DOMANDA ridurre all'osso Win11 su mini PC per astrofotografia

Pubblicità

Gaiden

Utente Attivo
Messaggi
367
Reazioni
22
Punteggio
55
ciao a tutti!!
sono un astrofotografo e tutta la mia attrezzatura e software di acquisizione (non di elaborazione ovviamente) sono gestiti da un minipc economico, Celeron N95 a 1.8ghz con 8Gb di ram.
questo pc gestisce il driver della montatura equatoriale (Ascom), il software di acquisizione (NINA) e il software dell'autoguida (PHD2). il tutto da remoto tramite remote desktop (perchè qua di notte si va sottozero e preferisco starmene al calduccio :D ) e remmina.
di solito non ci sono problemi e tutto fila abbastanza liscio, ma ogni tanto ho bisogno di aprire un planetario (stellarium o carte du ciel) e in quel caso il pc ne risente un po.

ho quindi bisogno di strizzare ogni goccia di prestazioni da questo pc. purtroppo Win11 non è proprio snello e, nonostante abbia usato il debloater di Chris Titus, continuo ad avere oltre 110 processi avviati all'avvio, ram e cpu ciucciate da "widget di windows", "edge", "space pop" e altra roba di cui non me ne faccio nulla.le uniche cose di cui ho necessità sono: connessione internet, desktop remoto, un browser scrauso e il necessario per far girare i vari programmi.

cosa mi consigliate??

grazie a tutti!
 
ciao a tutti!!
sono un astrofotografo e tutta la mia attrezzatura e software di acquisizione (non di elaborazione ovviamente) sono gestiti da un minipc economico, Celeron N95 a 1.8ghz con 8Gb di ram.
questo pc gestisce il driver della montatura equatoriale (Ascom), il software di acquisizione (NINA) e il software dell'autoguida (PHD2). il tutto da remoto tramite remote desktop (perchè qua di notte si va sottozero e preferisco starmene al calduccio :D ) e remmina.
di solito non ci sono problemi e tutto fila abbastanza liscio, ma ogni tanto ho bisogno di aprire un planetario (stellarium o carte du ciel) e in quel caso il pc ne risente un pò.

ho quindi bisogno di strizzare ogni goccia di prestazioni da questo pc. purtroppo Win11 non è proprio snello e, nonostante abbia usato il debloater di Chris Titus, continuo ad avere oltre 110 processi avviati all'avvio, ram e cpu ciucciate da "widget di windows", "edge", "space pop" e altra roba di cui non me ne faccio nulla.le uniche cose di cui ho necessità sono: connessione internet, desktop remoto, un browser scrauso e il necessario per far girare i vari programmi.

cosa mi consigliate??

grazie a tutti!
Ciao. La prima cosa da fare è un upgrade memoria a 16GB. Il fatto che rallenti quando apri programmi con database indica che fa swapping sul disco per ovviare all'occupazione di memoria. Puoi facilmente constatarlo con CTRL+Alt+Canc da gestione attività ordinando per occupazione memoria. 8 GB sono pochi. Altra cosa è controllare l'occupazione del disco che ci sia spazio a sufficienza.
Casomai servisse puoi poi utilizzare questo per il tuning e la disattivazione di funzioni windows:
 
ho quindi bisogno di strizzare ogni goccia di prestazioni da questo pc. purtroppo Win11 non è proprio snello e, nonostante abbia usato il debloater di Chris Titus, continuo ad avere oltre 110 processi avviati all'avvio, ram e cpu ciucciate da "widget di windows", "edge", "space pop" e altra roba di cui non me ne faccio nulla.le uniche cose di cui ho necessità sono: connessione internet, desktop remoto, un browser scrauso e il necessario per far girare i vari programmi.
110 processi per w11 sono già pochi
io ne ho 133 dopo aver fatto riavvia sistema

solo che la "piccola" differenza è che io ho 32gb di ram e tu solo 8

bisogna rendersi conto che nel 2025 8gb di ram consentono un uso molto limitato del pc, fossi in te ordinerei immediatamente un banco ram da 16gb, per arrivare a 24gb e togliersi il problema della ram per sempre

perché sono piuttosto sicuro il tuo problema sia la ram che si esaurisce e quindi il pc sposta i file in esecuzione sul ssd, che ovviamente è di gran lunga più lento della ram
 
sono ben d'accordo con voi. ma ho appena verificato e la ram è saldata...... impossibile aggiungerne 🥺
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top