Salve, mi hanno chiesto aiuto per recuperare i file da un pc Acer 4000WLMì morto, nel senso che non si accende proprio.
Ho estratto il disco, un Samsung HM160HC, è un disco IDE.
Ho un adattatore 2,5 - 3,5 della Manhattan comprato una vita fa, quindi non mi ricordo un tubo, grazie anche all'assenza di un qualsiasi foglietto esplicativo (ennesimo smadonnamento inviato al costruttore).
Mi armo di pazienza e inizio a cercare in rete.
Capito proprio in questo Forum, per la precisazione qui:
forum.tomshw.it
Dove trovo questa immagine (grazie Quizface):

Comincio a ragionarci sopra, il disco ha 44 pin (+4 per i pin master/slave) il numero 1 sta in alto a dx, considerando come “alto” il lato del disco dove si trova l’etichetta.
Nel lato "stretto" (femmina) dell’adattatore sono presenti 44 contatti.
In quello "largo" (maschio) ce ne sono 40.
Dove è presente la scritta “2,5 HDD Adapter” è riportata una freccetta con sotto il numero 1, posizionata nella parte opposta della presa di alimentazione di tipo IDE, suppongo che sia l'indicazione del contatto numero 1, esattamente come nell'immagine.
Infine il cavo IDE, in cui il filo collegato al contatto numero 1 (se ben ricordo) è colorato di rosso, ben riconoscibile.
Credo di non aver dedotto male, ma siccome è passato un secolo da quando ho smanettato con l'adattatore, per sicurezza vorrei le vostre opinioni.
Allego foto.

Grazie.
Ho estratto il disco, un Samsung HM160HC, è un disco IDE.
Ho un adattatore 2,5 - 3,5 della Manhattan comprato una vita fa, quindi non mi ricordo un tubo, grazie anche all'assenza di un qualsiasi foglietto esplicativo (ennesimo smadonnamento inviato al costruttore).
Mi armo di pazienza e inizio a cercare in rete.
Capito proprio in questo Forum, per la precisazione qui:
DOMANDA - Nomadix: Come trasformare un hotspot in un Retro-Pc: Problemi vari, Hard-Disk e organizzazione dei componenti
Mi è capitato di avere sottomano, perchè me li hanno dati, questi hotspot della nomadix PPAP 1610, vecchi dispositivi che servivano per vendere la connessione ad internet (esempio negli alberghi). Dato che sono dei veri e propri pc con cpu, ram e quant'altro, volevo trasformarli in dei...

Dove trovo questa immagine (grazie Quizface):

Comincio a ragionarci sopra, il disco ha 44 pin (+4 per i pin master/slave) il numero 1 sta in alto a dx, considerando come “alto” il lato del disco dove si trova l’etichetta.
Nel lato "stretto" (femmina) dell’adattatore sono presenti 44 contatti.
In quello "largo" (maschio) ce ne sono 40.
Dove è presente la scritta “2,5 HDD Adapter” è riportata una freccetta con sotto il numero 1, posizionata nella parte opposta della presa di alimentazione di tipo IDE, suppongo che sia l'indicazione del contatto numero 1, esattamente come nell'immagine.
Infine il cavo IDE, in cui il filo collegato al contatto numero 1 (se ben ricordo) è colorato di rosso, ben riconoscibile.
Credo di non aver dedotto male, ma siccome è passato un secolo da quando ho smanettato con l'adattatore, per sicurezza vorrei le vostre opinioni.
Allego foto.

Grazie.
Ultima modifica: