• La sezione "Build Gaming" è soggetto a regolamento interno. Chiediamo di prendere visione prima di aprire una discussione.

Riflessioni varie sull'overclock

Pubblicità

illithid90

Nuovo Utente
Messaggi
37
Reazioni
9
Punteggio
26
Buon pomeriggio a tutti,
sto pensando di assemblare un nuovo computer per gaming/web/office e sto quindi cercando di capire quanto investire in ogni singolo componente. Una delle prime cose che mi sono chiesto e a cui non ho ancora saputo dare risposta è se l'overclock sia una procedura conveniente o una semplice passione su cui investire qualche soldo.
Mi spiego meglio: per fare overclock necessito di un processore con moltiplicatore sbloccato, un dissipatore aftermarket, una scheda madre da overclock e un alimentatore mediamente più potente (senza calcolare l'eventuale spesa energetica aggiuntiva). Il gioco vale la candela? Quanto influisce sulle prestazioni (in game) avere un i5 3570k in overclock rispetto ad avere un 3470? Il gap prestazionale fa gridare al miracolo o si tratta "solo" di qualche fps in più? E ancora, migliorando le prestazioni del processore, l'overclock permette di rimandare l'acquisto di una nuova CPU? Di quanto?

Spero si siano capiti i miei dubbi a riguardo, la trovo una pratica molto affascinante per un appassionato, ma vorrei capire bene l'entità dei benefici prima di fiondarmici a capofitto :)
 
L'overclock intanto se praticato in maniera normale(quindi non oltre i 4.5Ghz) non necessita l'acquisto di un alimentatore più potente e non consuma molto di più,l'aggiunta dell'overclock ti costa una spesa complessiva di 60E in più più o meno,non ti darà grandissimi benefici ma gli fps si guadagnano soprattutto nei giochi che sfruttano la cpu e ti permette di rinviare l'acquisto di una nuova cpu anche di 4/5 mesi
 
Innanzi tutto grazie per la risposta :)
Quindi con 60€ in più avrei prestazioni migliori sui giochi CPU-intensive e una longevità del processore maggiore di 4/5 mesi.
Correggimi se sbaglio, ma sui giochi che invece sfruttano maggiormente la vga i vantaggi non sarebbero così tangibili a meno che l'eventuale nuova scheda video non sia CPU-limited (e in quel caso l'overclock potrebbe permettermi di rinviare l'acquisto di un nuovo processore per supportarla).
A questo punto la domanda è: quanto può durare un i5 della generazione attuale (con e senza OC)?
 
In caso di giochi che puntano sulla vga puoi occare questa e riesci a guadagnare anche 10/15 fps che potrebbero portarti ai tanto agognati 60,tutti i processori esistenti dureranno al massimo 4 anni,magari però occando il processore potresti allungargli la vita dai 4 ai 6 mesi
 
Alla fine dunque è economicamente indifferente fare o meno overclock se la vita media di un processore è tra i 3 e i 4 anni. Perlomeno in questa fascia di prezzo.
Tutto sta quindi alla volontà di avere prestazioni migliori e alla possibilità di spenderci tempo. :cool:
Grazie per le delucidazioni, quando arrivo a casa ti metto un bel thanks.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top