Ready Boost. Serve realmente a qualcosa?

Pubblicità
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

stibuz95

Utente Attivo
Messaggi
900
Reazioni
88
Punteggio
64
Salve la funzione di Ready Boost che è stata introdotta in Win Vista e successivamente in Win Seven, cioè quella di usare una chiavetta USB o un qualunque supporto esterno come memoria cache, paging, ram virtuale... serve realemente a qualcosa? Considerando anche la mia configurazione? Grazie.
 
Il test indicato da Andrea è stato condotto nel 2007 su di un sistema con un normale HDD (anche se si trattava di un WD Raptor) e con quantità variabili tra 512 MB e 2 GB di ram; le conclusioni in sostanza erano le seguenti: "serve a qualcosa, ma non a molto".
Ora, con un SSD come disco di sistema (e tu, stibuz85, ne hai uno molto veloce), con 4 GB e oltre di ram (dotazione normale dei pc recenti) le conclusioni sono le seguenti: "lasciate perdere... non serve a nulla!".
;) ;)
 
Ultima modifica:
concordo con serassone. usai quel sistema su windows xp (tramite un programma esterno) e il miglioramento prestazionale era minimo (avevo un pc vecchio con poca ram). ora è assolutamente inutile :sisi:
 
Grazie mille , perché tanto una chiavetta l'avevo e col fatto che ho disabilitato il file di paging ho pensato che potesse tornare utile. Allora sposterò il paging o Swap sull'hard disk meccanico e amen. Grazie ancora.
POTETE CHIUDERE =) (non sto urlando :D)
 
Aggiungo ancora una cosa prima di chiudere: quando era uscito Vista (il primo sistema con ReadyBoost) avevano messo in commercio delle penne usb particolarmente veloci, adatte al ReadyBoost. Infatti usare una qualsiasi penna non va bene: occorre che la penna sia veloce perché si notino dei miglioramenti.
Se aggiungi questo alle considerazioni fatte sopra, vedi che ormai il ReadyBoost non serve proprio più a nulla: un sistema moderno non ha più bisogno di alcun "aiutino" :), visto che oltretutto occorre dell'hardware apposito.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top