PROBLEMA (Risolto)Installare Linux insieme a Windows 10 (Dual Boot)

Pubblicità
Il fatto del sacrificio era inteso nel formattarlo...
Si,lo avevo capito,ma ripeto che non potrei comunque..

Ok comunque io farei così (se puoi eliminare anche windows eh):


Scaricare parted magic e metterlo su chiavetta (con rufus mi pare che stai usando quello)
Farlo partire con boot da usb
Selezionare il tool per le partizioni
Dividere l'HD in due parti una formattarla in ext4 e l'altra in NTFS e lasciare liberi 3/4 Gb per la partizione di SWAP + altri 8 Mb Vuoti.
Se hai molta ram la SWAP puoi anche farla da 1Gb.
Poi installi win nella partizione NTFS, subito dopo ubuntu nella ext4
In questo modo avrai il dual boot win/ubuntu
Azz sembra abbastanza complicato,vedrò casomai
P.S: E' linux che rende così complicato il procedimento oppure con altri sistemi operativi è più semplice?
 
Si,lo avevo capito,ma ripeto che non potrei comunque..


Azz sembra abbastanza complicato,vedrò casomai
P.S: E' linux che rende così complicato il procedimento oppure con altri sistemi operativi è più semplice?
Il problema è il dualboot con Windows 10, è Microsoft che complica la vita perché non rivela altri OS e a questo aggiungi che rende la vita complicata con fastboot, secure boot, UEFI.
Se devi installare una distro Linux, tipo Ubuntu, in single boot, basta cliccare su avanti, avanti e fa tutto l'installer.
 
È un sistema UEFI oppure Bios?
Comunque puoi far tutto usando la live di Ubuntu senza dover scaricare questo o quello per partizionare il disco. Se l' intenzione è quella di installare Ubuntu per esempio, lo avvii in ''prova senza installare'' e poi usi Gparted che fa parte del corredo software, partizioni il disco e dopo installi windows. Installare prima windows e dopo il sistema Linux, mai il contrario. :P

Se dopo l' installazione del sistema Linux hai problemi per avviare win, scrivi qui o meglio ancora nel foro di Ubuntu, dove sicuramente con una semplice ricerca tra i vecchi topic, risolvi.
 
È un sistema UEFI oppure Bios?
Comunque puoi far tutto usando la live di Ubuntu senza dover scaricare questo o quello per partizionare il disco. Se l' intenzione è quella di installare Ubuntu per esempio, lo avvii in ''prova senza installare'' e poi usi Gparted che fa parte del corredo software, partizioni il disco e dopo installi windows. Installare prima windows e dopo il sistema Linux, mai il contrario. :P

Se dopo l' installazione del sistema Linux hai problemi per avviare win, scrivi qui o meglio ancora nel foro di Ubuntu, dove sicuramente con una semplice ricerca tra i vecchi topic, risolvi.
Non ne ho idea..


E' quello che ho fatto l'altra volta,ma non avevo disattivato il fastboot e pensavo fosse semplice,mi è toccato formattare il pc..
 
Si avviava solo linux e non più w10,mi è toccato formattare
Nel contesto non c' entra nulla il fastboot. Se fosse stato il contrario allora forse sì. Lì c' era da fare una piccola ricerca sul grub, uefi e altre cosette, verificare un paio di cose. Per questo sopra ho scritto, in caso di problemi posti qui o meglio fai una ricerca nel foro della distro che andrai a installare, perché sicuramente il tuo stesso problema è stato risolto.

In questa sezione ci son un paio di topic con un problema analogo, ricordo d' averli letti.
 
Non ne ho idea..


E' quello che ho fatto l'altra volta,ma non avevo disattivato il fastboot e pensavo fosse semplice,mi è toccato formattare il pc..
Il problema che ti da il fastboot attivo, è che GRUB non rivela Windows perché viene ibernato o no nso cosa diamine faccia, quindi per rivelare Windows nel dual boot, devi disattivarlo dalle impostazioni energetica di Win se non sbaglio.
Se hai altri problemi, è da ricercare tra EFI e legacy.
 
Il problema che ti da il fastboot attivo, è che GRUB non rivela Windows perché viene ibernato o no nso cosa diamine faccia, quindi per rivelare Windows nel dual boot, devi disattivarlo dalle impostazioni energetica di Win se non sbaglio.
Se hai altri problemi, è da ricercare tra EFI e legacy.
Ecco,una volta che lo installo (con il fastboot attivo) mi apre solo linux e non riesco a più ad accedere a windows..
quindi vuoi dirmi che basta disattivare il fastboot?

Nel contesto non c' entra nulla il fastboot. Se fosse stato il contrario allora forse sì. Lì c' era da fare una piccola ricerca sul grub, uefi e altre cosette, verificare un paio di cose. Per questo sopra ho scritto, in caso di problemi posti qui o meglio fai una ricerca nel foro della distro che andrai a installare, perché sicuramente il tuo stesso problema è stato risolto.

In questa sezione ci son un paio di topic con un problema analogo, ricordo d' averli letti.
Non capisco,il fastboot c'entra o non c'entra?
 
Ni!
Cosa fa il fastboot di win?
Il fastboot congela il sistema, crea un file inserendoci dati di cui bisogna per l' avvio del sistema. In parole povere è come mettere il sistema in ibernzazione.
Tutti i dati che vengono scritti/modificati nel disco quando il sistema si trova in questo stato, andranno persi perché nel file (credo sia hiberfile) creato da fastboot non v'è traccia.
Fastboot non gestisce né efiboot né il boot da bios, manco ci arriva così in profondità perché in caso di UEFI si parla di una partizione a sè stante, in caso di bios si parla di primi settori del disco. Per questo affermo che nel caso contrario (ho installato GNU/Linux ma mi si avvia sempre win) è possibile aver noie, per il semplice motivo che il sistema si avvia da hiberfile, quindi solo e soltanto win.
Ci sono anche problemi legati a una eventuale partizione confivisa win-linux, ma questo è altro.
Comunque sia per non sbagliare: Avvia Win, apri il prompt dei comandi come amministratore e lancia il comando powercfg /h off
Non dimentichiamoci che un disco ibernato da win non lo monti con Linux ''manco per morte morire''.
 
JNakvRz

Ecco,è disattivato,adesso installo ubuntu?
(Non riesco a caricare la foto non so per quale motivo,ma nelle impostazioni di batteria me lo segna disattivato,ovvero senza spunta)
 
Ottimo, welcome to the darkside! Anche se tanto oscuro non è. :P
Per curiosità, se riabiliti fastboot che succede (tanto per avere un info in più per i posteri)?
Avvia Win, apri il prompt dei comandi come amministratore e lancia il comando powercfg /h on e riavvia.

Metti [Risotto] al topic e buona continuazione.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top