RISOLTO Rimettere in moto vecchio climatizzatore domestico?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

StopAlFumo🚭

Sparare mi rilassa
Utente Èlite
Messaggi
5,148
Reazioni
2,318
Punteggio
158
Ciao

secondo voi, se si volesse rimettere in moto un climatizzatore vecchio di forse 15 anni, a parte cambiare i filtri e pulire le parti visibili, cosa si dovrebbe fare per sanificare il resto (se necessario, la casa è stata comunque usata e tenuta pulita)?

Intendo tubi vari all’interno.


Grazie in anticipo.
 
Oltre naturalmente ad un controllo del gas refrigerante nell'impianto, e alla sua sostituzione perché dal 2015 sono cambiate le regole sul tipo di gas da usare nei condizionatori, dal 2025 alcuni tipi di gas saranno banditi.
Il Regolamento europeo 517/2014 stabilisce che dal 2025 sarà vietato l'utilizzo di gas ad alto potenziale di surriscaldamento, con GWP superiore a 750, nei condizionatori monosplit con carica refrigerante inferiore ai 3 kg.
 
Il gas non credo puoi cambiarlo con quello che ti piace. Forse si può sostituire r410 con R32 non credo i precedenti. Sia per questione di lubrificante che di pressione più alta col gas R32.

.
--- i due messaggi sono stati uniti ---
Vedi di che modelli si tratta.

.
 
Poi mi ricordo che faceva anche un sacco di rumore

Magari adesso sono più silenziosi
 
Poi mi ricordo che faceva anche un sacco di rumore

Magari adesso sono più silenziosi
in genere si ma se prendi modelli più costosi sono proprio inudibili.

Oggi ci sono modelli economici che costano anche poco, solitamente marche cinesi o non troppo note, tuttavia se vuoi un condizioantore che duri nel tempo e funzioni ti consiglio di prendere qualcosa di serio, della mitsubishi.
 
di quello ne ho uno è un modello stupendo e funziona alla grande

non bisogna però prendere il top ho anche un dual split leggermente più economico che va altrettanto alla grande e manca solo del sensore, nella meccanica e nell'elettronica si ha la stessa qualità.

Sono costosi, è vero, ma in passato ho avuto anche robaccia cinese e sono di un altra categoria, ovviamente un prodotto che vale di più si vede nelle condizioni in cui invece gli altri prodotti poi peccano

Quel modello è anche "esagerato" in quanto ha tutti i confort anche per verificare se ci sono persone nella stanza e non farti andare l'aria addosso, oppure fartela venire a seconda di come lo imposti

consiglierei la serie MSZ AP


il kragermine con il montaggio verrebbe a costare oggi penso intorno ai 1800-2000 euro, se si dispone di un impianto già canalizzato forse meno, dipende anche dal lavoro che ci sta da fare e dalla lunghezza dei tubi in rame e dl tipo di pompa di calore si utilizza e dal numero di BTU

Con al serie meno costosa con un 1500 euro penso che uno se la cava se deve mettere un monosplit da 9000 mentre qualcosa in più per uno da 12000

Per la precisione io nelle camere da letto ho il kagermyne che conferisce anche il massimo confort, mentre nella casa ho un sistema multi split MSZ-AP che ha praticamente la stessa qualità ma manca solo di alcuni sensorim infrarosso e di movimento.
 
Ultima modifica:
Oltre naturalmente ad un controllo del gas refrigerante nell'impianto, e alla sua sostituzione perché dal 2015 sono cambiate le regole sul tipo di gas da usare nei condizionatori, dal 2025 alcuni tipi di gas saranno banditi.
Il Regolamento europeo 517/2014 stabilisce che dal 2025 sarà vietato l'utilizzo di gas ad alto potenziale di surriscaldamento, con GWP superiore a 750, nei condizionatori monosplit con carica refrigerante inferiore ai 3 kg.
i condizionatori esistenti non possono cambiare il gas che usano, se è stato progettato per usare un tipo di gas , non funziona se lo cambi con un altro. o cambi il condizionatore o niente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top