Ciao a tutti, ho un problema e volevo chiedere un aiuto dopo aver guardato un po' di discussioni nel forum.
Io ho una rete unica a casa, dove accedono tutti i miei dispositivi. C'è un problema però, ovvero che se internet salta, non riesco più ad accedere a nulla, e, se in alcuni casi è comprensibile (ad esempio le notifiche su cellulare dai dispositivi che le inviano, ecc. ecc.) in altri mi riesce già più difficile. Ad esempio, se mi salta internet, non ho accesso nemmeno localmente al NAS di casa, che mi fornisce files su pc sotto forma di dischi di rete e che dialoga con altre applicazioni (ad esempio visualizzazione foto sulla smart tv). Inoltre, avendo ancora un modem Wifi 5 (non ho la fibra fino a casa ma fino alla cabinetta fuori casa) ho il numero massimo di dispositivi che inizia ad esaurirsi, e così succede non di rado che i vari dispositivi wifi si disconnettano per poi riconnettersi. Infine, succede che guardando delle registrazioni video che ho su Kodi in condivisione tramite SMB, inizi a bufferizzare... strano, visto che comunque modem, chiavetta e nas sono tutti attaccati assieme.
Insomma, vorrei un po' mettere ordine alle cose. Leggendo ho appreso che posso fare delle reti domestiche usando un modem per farli "parlare assieme" e poi uscire su internet connettendomi ad un altro modem che faccia da "collettore"; questo in teoria, farebbe si che la rete "secondaria" funzioni anche senza necessità di internet. E' corretto o sto ragionando male?
Grazie mille e buona giornata
Io ho una rete unica a casa, dove accedono tutti i miei dispositivi. C'è un problema però, ovvero che se internet salta, non riesco più ad accedere a nulla, e, se in alcuni casi è comprensibile (ad esempio le notifiche su cellulare dai dispositivi che le inviano, ecc. ecc.) in altri mi riesce già più difficile. Ad esempio, se mi salta internet, non ho accesso nemmeno localmente al NAS di casa, che mi fornisce files su pc sotto forma di dischi di rete e che dialoga con altre applicazioni (ad esempio visualizzazione foto sulla smart tv). Inoltre, avendo ancora un modem Wifi 5 (non ho la fibra fino a casa ma fino alla cabinetta fuori casa) ho il numero massimo di dispositivi che inizia ad esaurirsi, e così succede non di rado che i vari dispositivi wifi si disconnettano per poi riconnettersi. Infine, succede che guardando delle registrazioni video che ho su Kodi in condivisione tramite SMB, inizi a bufferizzare... strano, visto che comunque modem, chiavetta e nas sono tutti attaccati assieme.
Insomma, vorrei un po' mettere ordine alle cose. Leggendo ho appreso che posso fare delle reti domestiche usando un modem per farli "parlare assieme" e poi uscire su internet connettendomi ad un altro modem che faccia da "collettore"; questo in teoria, farebbe si che la rete "secondaria" funzioni anche senza necessità di internet. E' corretto o sto ragionando male?
Grazie mille e buona giornata
