lamannadaniele
Nuovo Utente
- Messaggi
- 34
- Reazioni
- 3
- Punteggio
- 26
Mi è stato regalato un VAIO VPCZ21L9E in pessime condizioni, con plastiche rotte vicino alle cerniere con cavetti in vista, alcune sedi delle viti rotte e le casse dissaldate.
Il proprietario non sapeva nemmeno se si accendeva più e perchè è stato inutilizzato per diversi anni.
Dopo qualche giorno, mentre attendevo da ebay un alimentatore a basso costo (univrsale 19 V), sono riuscito a rimettere in sesto le cerniere e a ricostruire le sedi delle viti con un'apposita colla per plastiche. Ora si chiude e si apre bene.
Collegato l'alimentatore il led batteria si accendeva e caricava fino alla fine, ma nel frattempo non sono riuscito ad accenderlo con il "classico" tastino posto in alto a destra. Dopo un bel po mi è venuto in mente di premere i tasti WEB (è comparso un mesaggio che non ho capito) e poi ASSIST. Con quest'ultimo il PC si è acceso (?!?) ed ho notato che è stato completamente formattato con windows 7 ultimate (probabilmente non originale). Purtroppo CD di ripristino neanche l'ombra nonostante la licenza impressa sul fondo del PC: W7 Pro OA.
Pensando fossero solo questi i problemi sono andato avanti, ma ad un certo punto si è spento. Ho riacceso e mi sono accorto dopo vari tentativi che il PC si spegne appena deve sforzare un po o si esegue il test memoria al riavvio (vaio care).
Tramite apposito programma che rileva le temperature, ma non vede le due ventole se in funzione (??), ho notato che al raggiungimento di circa 65°C il PC si spegne.
Smontato nuovamente il PC, ho notato che una delle due ventole, quella più in alto, non gira neanche da appena acceso

Il Portatile se non si stressa un po rimane acceso altrimenti, si spegne. Non voglio spendere una fortuna, ma visto le potenzialità sarebbe un portatile eccellente da quanto ho capito.
Ho collegato un tester ai morsetti (bianco e nero) dove sono collegate le ventole e su quella in funzione ho 4,8V mentre sull'altra ferma 0,1V. Ho quindi invertito la posizione dei morsetti sulla scheda madre, e quella che era ferma ora gira, e l'altra che girava ora è ferma. Ho notato però che così la ventola che era ferma ora gira a manetta mentre l'altra prima girava normalmente... boh?!
In queste condizioni il portatile resiste un po di più allo stress ma al raggiungimento dei 65°C si spegne lo stesso.
Nel BIOS non c'è alcuna possibilità di settaggio delle ventole
Il programma HWmonitor non rileva niente delle ventole, non c'è alcuna voce
Dovrebbe esserci quindi un problema sulla scheda madre che non alimenta la morsettiera della ventola. Se così fosse stavo pensando a due strade:
1) Sfilare il rosso dal pin della ventola non funzionante e collegarla a quella funzionante, ma rischio di sovraccaricare vero? Così l'unico morsetto alimenterebbe due ventole...
2) Trovare un punto dove ho i 5V e alimentare la ventola ferma: ho pensato dal positivo di una porta USB, quindi aggiungere un cavetto che va dalla saldatura positiva della usb al rosso della ventola ferma. Che ne pensate? Brucio qualcosa?
Ho trovato sul sito SONY il service manual, ma non mi sembra particolareggiato... o forse sono io a non comprenderlo bene
https://docs.sony.com/release/MDSM/989085102_sm.pdf
Mentre in questo forum, tramite traduttore sembra che lo schema della mbx-237 sia simile alla mia mbx-236
????? ?? ??????? ?????????, ????????, ?????????? ? ??????? APPLE. ? ???????? ???? - Sony vpcz23a4r
Questo è lo schema consiglitao nel forum
http://notebook1.ru/forma1/download/file.php?id=18228&sid=3272e05265cdad3a3594ea034396ca98
Concludo: si può risolvere anche il problema licenza di Windows? Sono andato sul sito Microsoft ma mettendo il seriale mi dice di rivolgermi a SONY in quanto OEM. Sony vuole 40 € per una Recovery Pack... che faccio?
Grazie anticipatamente
- - - Updated - - -
C'è una novità non se se prenderla positivamente o negativamente... allora io PRIMA avevo misurato la presenza tensione con le ventoline collegate alla scheda madre ed avevo detto che su quella funzionante c'erano 5V sull'altra niente.
Stavo per fare la modifica, ma prima ho deciso di verificare la tensione PRESENTE sui due morsetti della scheda madre con entrambe le ventoline staccate....
Bene.... entrambe sul Rosso e Nero hanno 5V!!!!!!!!!!
Ho quindi fatto delle prove: Con entrambe attaccate e staccate, alternativamente una stacca e l'altra staccata, quando la ventola 2 (quella sempre ferma) è attaccata al morsetto nero non ci sono i 5V quando è staccata si!
La ventola 1 (quella sempre funzionante) attaccata al morsetto bianco, invece, è indifferente se è attaccata o meno, sempre 5V ci sono!
Comunque, preso da coraggio e da una ventola artigianale sparata sulla scheda madre, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione presente sul sito SONY. Il PC per fortuna non si è spento... ma non è cambiato nulla purtroppo
A questo punto mi chiedo... chi è che toglie alimentazione al morsetto nero quando la ventola è collegata? Forse proprio uno dei due altri cavetti della ventola? Forse il giallo (presente su entrambe)? Il BIOS?
Fra il rosso e il giallo il tester segna 1,2V su entrambi i morsetti anche a ventole scollegate. Forse il giallo è il PWM? Sarà colpa sua il togliere i 5V?
Di seguito il sunto della prova:
______________________________________
Sul morsetto bianco si collega la Ventola 1
Sul morsetto nero si collega la Ventola 2
______________________________________
1) Ventola 1 e 2 scollegate: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 4,6V
2) Ventola 1 scollegata Ventola 2 collegata: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 0,0V
3) Ventola 1 collegata Ventola 2 scollegata: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 4,6V
4) Ventola 1 e 2 collegate: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 0,0V
Cosa mi consigliate di fare ora?!?!?
Grazie
- - - Updated - - -
RISOLTO: avendo capito che, vi è una caduta di tensione a ventola collegata a cosenguenza di un guasto sulla scheda madre che provoca l'erogazione di poca corrente, ho alimentato il solo filo rosso della ventola ferma con un +5v preso da una porta USB con un cavetto delle cuffie saldando le estremità. Gli altri tre, nero giallo e bianco li ho lasciati intatti.
Ho usato CPUZ per stressare il portatile e mentre prima a 65°C si spegneva dopo alcuni secondi ora, per più di mezz'ora, le ventole regolano le proprie velocià in modo da rimanere sui 70°C e non far spegnere il PC.
Tutto perfettamente funzionante... ora non mi rimane che risolvere il problema del S.O. OEM W7 PRO. come posso fare?
- - - Updated - - -
Trovato la x64 ha codice X17-59215
Il proprietario non sapeva nemmeno se si accendeva più e perchè è stato inutilizzato per diversi anni.
Dopo qualche giorno, mentre attendevo da ebay un alimentatore a basso costo (univrsale 19 V), sono riuscito a rimettere in sesto le cerniere e a ricostruire le sedi delle viti con un'apposita colla per plastiche. Ora si chiude e si apre bene.
Collegato l'alimentatore il led batteria si accendeva e caricava fino alla fine, ma nel frattempo non sono riuscito ad accenderlo con il "classico" tastino posto in alto a destra. Dopo un bel po mi è venuto in mente di premere i tasti WEB (è comparso un mesaggio che non ho capito) e poi ASSIST. Con quest'ultimo il PC si è acceso (?!?) ed ho notato che è stato completamente formattato con windows 7 ultimate (probabilmente non originale). Purtroppo CD di ripristino neanche l'ombra nonostante la licenza impressa sul fondo del PC: W7 Pro OA.
Pensando fossero solo questi i problemi sono andato avanti, ma ad un certo punto si è spento. Ho riacceso e mi sono accorto dopo vari tentativi che il PC si spegne appena deve sforzare un po o si esegue il test memoria al riavvio (vaio care).
Tramite apposito programma che rileva le temperature, ma non vede le due ventole se in funzione (??), ho notato che al raggiungimento di circa 65°C il PC si spegne.
Smontato nuovamente il PC, ho notato che una delle due ventole, quella più in alto, non gira neanche da appena acceso

Il Portatile se non si stressa un po rimane acceso altrimenti, si spegne. Non voglio spendere una fortuna, ma visto le potenzialità sarebbe un portatile eccellente da quanto ho capito.
Ho collegato un tester ai morsetti (bianco e nero) dove sono collegate le ventole e su quella in funzione ho 4,8V mentre sull'altra ferma 0,1V. Ho quindi invertito la posizione dei morsetti sulla scheda madre, e quella che era ferma ora gira, e l'altra che girava ora è ferma. Ho notato però che così la ventola che era ferma ora gira a manetta mentre l'altra prima girava normalmente... boh?!
In queste condizioni il portatile resiste un po di più allo stress ma al raggiungimento dei 65°C si spegne lo stesso.
Nel BIOS non c'è alcuna possibilità di settaggio delle ventole
Il programma HWmonitor non rileva niente delle ventole, non c'è alcuna voce
Dovrebbe esserci quindi un problema sulla scheda madre che non alimenta la morsettiera della ventola. Se così fosse stavo pensando a due strade:
1) Sfilare il rosso dal pin della ventola non funzionante e collegarla a quella funzionante, ma rischio di sovraccaricare vero? Così l'unico morsetto alimenterebbe due ventole...
2) Trovare un punto dove ho i 5V e alimentare la ventola ferma: ho pensato dal positivo di una porta USB, quindi aggiungere un cavetto che va dalla saldatura positiva della usb al rosso della ventola ferma. Che ne pensate? Brucio qualcosa?
Ho trovato sul sito SONY il service manual, ma non mi sembra particolareggiato... o forse sono io a non comprenderlo bene
https://docs.sony.com/release/MDSM/989085102_sm.pdf
Mentre in questo forum, tramite traduttore sembra che lo schema della mbx-237 sia simile alla mia mbx-236
????? ?? ??????? ?????????, ????????, ?????????? ? ??????? APPLE. ? ???????? ???? - Sony vpcz23a4r
Questo è lo schema consiglitao nel forum
http://notebook1.ru/forma1/download/file.php?id=18228&sid=3272e05265cdad3a3594ea034396ca98
Concludo: si può risolvere anche il problema licenza di Windows? Sono andato sul sito Microsoft ma mettendo il seriale mi dice di rivolgermi a SONY in quanto OEM. Sony vuole 40 € per una Recovery Pack... che faccio?
Grazie anticipatamente
- - - Updated - - -
C'è una novità non se se prenderla positivamente o negativamente... allora io PRIMA avevo misurato la presenza tensione con le ventoline collegate alla scheda madre ed avevo detto che su quella funzionante c'erano 5V sull'altra niente.
Stavo per fare la modifica, ma prima ho deciso di verificare la tensione PRESENTE sui due morsetti della scheda madre con entrambe le ventoline staccate....
Bene.... entrambe sul Rosso e Nero hanno 5V!!!!!!!!!!
Ho quindi fatto delle prove: Con entrambe attaccate e staccate, alternativamente una stacca e l'altra staccata, quando la ventola 2 (quella sempre ferma) è attaccata al morsetto nero non ci sono i 5V quando è staccata si!
La ventola 1 (quella sempre funzionante) attaccata al morsetto bianco, invece, è indifferente se è attaccata o meno, sempre 5V ci sono!
Comunque, preso da coraggio e da una ventola artigianale sparata sulla scheda madre, ho aggiornato il BIOS all'ultima versione presente sul sito SONY. Il PC per fortuna non si è spento... ma non è cambiato nulla purtroppo
A questo punto mi chiedo... chi è che toglie alimentazione al morsetto nero quando la ventola è collegata? Forse proprio uno dei due altri cavetti della ventola? Forse il giallo (presente su entrambe)? Il BIOS?
Fra il rosso e il giallo il tester segna 1,2V su entrambi i morsetti anche a ventole scollegate. Forse il giallo è il PWM? Sarà colpa sua il togliere i 5V?
Di seguito il sunto della prova:
______________________________________
Sul morsetto bianco si collega la Ventola 1
Sul morsetto nero si collega la Ventola 2
______________________________________
1) Ventola 1 e 2 scollegate: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 4,6V
2) Ventola 1 scollegata Ventola 2 collegata: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 0,0V
3) Ventola 1 collegata Ventola 2 scollegata: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 4,6V
4) Ventola 1 e 2 collegate: sul morsetto bianco 4,8V, sul morsetto nero 0,0V
Cosa mi consigliate di fare ora?!?!?
Grazie
- - - Updated - - -
RISOLTO: avendo capito che, vi è una caduta di tensione a ventola collegata a cosenguenza di un guasto sulla scheda madre che provoca l'erogazione di poca corrente, ho alimentato il solo filo rosso della ventola ferma con un +5v preso da una porta USB con un cavetto delle cuffie saldando le estremità. Gli altri tre, nero giallo e bianco li ho lasciati intatti.
Ho usato CPUZ per stressare il portatile e mentre prima a 65°C si spegneva dopo alcuni secondi ora, per più di mezz'ora, le ventole regolano le proprie velocià in modo da rimanere sui 70°C e non far spegnere il PC.
Tutto perfettamente funzionante... ora non mi rimane che risolvere il problema del S.O. OEM W7 PRO. come posso fare?
- - - Updated - - -
Trovato la x64 ha codice X17-59215
Ultima modifica: