PROBLEMA Recupero dati da nas qnap

Pubblicità

gino90

Nuovo Utente
Messaggi
49
Reazioni
1
Punteggio
26
Buongiorno a tutti! Sono in possesso di un nas qnap TS 212p che purtroppo si è rotto. All interno ci sono 2 dischi da 3TB configurati in raid 0 che sicuramente sono funzionanti. C'è qualche modo per recuperare i dati?
Grazie
 
Ciao, come sai che è il nas qnap TS 212p rotto e non gli HD mal funzionanti? Fai attenzione alla soluzione Linux, non lanciare comandi se non sai esattamente cosa stai facendo, puoi rendere tu stesso i files irrecuperabili che un centro data rescue potrebbe recuperare. Ne ho visti di esiti negativi per interventi non specialistici.
 
Ciao, come sai che è il nas qnap TS 212p rotto e non gli HD mal funzionanti? Fai attenzione alla soluzione Linux, non lanciare comandi se non sai esattamente cosa stai facendo, puoi rendere tu stesso i files irrecuperabili che un centro data rescue potrebbe recuperare. Ne ho visti di esiti negativi per interventi non specialistici.
penso che non vada a lanciare un dd if=/dev/zero of/blabla così a caso .
 
La regola fondamentale è quella di non montare direttamente gli hdd che appartengono ad un array, ma clonarli prima di tutto e poi montare i cloni su array virtuale con programmi di recupero dati tipo R-Studio.
I cloni si possono anche montare fisicamente con mdadm, ma qualcosa potrebbe andare storto. In questo caso si può rifare la clonazione.
Comunque non monterei mai direttamente gli hdd del cliente con mdadm!
 
@centoventicinque sono testimone di cose orrende :( e @michael chiklis come sempre eviterei di clonare con un PC senza i giusti strumenti per non graffiare i piatti quando non sai come sono messe testine e superfici, "vedere come va" è una brutta presa di posizione se si vuole avere una buona chance di recuperare i files :)
 
La regola fondamentale è quella di non montare direttamente gli hdd che appartengono ad un array, ma clonarli prima di tutto e poi montare i cloni su array virtuale con programmi di recupero dati tipo R-Studio.
I cloni si possono anche montare fisicamente con mdadm, ma qualcosa potrebbe andare storto. In questo caso si può rifare la clonazione.
Comunque non monterei mai direttamente gli hdd del cliente con mdadm!
capisco ma dato per scontato che si sia rotto il nas non credo proprio che ci siano problemi, anche se ci fossero i dischi sarsanno stati in mirroring , quindi se li collega entrambi e funzionano mdadm assembla il raid e monta le partizioni senza intoppi, altrimenti darà qualche warning ma uno dei 2 dischi funzionerà .. spero !
 
capisco ma dato per scontato che si sia rotto il nas non credo proprio che ci siano problemi, anche se ci fossero i dischi sarsanno stati in mirroring ,
Buongiorno a tutti! Sono in possesso di un nas qnap TS 212p che purtroppo si è rotto. All interno ci sono 2 dischi da 3TB configurati in raid 0

Il raid 0 non è un array in mirroring, ma in splitting.
Se uno degli hdd è guasto, i dati non si possono recuperare, non c'è ridondanza nel raid 0.

Se è avvenuto un errore nell'array e quindi ad esempio non viene trovato l'offset corretto, mdadm non può montare nulla.
Lo stesso può succedere se l'offset viene sovrascritto. Ci sono vari parametri negli array che possono essere corrotti dal controller del nas quando si guasta.
In tale situazione è sconsigliabile montare l'array direttamente.
 
Ultima modifica:
Il raid 0 non è un array in mirroring, ma in splitting.
Se uno degli hdd è guasto, i dati non si possono recuperare, non c'è ridondanza nel raid 0.

Se è avvenuto un errore nell'array e quindi ad esempio non viene trovato l'offset corretto, mdadm non può montare nulla.
Lo stesso può succedere se l'offset viene sovrascritto. Ci sono vari parametri negli array che possono essere corrotti dal controller del nas quando si guasta.
In tale situazione è sconsigliabile montare l'array direttamente.
perdona il typo, si, mi riferifo al raid 1 .

se c'è un qualsiasi aspetto che non va nel raid comunque mdadm se ne accorge e dice dove sta il problema, poi vedremo come risolverlo no ?

comunque in realtà condivido il tuo pensiero in merito al lavorare su immagini , il discorso è : l'utente ha abbastanza spazio per salvarle ?
 
Anche fare le immagini va bene, basta che siano 1:1, non compresse.
Deve procurarsi degli hdd su cui clonare/fare le immagini se non vuole rischiare.
Quello che dici tu riguardo mdadm è giusto ma io non rischierei di usarlo direttamente sugli hdd che stavano nel NAS, anche perchè non può essere davvero certo che siano fisicamente integri.

Magari potrebbe spiegare come fa a essere certo che siano fisicamente a posto, cioè ha almeno verificato lo stato smart?
Ha per caso provato a scansionarli? ---> operazione che eviterei perchè se sono danneggiati la situazione peggiorerebbe, ma magari è stato fortunato, gli hdd non avevano alcun danno fisico e la scansione è andata bene.
Non sappiamo nulla.
 
Anche fare le immagini va bene, basta che siano 1:1, non compresse.
Deve procurarsi degli hdd su cui clonare/fare le immagini se non vuole rischiare.
Quello che dici tu riguardo mdadm è giusto ma io non rischierei di usarlo direttamente sugli hdd che stavano nel NAS, anche perchè non può essere davvero certo che siano fisicamente integri.

Magari potrebbe spiegare come fa a essere certo che siano fisicamente a posto, cioè ha almeno verificato lo stato smart?
Ha per caso provato a scansionarli? ---> operazione che eviterei perchè se sono danneggiati la situazione peggiorerebbe, ma magari è stato fortunato, gli hdd non avevano alcun danno fisico e la scansione è andata bene.
Non sappiamo nulla.
in massima onestà credo che il suo nas funzioni bene così come i suoi dischi.

con quel nas li mi è capitato molto spesso di vederlo non partire incolpando i dischi, anche se nuovi e vergini , li attaccavo alla mia workstation linux e li passavo con fsck e trovava una marea di errori , li rimettevo nel nas e andava tutto regolare.

addirittura mi è capitato il caso di un cliente che aveva un qnap a 4 dischi con 2 mirroring, uno 2 due volumi segnava errori strani ed erano settori danneggiati .

il tutto su un nas con password amministratore persa, dischi criptati con indovina un pò.. password persa , li ho clonati 1:1 su dei dischi nuovi e intonsi ma il software qnap li rileva come danneggiati meccanicamente, dopo un fsck hanno preso a funzionare, sono 2 anni da allora !
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top