Tom's Hardware
Bot Ufficiale
- Messaggi
- 390
- Reazioni
- 275
- Punteggio
- 33
REGOLAMENTO SEZIONE OVERCLOCK GENERALE
Ciao,
questa guida contiene i suggerimenti su come aprire una nuova discussione ed è rivolta a chi cerca lumi nella pratica dell'overclock (comunemente abbreviato in OC).
Fornendoci subito alcune basilari informazioni e seguendo i consigli della guida, speriamo di riuscire ad aiutarvi nella migliore maniera possibile.
Prima di cimentarsi in questa difficile "arte", è necessario chiarire alcune tematiche tipiche di questa pratica:
Se vi sentite pronti per entrare in questo affascinante mondo, seguite i consigli sottostanti: saremo così in grado di aiutarvi più efficacemente.
DISCLAIMER:
L'overclock invalida la garanzia del vostro prodotto, pertanto ne Tom's Hardware, ne i creatori di questa guida si assumono responsabilità su eventuali danni e/o malfunzionamenti dei componenti sottoposti alla modifica (e relativi danni riconducibili in modo diretto o indiretto ad essa, sia ai beni materiali che alle persona fisiche).
LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO
Ciao,
questa guida contiene i suggerimenti su come aprire una nuova discussione ed è rivolta a chi cerca lumi nella pratica dell'overclock (comunemente abbreviato in OC).
Fornendoci subito alcune basilari informazioni e seguendo i consigli della guida, speriamo di riuscire ad aiutarvi nella migliore maniera possibile.
Prima di cimentarsi in questa difficile "arte", è necessario chiarire alcune tematiche tipiche di questa pratica:
- l'overclock richiede una certa dimestichezza con la terminologia propria di questo ramo dell'informatica ed una buona conoscenza delle voci del BIOS della scheda madre e dei componenti da overcloccare;
- non è pensabile praticare l'OC essendo completamente a digiuno di queste conoscenze tecniche, per cui chi è ancora alle prime armi è pregato di seguire le apposite guide per i principianti (disponibili all'interno del forum/sito);
- altra cosa importante è rendersi conto che non tutti i componenti hanno lo stesso potenziale di OC (anche se sono identici ad altri) a causa della variabilità tipica dei componenti elettronici.
Se vi sentite pronti per entrare in questo affascinante mondo, seguite i consigli sottostanti: saremo così in grado di aiutarvi più efficacemente.
- Cercate con l'apposito tasto "Cerca" eventuali discussioni sullo stesso argomento (a volte gli stessi consigli sono già stati dati ad altri)
- Se non avete trovato discussioni che vi aiutano, lanciate una discussione con un titolo adeguato e chiaro
- Evitate di duplicare la stessa richiesta in altre sezioni del forum (ad es. in "Processori" o "Schede madri e Ram")
- Scrivete nel post che inizia la discussione la richiesta esatta, in maniera chiara e leggibile (poche abbreviazioni, linguaggio comprensibile, poche emoticon, nessuno stile sms ecc.)
- Se non l'avete in firma o in "Sistema" nel pannello utente, specificate in maniera particolareggiata la vostra configurazione (hardware e software) ed il sistema di raffreddamento utilizzato (aria/liquido, quale dissipatore ecc.) e le temperature raggiunte sotto stress (si veda punto successivo)
- Sono ben accetti gli screen del BIOS
- Comunicate eventuali tentativi di overclock già effettuati
- Abbiate pazienza se le risposte non sono velocissime (basta con i continui "up") e rendetevi conto che anche chi consiglia può sbagliare
- Comunicate se seguendo i nostri consigli l'OC è riuscito o se il suggerimento è stato inefficace, in modo che altri utenti possano avvalersi della stessa esperienza
DISCLAIMER:
L'overclock invalida la garanzia del vostro prodotto, pertanto ne Tom's Hardware, ne i creatori di questa guida si assumono responsabilità su eventuali danni e/o malfunzionamenti dei componenti sottoposti alla modifica (e relativi danni riconducibili in modo diretto o indiretto ad essa, sia ai beni materiali che alle persona fisiche).
LO FATE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO
Ultima modifica da un moderatore: