Rimuovere Partizione

Pubblicità

e_ale92

Utente Èlite
Messaggi
17,011
Reazioni
5,013
Punteggio
228
salve ragazzi,
ho un Hard Disk IDE da 40GB con due partizioni da 20GB su cui ho installato Ubuntu 11.04 ed Elementary OS.
io ora vorrei eliminare la partizione di Elementary e lasciare solo Ubuntu come SO e ovviamente estendere la sua partizione all'intero disco.
come faccio senza cancellare nulla?
purtroppo non sono molto esperto di linux, quindi se avete una guida tanto meglio ;)

inoltre il bootloader mi indica:
Ubuntu con Linux 2.6.38-8-generic
Ubuntu con Linux 2.6.38-8-generic (modalità ripristino)
Previous Linux Versions
memory test (memtest)
memory test (...)
Windows 7 (loader)
Elementary-Jupiter 2.6.35-8-generic
Elementary-Jupiter 2.6.35-8-generic (recovery)
immagino che disinstallando elementary le ultime 2 riche vengano eliminate in automatico...e Previous Linux Versions come la tolgo? è spazio occupato dai vecchi file? (io ho formattato la partizione :boh:)
boh...ditemi voi!
 
Visto che non sei molto esperto ti consiglio di usare un tool grafico e "semplice" come Gparted

Elimini la partizione che vuoi eliminare, dopo nel grub continuerà a comparirti la scritta di elementary OS ma non sarà più avviabile perché non lo troverà fisicamente. Per toglierla basta editare il file di configurazione di grub, altrimenti puoi anche lasciarla li se non ti dà fastidio :D
 
Cosa devi fare precisamente a GRUB? Se devi aggiungere voci al menu, non modificare manualmente grub.cfg ma cambia 40_custom (puoi creare altri file con la sintassi NN_name cioè numero a due cifre, underscore, lettere). La guida ufficiale spiega bene; se non mastichi inglese c'è pure la guida in italiano.
 
dopo aver disinstallato elementary, devo rimuovere le voci
Previous Linux Versions
Elementary-Jupiter 2.6.35-8-generic
Elementary-Jupiter 2.6.35-8-generic (recovery)
tutto qua!
 
semplicemente, dai un pasto al terminale " update-grub2 "

se vuoi personalizzare a fondo grub, sbattendotene dei recovery congifura il file

menu.lst

con "sudo gedit /boot/grub/menu.lst"

semplicemente togliendo togliendo le righe che non ti interessano, anche se posso consigliarti più che di cancellare dovresti commentare
 
semplicemente, dai un pasto al terminale " update-grub2 "

se vuoi personalizzare a fondo grub, sbattendotene dei recovery congifura il file

menu.lst

con "sudo gedit /boot/grub/menu.lst"

semplicemente togliendo togliendo le righe che non ti interessano, anche se posso consigliarti più che di cancellare dovresti commentare

non vorrei sbagliarmi, ma il file menu.lst è relatibo al vecchio grub, non a grub2.

Il comando sudo update-grub2 non so se va bene, in generale basta il comando sudo update-grub (valido per tutte le versioni di grub).
 
semplicemente, dai un pasto al terminale " update-grub2 "

se vuoi personalizzare a fondo grub, sbattendotene dei recovery congifura il file

menu.lst

con "sudo gedit /boot/grub/menu.lst"

semplicemente togliendo togliendo le righe che non ti interessano, anche se posso consigliarti più che di cancellare dovresti commentare
Interessava anche a me e allora sono andato a modificare il file con sudo gedit /boot/grub/grub.cfg nonostante ci fosse scritto "DO NOT EDIT THIS FILE" e indovinate cosa è successo? :D

Ho messo un # ad ogni riga che riguardava le voci del grub e così ho eliminato i due memtest e due recovery mode. Ubuntu non mi parte più, fortunatamente la partizione di Lubuntu va e quindi ora provo a riparare da qui.

Comunque potreste dirmi come fare a toglierle in modo sicuro? Grazie.

Edit: Dalla live l'ho ripristinato togliendo tutti gli #. Per andare sul file ho dato: sudo gedit media/nome_hard_disk_da30cifrecirca/boot/grub/grub.cfg

Ho poi provato a fare sudo update-grub2 , ma diceva «is /dev mounted?». Allora ho dato sudo mount /dev , ma il risultato è stato lo stesso. Comunque ho riavviato e ha funzionato come sempre.
 
lol, se segui le giude, seguile bene :)

grub taglia corto sui nomi dei dev , in realtà quel "/dev" fa riferimento alle partizioni di riferimento !

ergo, monta le varie partizioni di boot ( se le hai separate ) oppure semplicemente le partizioni root se hani utilizzato il partizionamento standard delle varie *buntu

tipo :

sudo mount dev/sdaX dove x è il numero ;)


ti ripeto, il commento è la via più sicura e facilmente reversibile , dover riscrivere un grub.cfg o un menu.lst è moootlo laborioso
 
Per eliminare il memtest
Codice:
sudo chmod -x /etc/grub.d/20_memtest86+
per riattivarla lo stesso comando ma sostituisci "-x" con "+x"
per la partizione recovery
Codice:
sudo gedit /etc/default/grub
trovi una riga come questa: #GRUB_DISABLE_LINUX_RECOVERY=True, devi cancellare il segno "#" è salvare.
Alla fine dai
Codice:
sudo update-grub
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top