DOMANDA Rimpiazzare VISTA..con? Windows 8+1 e/o 10; e/o Ubuntu?

Pubblicità

fraCus

Nuovo Utente
Messaggi
75
Reazioni
5
Punteggio
29
colgo l'occasione per presentarmi... buon-cammino a tutti... sono Francesco di età avanzata....ma con ancora tanta voglia di innovazione, non amo restare indietro quindi ora desidero mettermi al passo (con un po in ritardo) desidero avere dei suggerimenti circa la sostituzione di "Vista" con un nuovo SO ...:help:che sia più funzionale e richieda meno tempo da dedicarci; e se fosse il caso.... di caricarlo su una SSD come suggeriva "donaldduck2004" così di sicuro sarà più veloce! e se così fosse di quanti Gb dev'essere la SSD e quale brand? :grat: grazie... e buon cammino!
 
Quanto puoi spenderci?
Già windows 7 o una distrubuzione linux user friendly è già un bel passo avanti rispetto a vista
 
Un buon SSD da 256GB costa 80/90 euro... Crucial MX200, Kingston Savage, Samsung 850 EVO... scegli tu.
Per il SO, Windows 10... 7 ormai è passato
 
Dipende comunque da quanto vuoi spendere , diciamo che se vuoi riciclare il tuo attuale hard disk case e alimentatore , puoi andare spendere a spendere sui 130 per qualcosa di nuovo e più fresco , acquistando solo ram , processore e scheda madre
 
Non so che hardware hai, ma se il pc nasceva con vista dovrebbe essere ancora decente :)


Visto che hai preso ubuntu in considerazione ribatto : xubuntu 14.04 su ssd ( avanza anche un ssd da 30 GB ) + il tuo vecchio hard disk " montato" in /home , in modo che tu possa gestire 2 dischi come uno solo beccandoti i pro di un ssd e quelli di un hdd


screenshot come prova che non è un bluff ! e c'ho il mondo installato qua dentro




se ti piace l'idea approfondisco il come fare
 
devo mettere in vendita i miei! :chupachupe/o posso permutarli! o devo cestinarli:cry:

- - - Updated - - -

certo la cosa mi intriga molto:luxhello:
 
ti voglio allegare le caratteristiche del mio Hardware così si può capire come arricchirlo! l'idea del Xbuntu 14.04 su SSD (non capisco avanza un SSD da 30GB)...:cav:
Non so che hardware hai, ma se il pc nasceva con vista dovrebbe essere ancora decente :)


Visto che hai preso ubuntu in considerazione ribatto : xubuntu 14.04 su ssd ( avanza anche un ssd da 30 GB ) + il tuo vecchio hard disk " montato" in /home , in modo che tu possa gestire 2 dischi come uno solo beccandoti i pro di un ssd e quelli di un hdd


screenshot come prova che non è un bluff ! e c'ho il mondo installato qua dentro




se ti piace l'idea approfondisco il come fare
 
devo mettere in vendita i miei! :chupachupe/o posso permutarli! o devo cestinarli:cry:

- - - Updated - - -

certo la cosa mi intriga molto:luxhello:


semplicemente linux può "montare" i dischi in determinati punt, passando dall'uno all'altro in maniera invisibile , xubuntu in fase di installazione propone opzioni automatizzate o manuali, scegliendo manuale dovrai creare :

una partizione grande quanto tutto l'ssd , tipo " ext4 con journaling " e punto di montaggio " / " , una grande quanto tutto l'hard disk meno 4GB ( serviranno dopo ) , sempre tipo ext4 e come punto di montaggio scegli " /home" , con i 4 gb rimasti scegli " area di swap", poi nel menù a tendina in basso selezioni l'ssd come disco di installazione del bootloader e vai avanti , scegli di scrivere le modifiche sui dischi e aspetta 20-40 minuti per essere davanti al tuo os .

- - - Updated - - -

ti voglio allegare le caratteristiche del mio Hardware così si può capire come arricchirlo! l'idea del Xbuntu 14.04 su SSD (non capisco avanza un SSD da 30GB)...:cav:


lo spazio :)

linux è picccolo e snello, una installazione completa di tutto, con molti doppioni ( tipo me che ho firefox, chrome, chromium, opera, vivaldi, maxthon e modiri come browser, molti dei quali in versione doppia, beta e stabile) sta in 30 GB tranquillamente
 
semplicemente linux può "montare" i dischi in determinati punt, passando dall'uno all'altro in maniera invisibile , xubuntu in fase di installazione propone opzioni automatizzate o manuali, scegliendo manuale dovrai creare :

una partizione grande quanto tutto l'ssd , tipo " ext4 con journaling " e punto di montaggio " / " , una grande quanto tutto l'hard disk meno 4GB ( serviranno dopo ) , sempre tipo ext4 e come punto di montaggio scegli " /home" , con i 4 gb rimasti scegli " area di swap", poi nel menù a tendina in basso selezioni l'ssd come disco di installazione del bootloader e vai avanti , scegli di scrivere le modifiche sui dischi e aspetta 20-40 minuti per essere davanti al tuo os .

- - - Updated - - -

mi autocito :D
 
....tempo... la terminologia.che usi da "esperto conoscitore di Linux e Ubuntu.. mi crea un po di confusione....:cav: ." ext4 con journaling " e punto di montaggio " / " , una grande quanto tutto l'hard disk meno 4GB ( serviranno dopo ) , sempre tipo ext4 e come punto di montaggio scegli " /home" , con i 4 gb rimasti scegli " area di swap", poi nel menù a tendina in basso selezioni l'ssd come disco di installazione del bootloader
.. se puoi essere più semplice nello spiegarmi..ti ringrazio.
:)

- - - Updated - - -

....ext4 con journaling " e punto di montaggio " / di cosa si tratta?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top