PROBLEMA Reset BIOS ab350 gaming 3

Pubblicità

strani

Nuovo Utente
Messaggi
24
Reazioni
2
Punteggio
21
Salve a tutti,

Sono da poco possessore di questa scheda madre, abbinata a un ryzen 1600 e DDR4 3200 16GB C14 GSkill RipV K2 (F4-3200C14D-16GVK) che erano tra quelle con moduli Samsung B-Die (quindi dovrebbero andare almeno a 3200 tranquillamente).

Effettivamente basta caricare il profilo XMP 1 dal bios e la memoria va a 3200 tranquilla, con timing aggressivi (14-14-14-34). Il problema sorge ogni tanto alla ripresa dalla sospensione, quando mi pare che il bios faccia un doppio restart, il primo penso fallisca per qualche motivo e al secondo...mi carica i settings di default (come se fosse intervenuto il bios secondario a ripristinare....).

Il problema mi pare lo faccia dopo sospensioni lunghe, quelle brevi va tranquillo. Avete idea di cosa possa essere e come mitigare ? Penso sia un setting del bios, a dir la verità, ma non saprei quale...

Grazie!
 
Possibile che un down-voltaggio causi effetti solo al ripristino dalla sospensione ?
Quelle ram sono certificate per lavorare a 3200Mhz a 1.35v, e difatti ci lavorano tranquillamente anche in game...farò uno stress test, non mi convince molto questa soluzione.
 
come prevedevo, ho fatto 6 run del test intel burn test in modalità veri high, con XMP profile 1 attivo (quindi 3200mhz con timing spinti) e tutto è filato liscio. Temperatura max CPU 65 gradi. Non direi che è il voltage...
 
come prevedevo, ho fatto 6 run del test intel burn test in modalità veri high, con XMP profile 1 attivo (quindi 3200mhz con timing spinti) e tutto è filato liscio. Temperatura max CPU 65 gradi. Non direi che è il voltage...
A parte che 6 giri son davvero pochi, almeno fanne 15.
Dopo di che devi lasciar andare finchè non finisce memtest86 e vedere se risultano errori.
 
Fatto memtest e tutto ok a 3200. Continuo a pensare sia qualche setting del bios che gli da noia al momento del ripristino dalla sospensione (ma random, il 99% delle volte funziona bene). Non so nemmeno come investigare dato che nei log di windows penso proprio non ci sia niente essendo tutto a più basso livello.
 
Stasera me l'ha rifatto. Al rientro dalla sospensione, il driver video deve aver avuto qualche problema, l'immagine era sfocata e sotto risoluzione. Vado per riavviare, al post la scheda madre emette 3 beep corti (ram) e non ne vuole sapere di riavviarsi. Provo qualsiasi sistema di quelli a me noti per riavviarlo, niente. Alla fine stacco alimentazione dalla scheda madre, batteria, aspetto un pò, riparte ma ci accende il led di errore della GPU sulla scheda madre e nessun segnale viene mandato a video. Stacco e riattacco scheda video, tornato ad andare. Ora, continuo a non capirci niente. I 3 beep sono un errore di diagnostica della RAM, ma la ram ha passato qualsiasi stress test a 3200 senza dare noie. Per quanto riguarda la scheda video, mai dato problemi, e anche ora che si è riavviato non da problemi. Che sia la scheda madre "difettosa" ? Non ne vengo a capo, a random ogni tanto mi solleva problemi e mi fa smadonnare per un paio di ore, poi torna tutto a posto...
 
Stasera me l'ha rifatto. Al rientro dalla sospensione, il driver video deve aver avuto qualche problema, l'immagine era sfocata e sotto risoluzione. Vado per riavviare, al post la scheda madre emette 3 beep corti (ram) e non ne vuole sapere di riavviarsi. Provo qualsiasi sistema di quelli a me noti per riavviarlo, niente. Alla fine stacco alimentazione dalla scheda madre, batteria, aspetto un pò, riparte ma ci accende il led di errore della GPU sulla scheda madre e nessun segnale viene mandato a video. Stacco e riattacco scheda video, tornato ad andare. Ora, continuo a non capirci niente. I 3 beep sono un errore di diagnostica della RAM, ma la ram ha passato qualsiasi stress test a 3200 senza dare noie. Per quanto riguarda la scheda video, mai dato problemi, e anche ora che si è riavviato non da problemi. Che sia la scheda madre "difettosa" ? Non ne vengo a capo, a random ogni tanto mi solleva problemi e mi fa smadonnare per un paio di ore, poi torna tutto a posto...
Prima problemi driver poi hardware, potrebbe esserci più di un problema, se non proprio windows corrotto. Innanzitutto prova a fare clear cmos e lascia il bios senza oc anche se sembra tutto stabile, dopo di che usa DDU per dare una pulita ai driver. Tra l'altro non hai detto che gpu hai.
Poi fai uno scan https://support.microsoft.com/it-it...er-tool-to-repair-missing-or-corrupted-system
 
Qualche dettaglio in più: installazione pulita di win 10 pro, fatta a sistema montato. Aggiornato sempre. Scheda video gigabyte gtx 1060 3gb, driver installati gli ultimi disponibili dal sito. Escluderei dunque un problema di win, perché è una clean install. Sui driver mi lascia perplesso perché non intervengono in fase di boot ma solo successivamente. Farò comunque qualcuno dei check che mi hai suggerito.

P.S. Avevo disattivato avvio rapido.
 
Stasera me l'ha rifatto. Ancora non ho capito quale sia la procedura più veloce per farlo ripartire, se non staccare tutto dalla scheda madre, e sperare che al boot si risvegli a modo. Ora ho fatto tutti i check da te sopra esposti, e lasciato il bios con optimized settings di default, per capire se era qualche setting particolare che avevo fatto io o meno. Stiamo a vedere. Non ne vengo a capo, e pensare che in 15 anni di pc ne avrò montati una cinquantina (tra miei, parenti, conoscenti, etc...)
 
Ok, sono ancora a combattere con questo problema. Il pc non lo uso tanto, per questo scrivo non propriamente spesso.
Detto questo, mi sembra di aver capito che il problema si verifica dopo che il pc è stato in una sospesione molto lunga, magari una giornata. Al rientro, e nemmeno sempre, appena premo un qualsiasi tasto della tastiera per cui inizia la fase di ripresa dalla sospensione, il pc fa il bip, inizia il boot ma dopo 3-4 secondi fa un nuovo bip segno che si è riavviato e nel mentre mi resetta la configurazione del bios (per questo sopra parlavo del meccanismo di dual bios della scheda madre). Dopo di che si avvia normalmente. Pensavo potesse essere la ram a 3200, nonostante avesse passato qualsiasi stress test, ma non è quello dato che lo fa anche con la ram a 2400. Ho lasciato inoltre tutti i settaggi di fabbrica del bios, proprio per evitare qualsiasi influenza esterna.
Ora sono nel dubbio di quale possa essere il problema. Sono quasi tentato di fare un RMA della scheda madre, ma vorrei esser sicuro sia quella. Cos'altro può essere ?
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top