tu ad acquistarlo ma se dici che è usato e l'acquisto non l'hai fatto tu la garanzia decade, in quanto la garanzia è un'obbligazione tra il primo acquirente ed il venditore, che non si traferisce con la vendita dell'usato.
inoltre, sottolineo che la garanzia legale riguarda solo il venditore e non il produttore del bene, intel in questo caso non ha nessuna obbligazione di legge nei confronti dell'acquirente, cosa per me assurda ma è così
Sapevo male allora 🥲
 
mi spiace contraddirti ma la garanzia legale non si trasferisce con gli usati, se hai la fattura puoi dire che sei stato tu ad acquistarlo ma se dici che è usato e l'acquisto non l'hai fatto tu la garanzia decade, in quanto la garanzia è un'obbligazione tra il primo acquirente ed il venditore, che non si traferisce con la vendita dell'usato.
inoltre, sottolineo che la garanzia legale riguarda solo il venditore e non il produttore del bene, intel in questo caso non ha nessuna obbligazione di legge nei confronti dell'acquirente, cosa per me assurda ma è così
che io sappia no la garanzia legale è una garanzia e non decade con l'usato


Si applicano esattamente le stesse premesse, e di fatto la garanzia è uina cosa che segue il bene e non il consumatore

Chiaramente sono esclusi tutti quei difetti che nel caso di usura sono "visibili" ma il venditore ha un obbligo sul bene e non su chi lo compra
 
che io sappia no la garanzia legale è una garanzia e non decade con l'usato


Si applicano esattamente le stesse premesse, e di fatto la garanzia è uina cosa che segue il bene e non il consumatore

Chiaramente sono esclusi tutti quei difetti che nel caso di usura sono "visibili" ma il venditore ha un obbligo sul bene e non su chi lo compra
se leggi bene ciò non rigurda le compravendite di beni usati tra privati
cito:
"
C’è garanzia per la vendita di oggetti usati da privati?
Diverso è il discorso nel caso in cui la compravendita avviene tra soggetti privati (si pensi ai mercatini dell’usato, agli scambi tramite web, ecc.). In questo caso il venditore non è tenuto a fornire la garanzia."


quell'articolo non tratta in nessun punto la regolamentazione sulla garanzia legale che si trasmette

se cerchi un po' di letteratura in quell'ambito il massimo che si trova è che in caso di controversia dovresti fare causa a chi ti ha venduto il bene e lui a sua volta dovrebbe fare causa a chi gli ha venduto il nuovo per far valere la garanzia, questo perché l'obbligazione di garanzia sussiste solo tra il venditore del nuovo ed il suo acquirente e non si trasmette con la successiva vendita, inquanto obbligheresti una parte non convolta nella vendita dell'usato ad offrire un obbligazione che lui non ha concordato.
Insomma, nella pratica è inapplicabile a meno che non si parli di beni di grande valore in cui potrebbe valere la bena fare causa
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top