DOMANDA Regolatore per cella peltier con raffreddamento ad acqua

Pubblicità

SimonePHR

Nuovo Utente
Messaggi
2
Reazioni
0
Punteggio
23
Sto modificando un ventilatore/raffrescamento ad acqua semplice a 5volt in un mini condizionatore..

Ho letto per giorni molti forum e molte discussioni riguardo le celle peltier e ho visto che non sono assolutamente pratiche perché è più difficile allontanare il calore che produce piuttosto che il freddo che riesce a raggiungere..
Così ho pensato a un ulteriore modifica a quel ventilatorino di dubbia provenienza a 5 volt!

Ho preso un piccolo radiatore circa 12x15cm da inserire all'interno davanti al ventilatore che alimenterò sempre a cinque volt con delle piccole pompe d'acquario che creeranno ricircolo all'interno del radiatore e alla barra di alluminio che ho messo sotto alla Cella di peltier dal lato freddo chiaramente!

Per il lato caldo ho preso un super dissipatore 12 volt con griglie di alluminio e tubi di rame per raffreddare al massimo la Cella di peltier che come test Ho provato a prendere quella dodici volt e sei ampere quindi 72 w

Inizialmente vorrei provare con una sola Cella di peltier e poi se vedo che ho qualche risultato ne metterò due provando ad ampliare la dissipazione del lato caldo peltier..

La mia domanda che mi faccio è:

- potrebbe essere utile mettere un regolatore che lavora ad intensità di corrente stabile a 6 ampere sulla Cella di peltier abbassando il voltaggio gradualmente magari evitando rotture se staccassi improvvisamente la corrente con un interruttore?

Scusate non avevo specificato prima, l'idea è di tenere il ventilatore all'interno di una tenda da campeggio (Fresh&Black deca)mentre le celle (o la Cella se basta una sola) peltier con il blocco di alluminio dove passa l'acqua e il dissipatore all'esterno della tenda per passare una notte tranquilla non con 30 gradi ma sui 24/25 gradi interni

Se volete posso mettere più specifiche sull'impianto che pensavo di fare..

Grazie
 
L'alternativa al raffrescatore ad acqua è il condizionatore con unità esterna.
 
Buongiorno, grazie kelion ma cercavo di evitare un condizionatore "tipo pinguino" e ridurre al massimo le dimensioni rendendole trasportabili e soprattutto azionabili da batteria/gruppo batterie con fotovoltaico a 12v

Lo utilizzerei in tenda lontano da linee elettriche
 
Sto modificando un ventilatore/raffrescamento ad acqua semplice a 5volt in un mini condizionatore..

Ho letto per giorni molti forum e molte discussioni riguardo le celle peltier e ho visto che non sono assolutamente pratiche perché è più difficile allontanare il calore che produce piuttosto che il freddo che riesce a raggiungere..
Così ho pensato a un ulteriore modifica a quel ventilatorino di dubbia provenienza a 5 volt!

Ho preso un piccolo radiatore circa 12x15cm da inserire all'interno davanti al ventilatore che alimenterò sempre a cinque volt con delle piccole pompe d'acquario che creeranno ricircolo all'interno del radiatore e alla barra di alluminio che ho messo sotto alla Cella di peltier dal lato freddo chiaramente!

Per il lato caldo ho preso un super dissipatore 12 volt con griglie di alluminio e tubi di rame per raffreddare al massimo la Cella di peltier che come test Ho provato a prendere quella dodici volt e sei ampere quindi 72 w

Inizialmente vorrei provare con una sola Cella di peltier e poi se vedo che ho qualche risultato ne metterò due provando ad ampliare la dissipazione del lato caldo peltier..

La mia domanda che mi faccio è:

- potrebbe essere utile mettere un regolatore che lavora ad intensità di corrente stabile a 6 ampere sulla Cella di peltier abbassando il voltaggio gradualmente magari evitando rotture se staccassi improvvisamente la corrente con un interruttore?

Scusate non avevo specificato prima, l'idea è di tenere il ventilatore all'interno di una tenda da campeggio (Fresh&Black deca)mentre le celle (o la Cella se basta una sola) peltier con il blocco di alluminio dove passa l'acqua e il dissipatore all'esterno della tenda per passare una notte tranquilla non con 30 gradi ma sui 24/25 gradi interni

Se volete posso mettere più specifiche sull'impianto che pensavo di fare..

Grazie
puoi anche mettere un alimentatore che eroghi più della corrente nominale delle cella, sarà lei a chiedere, come carico, la corrente che le serve a funzionare.
se la tua è da 6 ampere puoi anche utilizzare un alimentatore da 10 Ampere lei ne userà sempre e solo 6
non puoi abbassare troppo il voltaggio della cella, anzi sarebbe meglio non toccarlo proprio
la cella peltier è formata da giunzioni di tipo N e di tipo P che hanno bisogno di essere polarizzate correttamente per andare in conduzione
il funzionamento delle peltier si basa si due principi, Il primo principio si chiama effetto Seebeck, secondo il quale in presenza di una differenza di temperatura in un circuito realizzato con due metalli, si è in grado di produrre una forza elettromotrice.
Il secondo principio è detto effetto Peltier, secondo il quale se la corrente elettrica circola tra due parti metalliche diverse ma poste in contatto, si ha un trasferimento di calore.
due sono i fattori principali di scelta di una peltier:
la quantità di calore che devi trasferire attraverso di esso indicata con Q ed espressa in Watt
e la differenza di temperatura che è capace di sopportare espressa in Kelvin
una cella di Peltier da 1000W ha una capacità massima di raffreddamento pari a 1.000 Watt; un modulo di Peltier da 77W può sopportare una differenza di temperatura massima di +345,15 Kelvin (+72 Celsius).
 
Ho molti dubbi sull'efficacia di una cella su una tenda con 2 persone dentro, ma anche una.
Ho usato un frigo per qualche giorno e se non cambiavo di tanto in tanto i ghiaccioli presi dal congelatore a -18 la temperatura saliva.
Secondo me, ti conviene andare direttamente con più di 3-4 direttamente.
Se la tenda è al sole poi ancora peggio.

.
 
Raffrescare un ambiente non è una funzione per la quale utilizzerei una cella Peltier. Al limite un frigorifero da campeggio e neanche tanto grande con ventola per asportare il calore ma poi il calore si trasmette all'ambiente. E' una catena di Sant'Antonio
 
Ci sono negozi che vendono elettrodomestici di scarto dalle aziende ma nuovi, presi per esigenza momentanea un congelatore da 60 litri, però 220V, con uno di questi ed una ventola dentro che spinge l'aria dentro la tenda tramite un buco rettangolare a dimensione della parte frontale del frigo, smontata la porta. Lo pagai 100euro con delle piccole ammaccature laterali .


.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top