PROBLEMA Rimozione linux da Dual Boot

Pubblicità

akalapo

Nuovo Utente
Messaggi
140
Reazioni
12
Punteggio
44
Salve,
sul pc ho come SO sia Win10 che Ubuntu, in Dual Boot.
Sono intenzionato a rimuovere Ubuntu e lasciare solo Win10 ma ho qualche difficoltà. Sono andato in "Gestione Disco" (allego screen) per rimuovere la partizione relativa ad Ubuntu che dovrebbe essere quella da 177,62 GB. Solo che, oltre a questa partizione non so quali altre devo rimuovere. Non son quale sia quella dello Swap e non vorrei fare casini rimuovendo qualcosa che invece è di Windows.
Successivamente alla rimozione delle partizioni, come dovrei proseguire per eliminare definitivamente ogni traccia di Ubuntu (es. eliminare il Grub) ?
Grazie mille a chi saprà aiutarmi :)
 

Allegati

  • Ubuntu.webp
    Ubuntu.webp
    48 KB · Visualizzazioni: 113
Forse da Ubuntu potresti ottenere maggiori informazioni.
Come root:
1) fdisk -l (ti elenca le partizioni esistenti e se c'è una di swap dovrebbe comparire come tale)
2) cfdisk (fornisce qualche informazione in più - scegliere 'Quit' per uscire dal programma)
 
Nei miei computers, basta andare nel bios(UEFI) e selezionare, nella scheda "Boot", Windows Boot Manager come prima opzione di avvio. Una volta fatto questo, puoi rimuovere la partizione Gnu/Linux.
Altrimenti fai come ti è stato suggerito da @ilario71
 
Forse da Ubuntu potresti ottenere maggiori informazioni.
Come root:
1) fdisk -l (ti elenca le partizioni esistenti e se c'è una di swap dovrebbe comparire come tale)
2) cfdisk (fornisce qualche informazione in più - scegliere 'Quit' per uscire dal programma)
Intanto grazie a tutti e tre! :D
clessidra, con i tuoi consigli credo di aver risolto molto velocemente (vedi allegato). Sono solo le ultime due partizioni che devo eliminare, giusto?
Per poi togliere il grub (eliminandolo, e non solo facendolo passare in subordine a Windows Boot Manager) come posso fare senza usare dischi di installazione di windows o simili?
grazie ancora :D
 

Allegati

  • IMG_0396.webp
    IMG_0396.webp
    186.6 KB · Visualizzazioni: 102
Anche a me sembra che le due partizioni interessate sono la sda6 e la sda7.
Per eliminare Grub (Linux non potrà più essere avviato dopo):
1)da Windows: How to delete GRUB files from a Boot EFI partition in Windows 10 (stesso link del commento precedente)
2) da Ubuntu usando efibootmgr (ci sono guide in giro ma è semplicissimo)
Come utente Linux mi dispiace che non ti sia trovato bene, perlomeno con Ubuntu. Speriamo di rivederti un giorno :) .
 
Scusami, non avevo letto tutto il messaggio :).
Anche a me sembra che le due partizioni interessate sono la sda6 e la sda7.
Per eliminare Grub (Linux non potrà più essere avviato dopo):
1)da Windows: How to delete GRUB files from a Boot EFI partition in Windows 10 (stesso link del commento precedente)
2) da Ubuntu usando efibootmgr (ci sono guide in giro ma è semplicissimo)
Come utente Linux mi dispiace che non ti sia trovato bene, perlomeno con Ubuntu. Speriamo di rivederti un giorno :) .

Grazie mille ad entrambi!
clessidra, non fraintendermi, adoro linux! :D è che devo mandare il pc in assistenza e quindi devo rimetterci unicamente il sistema operativo originario :) Per il futuro, pensavo invece di utilizzarlo in virtualbox piuttosto che in dual boot. con un notebook discreto credi che possa essere fatto tranquillamente?
 
Usare Linux con Virtualbox? Le prestazioni saranno più ridotte, ma tutto dipende da cosa di devi fare.
Vorrei usarlo normalmente. è che non mi piace l'idea del dual boot... è fastidioso dover scegliere ad ogni avvio del pc quale SO far partire. oltre al fatto che l'interfaccia del grub non è per niente bella esteticamente parlando.
 
Ma scusate se volete usare Linux installatevi Linux, se preferite Windows usate Winzozz.
Altra opzione è usare due dischi uno per linux e l'altro per winzozz.
Io non ho mai usato windows e mi sono trovato sempre benissimo.
Una Virtual Machine, qualsiasi essa sia, ha sempre limitazioni di ogni genere.
 
In rete trovi diversi temi. Ad esempio ci sono questi qui.
grazie mille! :)
Ma scusate se volete usare Linux installatevi Linux, se preferite Windows usate Winzozz.
Altra opzione è usare due dischi uno per linux e l'altro per winzozz.
Io non ho mai usato windows e mi sono trovato sempre benissimo.
Una Virtual Machine, qualsiasi essa sia, ha sempre limitazioni di ogni genere.
Da come nomini Windows deduco che tu non ne sia un amante. Purtroppo per problemi di compatibilità di programmi e file nel mondo lavorativo è molto difficile poter usare Linux se i tuoi colleghi o gli uffici pubblici usano Windows. D’altronde, invece, Linux risulta utile e affascinante per tante altre cose.
Per il fatto dei doppi dischi, la vedo difficile su un portatile dove l’unica opzione sarebbe quella di bipartire l’unico disco che c’è.
La Virtual Box non sarà performante come dici tu, ma secondo me rappresenta un ottimo compromesso se si ha un processore e una ram che riescono a farla funzionare adeguatamente.
 
Ragazzi io lavoro con Linux, e mio caro akalapo di software per lavorare c'è ne da riempire una stanza, basta solo avere la voglia di usarlo. Ti dirò io lo uso dal 1998, allora era più che altro una console con qualche finestra (se potevamo chiamarla tale) ma quello che non c'era lo creavi, era spettacolare quello che potevi fare. Io non amo windows, ma non dico che non bisogna usarlo, dico solo scegli un SO e basta. Farti le pippe, è meglio questo o quello, non serve a niente, anzi impara bene uno e divertiti con quello.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top