PROBLEMA Rimozione linux da Dual Boot

Pubblicità
Ragazzi io lavoro con Linux, e mio caro akalapo di software per lavorare c'è ne da riempire una stanza, basta solo avere la voglia di usarlo. Ti dirò io lo uso dal 1998, allora era più che altro una console con qualche finestra (se potevamo chiamarla tale) ma quello che non c'era lo creavi, era spettacolare quello che potevi fare. Io non amo windows, ma non dico che non bisogna usarlo, dico solo scegli un SO e basta. Farti le pippe, è meglio questo o quello, non serve a niente, anzi impara bene uno e divertiti con quello.
Caro ilario71, forse sarai più bravo di me nel “creare quello che non c’è” o nell’usare Linux per lavoro. Magari si può fare tutto come dici te, ci credo. Ma sicuramente richiede molta pratica e molto tempo. Io personalmente non sono una cima in codici e per me lavorare com Ubuntu cercando di coordinarmi col resto del mondo che usa Windows, sarebbe impossibile. Non ne sono capace e mi richiederebbe tanto tempo che non ho. Questo però non mi vieta di usare Linux nel tempo libero, per dilettarmi e sperimentare, senza pretese. Perché come dici tu Linux è spettacolare e si adatta a tutto. Quindi sì, tu fai bene e sei liberissimo di usare un unico SO, ma io (e molti altri come me) non ne sono capaci o non hanno il tempo per farlo. E quindi non credo che sia sbagliato utilizzarne due, per scopi diversi tra loro.


Io per esempio ho risolto installando Ubuntu su hdd esterno, quando voglio usare Windows parte normalmente invece se attacco l' hdd esterno prima di accendere il PC parte Ubuntu

Inviato da MI 9 tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
le prestazioni come sono? Come se fosse un normale dual boot?
 
Dipenderanno dall'hard disk (o SSD) che userai, ma in genere sono le stesse di un normale dual boot.
Grazie mille a entrambi! :)
Non sapevo di questa possibilità, pensavo si potesse fare solo in modalità Live e non con una vera installazione. Cercando su internet ho visto che è possibile farlo anche su pendrive USB (ormai se ne trovano con tantissimi GB). In tal caso le prestazioni come sarebbero in confronto a un hdd esterno?
 
Cercando su internet ho visto che è possibile farlo anche su pendrive USB (ormai se ne trovano con tantissimi GB). In tal caso le prestazioni come sarebbero in confronto a un hdd esterno?
Io qualche mese fa installai Fedora 30 su USB ma dopo due settimane la pen drive si ruppe (si scaldava moltissimo, quasi si faticava a tenerla in mano). Non so se ho sbagliato io o sia stata sfortuna però lessi da qualche parte che le pen drive non reggono bene la continua lettura/scrittura di un sistema operativo. Però leggo anche che molti installano Linux su USB senza problemi, magari aspetta un secondo parere.

Nelle settimane che funzionò le prestazioni erano inferiori ad un'installazione normale, per farti un esempio Firefox si avviava dopo qualche secondo.
 
Se il notebook è provvisto di lettore cd/dvd è possibile sostituirlo con un vano porta disco (caddy drive notebook), ecco che la velocità di esecuzione sarà nettamente migliore di una wm o disco esterno.
 
Io qualche mese fa installai Fedora 30 su USB ma dopo due settimane la pen drive si ruppe (si scaldava moltissimo, quasi si faticava a tenerla in mano). Non so se ho sbagliato io o sia stata sfortuna però lessi da qualche parte che le pen drive non reggono bene la continua lettura/scrittura di un sistema operativo. Però leggo anche che molti installano Linux su USB senza problemi, magari aspetta un secondo parere.

Nelle settimane che funzionò le prestazioni erano inferiori ad un'installazione normale, per farti un esempio Firefox si avviava dopo qualche secondo.
Se il notebook è provvisto di lettore cd/dvd è possibile sostituirlo con un vano porta disco (caddy drive notebook), ecco che la velocità di esecuzione sarà nettamente migliore di una wm o disco esterno.
Sto provando con UNetbootin che dà anche la possibilità di riservare dello spazio per la modalità persistente. Il problema è che (1) lo spazio massimo che posso proteggere dai riavvii è 9999MB e (2) si tratta sempre sempre di una modalità LIVE di Linux, e non di un vero sistema installato. Più che un SO su una USB mi dà l’impressione di essere una ISO su una USB con del semplice spazio riservato. Che ne pensate?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top