PROBLEMA Riconoscere stampante 3D

Pubblicità

RikyZx

Nuovo Utente
Messaggi
46
Reazioni
9
Punteggio
41
Ciao a tutti, possiedo una stampante 3D e vorrei sapere quale sia il suo nome, modello e magari se esiste una guida per montarlo (se mancano pezzi) oppure come collegarlo e relativo funzionamento..
(Allego qualche foto)
Controllando sui siti dovrebbe trattarsi di una stampante 3D FDM cartesiana, ma oltre questo non trovo altro, qualcuno esperto che mi aiuti?
Grazie16994612050706080219476228166846.webp16994612325157122189229598522184.webp16994612648886960586082225163816.webp
 
Il nome non è importante, è uno dei mille cloni della prima prusa i3 tipo una geetek o una ctc pro b. Quello che realmente conta è la scheda logica ed il microcontrollore, probabilmente un atmel 2560. E' un po' complicato ma è importante che se ce l'hai lì da diversi anni tu aggiorni il firmware marlin perchè potrebbe non avere alcuna sicurezza contro il surriscaldamento dell'hot end che può portare anche al rischio incendio. Finchè la usassi in quello stato non perderla d'occhio, MAI lasciarla accesa di notte a stampare.
Ah, ti manca il piatto di stampa se non te ne fossi accorto.
 
Ah, ti manca il piatto di stampa se non te ne fossi accorto.
Si ho il piatto che avevo gia provato a montare ma non riuscivo in quanto c era la cosa che stampa di mezzo..
Quello che realmente conta è la scheda logica ed il microcontrollore, probabilmente un atmel 2560. E' un po' complicato ma è importante che se ce l'hai lì da diversi anni tu aggiorni il firmware marlin perchè potrebbe non avere alcuna sicurezza contro il surriscaldamento dell'hot end che può portare anche al rischio incendio.
Dove potrei trovare una guida su come collegarla, accenderla, aggiornarla?
 
La mia stampante è del 2017 ed è stato un casino aggiornarla perchè i simpatici non hanno caricato il bootloader sulla scheda per cui l'arduino ide manco la vedeva. La tua sembra un pelo più recente magari sono stati più accorti ma aggiornare il firmware marlin non è semplice, cerca delle guide perchè occorre copiare tutti settaggi specifici per la tua stampante.
Se il carrello con la "testina" di stampa è tra i piedi ruota uniformemente a mano le 2 viti dell'asse z e sollevalo un po' badando che resti il più possibile livellato (se il tavolo è a bolla anche l'asse z deve essere a bolla). Monta il piatto con le viti e le molle e a spanne avvitale a metà corsa. Poi riabbassa l'asse z fino al piatto e fai caso che a sinistra c'è uno switch che tutto il trabiccolo dell'asse z va a premere quando raggiunge il piatto. Aggiusta la vite in modo che lo switch faccia click. Poi dovrai accendere la stampante e comandare l'Homing degli assi. La spegni e muovendo un pezzo di carta sotto alla punta dell'estrusore devi alzare o abbassare la vite di quell'angolo del piatto in modo che il foglio di carta si muova ma sentire un leggero drag dovuto alla punta che ci striscia. A mano sposti il carrello tutto a destra e ripeti l'operazione con la vite di quell'angolo, poi tiri in avanti il carrello del piatto (l'asse y) e fai lo stesso con gli altri 2 angoli. Poi rifai il giro una seconda volta ed eventualmente una terza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top