Ripristinare HDD compromessi

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Non so come sono capitato qui, stavo facendo una ricerca per altre cose hardware e mi sono imbattuto in questa discussione che sembra essere molto interessante per chi non conosce esattamente cosa è un disco fisso, cosa fa e perche si danneggia.
Mille e mille programmi, da freeware a shareware a professinal, promettono di "riparare" i settori danneggiati.
Ma è roba per creduloni!
Io lo faccio per mestiere il tecnico e non mi vado a infilare in discorsoni su crittazione e amenita varie che nulla hanno a che vedere con la geometria danneggiata del dischetto magnetico.
Faccio un esempio rasoterra, sperando che anche gli ignoranti capiscano...

Prendiamo un CD/DVD o un vinile, i vecchi 33 o 45 giri, avete presente? Speriamo...
Prendiamo un taglierino e facciamo una bella riga in un punto, diciamo una riga di anche un millimetro.
Cosa succede?
In quel punto i dati analogici o digitali sono distrutti.
Non c'è nessun modo di recuperarli. Non c'entra nulla la crittazione (le *******te che si dicono pur di far bella figura eh?...)

Perche il disco si rovina? Questa è la domanda intelligente.

Perchè è vecchio o è difettoso. Le cause sono principalmente due:
1 - L'asse su cui ruota il disco non è piu preciso, per vecchiaia o per difetti di fabbrica.
2 - Infiltrazione di pulviscolo.
Il risultato è che la testina sfrega sul disco, rigandolo.

Quel che avviene è una microscopica riga sul disco magnetico, su cui non puo piu essere scritto nulla.
Se questo avviene, il disco diventa inaffidabile, per le uniche due condizioni di guasto descritte sopra.
Ora, gli imbecilli che decidono di spendere soldi in programmini che non logicamente risolvono assolutamente nulla e che si divertono a parlarne in eterno sul come fare per "riparare" un hard disk... bhe, fateve una ragione: non si puo.
Non è tecnicamente possibile.
Un disco danneggiato, puo solo peggiorare col tempo, piu o meno velocemente. Puo durare ancora qualche anno, qualche mese, o qualche giorno.
Se il difetto si presenta è perchè c'è un problema a monte, non è voodoo, ne crittazione, ne ubuntu, ne gli alieni o il padre eterno.
Il disco è rotto e va cambiato, punto e basta.

Ma poi, voi che ciarlate tanto, sapete cosa è un disco SATA? Perche un disco ATA non rialloca e un SATA si?
Avete mai sentito parlare di SCSI? Questa tecnologia di riallocazione viene da li.
Basta con ste *******te da bambini.
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top