Tempesta77
Nuovo Utente
- Messaggi
- 21
- Reazioni
- 1
- Punteggio
- 22
Salve a tutti, questo è il mio primo post qui, e avrei una domanda da porre ai molti di voi che, come ho avuto modo di vedere in questi anni attraverso la lettura di post e discussioni qui sul forum, sarete certamente più esperti di me.
Ho trascorso 3 anni con un Sony Vaio SVE1511CE, (Windows 7 Home Premium 64-Bit SP1, Intel Core I5-2450M CPU @ 2.50GHz, 4,0GB RAM, Intel HD Graphics 3000) usato per studio e parallelamente gaming (naturalmente non con titoloni, essendo di per sè il pc inadatto, senza scheda video dedicata..). Premetto che non ho mai pensato all'acquisto di un fisso per via della mobilità alla quale sono costretto per ragioni di studio, perciò mi sono ritrovato a guardare sempre ed esclusivamente al mondo Notebook. Attualmente ne ho acquistato uno quantomeno progettato per il gaming, occasione rinvenuta su un annuncio online, dove il venditore, avanzando necessità di liquidità, ha messo in vendita in condizioni perfette (e dicendo di averlo poco usato) il portatile che mi appresto a descrivere (descrizione dall'annuncio, poichè il Notebook è stato spedito oggi e mi arriverà in settimana):
Acer Predator 15 G9-591-74HY (+ SSD Samsung 960 EVO acquistata a parte e montata dal venditore)
Schermo IPS 15.6 1920x1080 Full HD FHD
CPU Intel Core I7 6700 HQ
RAM 16 GB (con ancora 2 slot liberi su 4)
Scheda Video GTX 970M 3GB GDDR5
Disco Fisso: 512 GB SSD Samsung 960 EVO M.2 + 1000 GB
Sistema Operativo Windows 10
Tastiera Italiana Retroilluminata
Ancora 10 mesi di garanzia.
Chiaramente dovrei verificare di persona le condizioni anche mediante l'accensione, ma la domanda è legata alla necessità di formattazione o meno, e all'eventuale configurazione. Se dovesse rivelarsi effettivamente usato pochissimo, conviene effettivamente formattarlo, andando a spendere ulteriormente per tecnico e/altro? Leggendo online in giro ho visto che si dovrebbe poter mettere in una pennetta tutti i driver necessari (scaricabili dal sito di Acer indicando il modello del pc) e il sistema operativo con la chiave di attivazione rinvenibile connonricordoquale procedura, andando quindi a risparmiare le spese legate all'acquisto (penso sciocco e inutile) di un altro sistema operativo. Immagino che con una formattazione sarebbe poi possibile montare il sistema operativo sull'SSD (a beneficio della velocità generale), oltre a una partenza dalle capacità effettive della macchina.... Ma se dovesse rivelarsi davvero così nuovo, mi domando dunque se varrebbe la pena di affidarlo a qualcuno sperando che faccia il lavoro a dovere, con formattazione e installazione di tutti i driver e programmi Acer disponibili con l'acquisto di un qualunque Notebook nuovo in negozio. Qual è la vostra opinione in merito? Spero in risposte competenti ed esaurienti dagli appassionati di gaming e in generale di informatica. Grazie in anticipo :)
Ho trascorso 3 anni con un Sony Vaio SVE1511CE, (Windows 7 Home Premium 64-Bit SP1, Intel Core I5-2450M CPU @ 2.50GHz, 4,0GB RAM, Intel HD Graphics 3000) usato per studio e parallelamente gaming (naturalmente non con titoloni, essendo di per sè il pc inadatto, senza scheda video dedicata..). Premetto che non ho mai pensato all'acquisto di un fisso per via della mobilità alla quale sono costretto per ragioni di studio, perciò mi sono ritrovato a guardare sempre ed esclusivamente al mondo Notebook. Attualmente ne ho acquistato uno quantomeno progettato per il gaming, occasione rinvenuta su un annuncio online, dove il venditore, avanzando necessità di liquidità, ha messo in vendita in condizioni perfette (e dicendo di averlo poco usato) il portatile che mi appresto a descrivere (descrizione dall'annuncio, poichè il Notebook è stato spedito oggi e mi arriverà in settimana):
Acer Predator 15 G9-591-74HY (+ SSD Samsung 960 EVO acquistata a parte e montata dal venditore)
Schermo IPS 15.6 1920x1080 Full HD FHD
CPU Intel Core I7 6700 HQ
RAM 16 GB (con ancora 2 slot liberi su 4)
Scheda Video GTX 970M 3GB GDDR5
Disco Fisso: 512 GB SSD Samsung 960 EVO M.2 + 1000 GB
Sistema Operativo Windows 10
Tastiera Italiana Retroilluminata
Ancora 10 mesi di garanzia.
Chiaramente dovrei verificare di persona le condizioni anche mediante l'accensione, ma la domanda è legata alla necessità di formattazione o meno, e all'eventuale configurazione. Se dovesse rivelarsi effettivamente usato pochissimo, conviene effettivamente formattarlo, andando a spendere ulteriormente per tecnico e/altro? Leggendo online in giro ho visto che si dovrebbe poter mettere in una pennetta tutti i driver necessari (scaricabili dal sito di Acer indicando il modello del pc) e il sistema operativo con la chiave di attivazione rinvenibile connonricordoquale procedura, andando quindi a risparmiare le spese legate all'acquisto (penso sciocco e inutile) di un altro sistema operativo. Immagino che con una formattazione sarebbe poi possibile montare il sistema operativo sull'SSD (a beneficio della velocità generale), oltre a una partenza dalle capacità effettive della macchina.... Ma se dovesse rivelarsi davvero così nuovo, mi domando dunque se varrebbe la pena di affidarlo a qualcuno sperando che faccia il lavoro a dovere, con formattazione e installazione di tutti i driver e programmi Acer disponibili con l'acquisto di un qualunque Notebook nuovo in negozio. Qual è la vostra opinione in merito? Spero in risposte competenti ed esaurienti dagli appassionati di gaming e in generale di informatica. Grazie in anticipo :)