Relè smart (Vimar?) e funzionamento separato di luci su una stessa linea

Pubblicità

maxburatti

Nuovo Utente
Messaggi
6
Reazioni
0
Punteggio
20
Allora, proverò a spiegarmi bene sperando si capisca.
Vorrei acquistare dei deviatori smart della Vimar (che alla fine sono dei relè dietro il pulsante) per rendere smart le luci di casa, quindi senza obbligatoriamente dover cambiare le lampade e avere i soliti problemi di far funzionare anche i pulsanti in maniera normale diciamo. Ma lo stesso discorso si può fare anche non scegliendo questa soluzione di Vimar e andando su altri prodotti, che però non conoscendo non saprei come scegliere. Al momento ho l'elettricista di fiducia che mi ha proposto questi Vimar, in quanto io a competenze di installazione di materiale elettrico sono proprio a zero. E per zero intendo zero, giusto perchè sia chiaro che non posso e non voglio improvvisarmi elettricista senza avere certezze su cosa compro e su cosa va fatto.

Comunque, tornando al discorso, faccio prima fare un esempio pratico.
Ho un punto della casa dove ci sono 7 faretti GU10 che vengono comandati da due punti con pulsanti e relè (ho tutta casa con pulsanti e relè, classici ovviamente, non smart per ora).
Installando questi deviatori smart (o, ripeto, qualsiasi altro relè smart per cui posso anche accettare consigli), l'impianto rimarrebbe identico alla pressione dei pulsanti, quindi se premo si accendono i 7 faretti e se ripremo si spengono, con in aggiunta la possibilità via app, routine e voce di comandarli come se premessi fisicamente il pulsante. E fin qui tutto abbastanza chiaro come funzionamento.

Mettiamo però che io voglia altre due condizoni:
1 - la possibilità di dimmerare i faretti e forse anche di averli RGB
2 - la possibilità di poterne accendere anche solo uno o alcuni anzichè per forza tutti

Immagino che come prima mossa sia obbligatorio acquistare dei GU10 smart, magari RGB. E fin qui nessun problema credo, non penso ci sia motivo per cui le cose debbano essere in conflitto alla fine.
Il punto 1 sarebbe ovviamente risolto in quanto con comandi specifici si potrebbe dimmerarli o cambiare colore, ma mi rimane il dubbio della "memoria" diciamo. Mettiamo che io li accenda a voce blu al 50%, se io volessi che spegnendoli e riaccendendoli perdessero questa memoria e quindi che ad ogni classica accensione torni ad un'impostazione classica di default, cioè magari 100% bianco, si può?

Il punto 2 invece lo trovo più complicato da capire e provo con un esempio
Mettiamo che io metta un sensore alla porta, e che io crei una routine per cui all'apertura della porta, se c'è buio dentro la stanza, si accendano soltanto i due faretti all'inizio al 50% e gli altri 5 rimangano quindi spenti. Questa è una cosa possibile?
Perchè che sia un comando a voce o una routine, immagino che questo vada prima ad "accendere" il relè che però da corrente a tutti e 7, e di sicuro non voglio che li accenda tutti per poi spegnerne 5, non avrebbe senso.
Poi come si comporterebbe il pulsante fisico o un altro comando?
Se fossero accesi solo quei due e io premessi il pulsante, si spegnerebbero quei 2 o si accenderebbero tutti al 100% come normale?
Lo stesso esempio vale anche solo se io chiedessi a voce di accendere solo mettiamo il faretto 7, lo farebbe?

Ho due zone di casa fatte in questo modo, una con appunto 7 faretti e una con 4, entrambe da voler gestire con qualche routine che però richiederebbe l'utilizzo solo di alcuni faretti, altrimenti queste routine perderebbero un po' senso.

Ah, non ho modo ora di creare altre linee differenziate per i faretti, nè lo spazio per aggiungere pulsanti, quindi devo capire solo se queste cose sono possibili interamente in modi smart.

Sto cominciando da poco a capire cosa comprare per rendere smart la casa, sto trovando un po' complicato inizialmente progettare bene tutto in modo da essere sicuro di cosa acquistare, per compatibilità e per quello che voglio ottenere, e già con questi faretti e luci in generale mi sono un po' bloccato.
Ovviamente da ignorante potrei aver detto cose senza senso quindi qualsiasi consiglio o spiegazione è oro.

Grazie
 
Tutto è fattibile, dipende quanto "complesso" rendi il tuo impianto.
Se vuoi l'accensione / spegnimento via APP (o assistente vocale), allora metti semplicemente i pulsanti della VIMAR e sei apposto.
Se vuoi fare qualcosa di più complesso, credo che necessiti di un "hub" (non credo che un AMAZON ECHO i simile basti) che gestisca il tutto e, visto che non sai dome mettere le mani, il tuo elettricista deve sapere come configurare il tutto.
Quindi chiedi al tuo elettricista se può realizzarti qualcosa del genere, se ti da risposta negativa, allora "accontentati" dei semplici pulsanti VIMAR con controllo via APP / Assistente vocale.
 
Quanto complesso voglio renderlo lo so bene, spero di averlo descritto almeno in parte spiegando anche un esempio pratico.

Che siano i pulsanti Vimar o altro al momento forse cambia poco, il concetto sui miei dubbi rimane.
Io non voglio appunto come detto solo accensione e spegnimento, per quello sarebbe semplice e non avrei dubbi.
Un Hub non è un problema da avere, ne sto guardando vari in base a cosa voglio prendere, ma anche questo non è il punto, visto che prima devo capire se quello che ho descritto è possibile, con hub e qualsiasi altra cosa serva.

Il mio elettricista ne sa il giusto, è questo il problema, quanti elettricisti sono appassionati di queste cose e quindi sanno bene cosa fare in casi più complessi? Pochi, e infatti io non ne conosco.
Quindi sto cercando soluzioni, così da avere tutto l'occorrente che poi sarà lui a montare.
Se mi fermassi a una sua risposta negativa questo non significa che non si può fare, mi sembra un po' senza senso come risposta, perdonami.

Ah, come hub non intendo un echo (ho comunque casa con Google home, quindi di certo nulla di Amazon entrerà a far parte del sistema), poi vedrò con l'hub visto che comunque ho principalmente cose TP-link (Tapo), Aqara e Govee, quindi con un hub proprietario o un sistema come Homey che mi gestisca tutto.
Regola base per me, visto che ovviamente viene sempre fuori in questi discorsi, assolutamente NO a Home assistant, non ho nè voglia nè tempo nè conoscenze per prenderlo anche solo in considerazione. Sarebbe migliore? Sicuramente. Fa per me? No.
 
Quello che vuoi fare è sicuramente fattibile con Home Hassistant, e probabilmente è fattibile anche con Homei o qualsiasi altro hub che è pensato per funzionare con apparati di qualsiasi marca e protocollo (wi-fi, zig-bee, z-wave, bluetoot, ecc).
La parte "hardware" è fattibile da qualsiasi elettricista (anche uno che non ne sa nulla di smart home). Basta collegare i faretti smart diretti/sempre alimentati (non interrotti da nessun pulsante/deviatore/interruttore). Collegare i vecchi pulsanti a relé smart. Mettere dei sensori di apertura porta alle porte e quindi creare le corrette regole nell'Hub.
1 - ogni volta che la porta viene aperta si devono accendere 2 faretti con luminosità 50%
2 - ogni volta che si preme l'interruttore, se sono accesi solo 2 faretti, allora bisogna accenderli tutti (eventualmente con luminosità al 100%), se sono già tutti accesi, allora bisogna spegnerli tutti
3 - per la gestione del colore dei faretti e/o del loro luminosità (funzione dimmer) potresti affidarti all'assistente vocale e/o app degli stessi faretti
Alcune di queste cose credo siano fattibili anche con semplicemente con Alexa (che a livello di automazioni / routine è meglio personalizzabile) ma sono certo che con Google Home non è possibile fare automazioni avanzate. Considerando che tu non vuoi utilizzare ne HA ne hub AMAZON (che per inciso non sono nemmeno certo possa gestire correttamente tutte quello che vuoi fare), divresti provare con HUB tipo Homei, ma io personalmente non ci ho avuto a che fare, quindi non saprei come aiutarti.
Ovviamente devi assicurarti PRIMA di acquistare l'attrezzatura Smart che sia tutta compatibile con l'hub che hai scelto (ed eventualmente col tuo assistente vocale), altrimenti rischi di aver speso soldi ma di avere un sistema "monco" (che non puoi personalizzare com vuoi).
PS gli hub di AQARA/TP-LINK/GOVEE funzionano tendenzialmente solo col loro hardware (e non sempre ti permettono di fare automazioni avanzate), quindi o prendi solo apparati del loro ecosistema o avrai problemi a far interagire ...
 
Anche secondo me la soluzione più versatile è passare da uno strumento tipo HomeAssistant. Prendi luci, interruttori, sensori ecc che siano tutti compatibili con HomeAssistant e a quel punto puoi farti tutte le routine e gli scenari che vuoi.
Puoi creare uno scenario "2 faretti accesi al 50% poi dopo 10 minuti si accendono anche gli altri al 100% e impostarlo al rilevamento del sensore porta, uno scenario "tutti i faretti bianchi al 100%" e assegnarlo all'interruttore smart, ecc ecc
Ci perdi un po' di tempo all'inizio, ma quando capisci come funziona, la possibilità di personalizzare come vuoi è pressochè infinita
 
Non ho la conoscenza di base (ma proprio zero assoluto) per pensare ad HA come sistema per casa mia.
Non è solo questione di tempo, che comunque mi manca, ma proprio delle basi che non ho e che al momento non avrei neanche voglia di avere.

I vari hub di Aqara o altro so che sono limitati a quell'ecosistema, infatti è qualcosa che prendo in considerazione soltanto quando effettivamente può servirmi, ma quasi sicuramente nonostante il costo non indifferente, penso che Homey sia la soluzione adatta a me visto che mi permetterebbe di fare quello che voi dite con HA ma con più immediatezza.

I miei dubbi però rimangono lato "hardware". Se io metto dei relè smart questi sono tra il pulsante e il faretto, quindi come fa il faretto ad avere sempre corrente? Perchè di sicuro aggiungere dei relè smart dove ora ho dei normali relè non è un problema, ma modificare ogni cablaggio di casa (e ce ne sono veramente tanti) quello sì che sarebbe un problema.
Ma magari sto capendo male qualcosa io, visto che sono totalmente ignorante in questi argomenti.

Sicuramente tengo Google come assistente, ne ho vari e per varie cose mi trovo meglio. Alexa provata mille volte da amici ma non mi trovo, se poi con qualche automazione è migliore alla fine poco mi cambia visto che se facessi con Homey non userei le automazioni di Google o Alexa.
 
bè dipende, per com'è impostata la stanza che è molto grande non sono tanti e non sono l'illuminazione della stanza stessa, ma questo non conta.
Non devo comunque dividere niente, devo appunto o usarli tutti o poterne usare alcuni per routine o comandi precisi.
 
I vari hub di Aqara o altro so che sono limitati a quell'ecosistema, infatti è qualcosa che prendo in considerazione soltanto quando effettivamente può servirmi, ma quasi sicuramente nonostante il costo non indifferente, penso che Homey sia la soluzione adatta a me visto che mi permetterebbe di fare quello che voi dite con HA ma con più immediatezza.
Mai avuto esperienza diretta con HOMEY, dal poco che ho visto online, dovrebbe riuscire a fare quello che cerchi, ma non posso assicurarti al 100% che possa fare esattamente quello che cerchi.
I miei dubbi però rimangono lato "hardware". Se io metto dei relè smart questi sono tra il pulsante e il faretto, quindi come fa il faretto ad avere sempre corrente? Perchè di sicuro aggiungere dei relè smart dove ora ho dei normali relè non è un problema, ma modificare ogni cablaggio di casa (e ce ne sono veramente tanti) quello sì che sarebbe un problema.
Ma magari sto capendo male qualcosa io, visto che sono totalmente ignorante in questi argomenti.
Ho fatto quest disegnino con paint (scusa se le mie abilità artistiche fanno schifo)
1756280765679.webp
In pratica devi far bypassare gli interrutori per dare sempre corrente ai faretti, e collegare (al posto oppure in parallelo) ad uno degli interruttori un relé smart.

Mi ripeto, a livello hardware è davvero semplice da sistemare, fai bypassare gli interruttori per dare corrente ai faretti e fai collegare / sostituire 1 relè smart ad uno di quelli che attualmente stai utilizzando.

Il resto è una questione di configurazione "software" all'interno dell'HUB e/o dell'assistente vocale.

PS mi raccomando, assicurati che gli apparati smart che farai montare dall'elettricista sia COMPATIBILI al 100% con l'HUB che vuoi installare, altrimenti sono CAVOLI AMARI (speso soldi per avere solo problemi e frustrazioni).
 
Grazie mille

Questa configurazione credo non sia proprio possibile con Vimar in quanto il relè è parte del pulsante, quindi nel caso devo trovare altro.

Vedo però sempre solo Shelly e Sonoff
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top