DOMANDA Rimuovere permanentemente una periferica interna (driver e riconoscimento)

Pubblicità

Idas

Nuovo Utente
Messaggi
15
Reazioni
0
Punteggio
25
Buongiorno, inizio subito con il ringraziare chiunque sarà così gentile da darmi una mano o indirizzarmi a guide e riferimenti che personalmente non sono ancora riuscito a scovare.

Per farvela breve: su mio portatile ho una scheda video danneggiata (Radeon) e continuo ad andare avanti tranquillamente con quella integrata nel sulla CPU (Intel), la cosa mi sta bene e non voglio sostituire la scheda (anche perché è un blocco unico con la scheda madre).

Il problema: Windows 10 (versione zero, senza aggiornamenti o altro) mi scoccia ogni 3 per 2 con il voler fare i suoi aggiornamenti automatici, compresi i driver della mia periferica. Per un certo periodo me la sono cavata disabilitando (con n° procedure) i vari aggiornamenti, ma da un po' non riesco più a gestire la cosa. Ad ogni riavvio (o quasi) devo andare sei "servizi" e disabilitare "windows update" che puntualmente si reimposta da solo su "manuale" e dopo tot se rimane in questo stato mi rileva la periferica (che da "gestione dispositivi" è stata disabilitata e disinstallata) e dopo averne installato i driver la abilita facendomi crashcare tutto. Quindi avvio provvisorio, disabilita nuovamente ala scheda e i suoi aggiornamenti e si riparte in questo ciclo vizioso.
Avendo la versione Home e non aggiornata di windows non avevo il "Group Policy" dal quale so che si può far molto, l'ho dunque installato ma amaramente ho scoperto che non sono presenti tutte le voci che vedo nei vari tutorial, probabilmente perché non è nativamente supportato.

Richiesta: pertanto son qui a chiedere se si può tramite registro di sistema o altro disabilitare il rilevamento della mia periferica danneggiate e magari poi poter essere tranquillo che anche aggiornano all'anniversary update il mio windows non si pianti. Sì perché oltre tutto se provo ad aggiornare windows, nell'insieme si aggiornano anche i driver delle periferiche e puntualmente si attiva la scheda danneggiata che interrompe l'aggiornamento al primo riavvio obbligatorio dell'update e rimango con un pugno di mosche.

Grazie mille!
Daniele
 
Buongiorno, inizio subito con il ringraziare chiunque sarà così gentile da darmi una mano o indirizzarmi a guide e riferimenti che personalmente non sono ancora riuscito a scovare.

Per farvela breve: su mio portatile ho una scheda video danneggiata (Radeon) e continuo ad andare avanti tranquillamente con quella integrata nel sulla CPU (Intel), la cosa mi sta bene e non voglio sostituire la scheda (anche perché è un blocco unico con la scheda madre).

Il problema: Windows 10 (versione zero, senza aggiornamenti o altro) mi scoccia ogni 3 per 2 con il voler fare i suoi aggiornamenti automatici, compresi i driver della mia periferica. Per un certo periodo me la sono cavata disabilitando (con n° procedure) i vari aggiornamenti, ma da un po' non riesco più a gestire la cosa. Ad ogni riavvio (o quasi) devo andare sei "servizi" e disabilitare "windows update" che puntualmente si reimposta da solo su "manuale" e dopo tot se rimane in questo stato mi rileva la periferica (che da "gestione dispositivi" è stata disabilitata e disinstallata) e dopo averne installato i driver la abilita facendomi crashcare tutto. Quindi avvio provvisorio, disabilita nuovamente ala scheda e i suoi aggiornamenti e si riparte in questo ciclo vizioso.
Avendo la versione Home e non aggiornata di windows non avevo il "Group Policy" dal quale so che si può far molto, l'ho dunque installato ma amaramente ho scoperto che non sono presenti tutte le voci che vedo nei vari tutorial, probabilmente perché non è nativamente supportato.

Richiesta: pertanto son qui a chiedere se si può tramite registro di sistema o altro disabilitare il rilevamento della mia periferica danneggiate e magari poi poter essere tranquillo che anche aggiornano all'anniversary update il mio windows non si pianti. Sì perché oltre tutto se provo ad aggiornare windows, nell'insieme si aggiornano anche i driver delle periferiche e puntualmente si attiva la scheda danneggiata che interrompe l'aggiornamento al primo riavvio obbligatorio dell'update e rimango con un pugno di mosche.

Grazie mille!
Daniele
Win + R - regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate
crei una nuova chiave DWORD chiamata ExcludeWUDriversInQualityUpdate
e setti come valore 1.
Riavvii.
 
Win + R - regedit
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate
crei una nuova chiave DWORD chiamata ExcludeWUDriversInQualityUpdate
e setti come valore 1.
Riavvii.
Grazie lionx08 per la tua risposta.
Ho fatto quanto mi hai suggerito. Al riavvio è partito subito l'aggiornamento di windows. Il PC si è riavviato 3 volte in totale arrivando fino al 100%, all'ultimo avvio quando stava accedendo a windows tramite il mio utente si è piantato tutto con la solita schermata nera che mi fa capire quando la scheda video è stata riconosciuta e quindi abilitata.
Morale ho dovuto ripristinare la versione precedente di windows e mi trovo come prima.
 
Ultima modifica:
Grazie lionx08 per la tua risposta.
Ho fatto quanto mi hai suggerito. Al riavvio è partito subito l'aggiornamento di windows. Il PC si è riavviato 3 volte in totale arrivando fino al 100%, all'ultimo avvio quando stava accedendo a windows tramite il mio utente si è piantato tutto con la solita schermata nera che mi fa capire quando la scheda video è stata riconosciuta e quindi abilitata.
Morale ho dovuto ripristinare la versione precedente di windows e mi trovo come prima.
Pannello di controllo\Hardware e suoni\Dispositivi e stampanti
tasto destro sul tuo pc - impostazioni installazione dispositivo - metti no e riavvia.
 
Pannello di controllo\Hardware e suoni\Dispositivi e stampanti
tasto destro sul tuo pc - impostazioni installazione dispositivo - metti no e riavvia.
Grazie lionx per la tua disponibilità. Il fatto è che trattandosi di una periferica interna non la vedo in quel pannello. In gestione dispositivo invece si (ovviamente) ma come già detto ho provveduto a disabilitare la scheda e disinstallare i driver, ma il problema sussiste.
 
Grazie lionx per la tua disponibilità. Il fatto è che trattandosi di una periferica interna non la vedo in quel pannello. In gestione dispositivo invece si (ovviamente) ma come già detto ho provveduto a disabilitare la scheda e disinstallare i driver, ma il problema sussiste.
ma infatti non devi vederla, facendo così non ti installa nessun aggiornamento per qualsiasi componenti di quel pc.
 
ma infatti non devi vederla, facendo così non ti installa nessun aggiornamento per qualsiasi componenti di quel pc.
Ahhhh, scusa sono stato superficiale, non avevo letto bene la parte "sul tuo pc". Ok provo così e inizio a vedere se la situazione cambia, quello che però non mi piace di questa soluzione e che così facendo, qualsiasi altra periferica decida di collegare al pc (da un unità flash a un controller) rischio di non vederla.
 
Come non detto. l'impostazione c'era già. Si vede che l'avevo già settata tempo fa per cercare di arginare il problema.
 
Come non detto. l'impostazione c'era già. Si vede che l'avevo già settata tempo fa per cercare di arginare il problema.
mi spiace purtroppo hai l'home edition e va in conflitto anche se integri con uno script la group policy, non puoi nemmeno disattivarli che ti si riattivano subito.
Dovresti aggiornare alla pro.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top