PROBLEMA raspberry non legge mouse e tastiera

Pubblicità

il_princilux

Nuovo Utente
Messaggi
115
Reazioni
2
Punteggio
35
Salve ragazzi,

visto che non ho usato da tempo il mio raspberry volevo fargli fare l´upgrade. Quindi con "sudo apt-get update" e "sudo apt-get upgrade" ho fatto tutto. Pero ad un certo punto mi ha chiesto di fare un upgrade a raspbian e con diversi comandi avrei potuto vedere quali siano state le differenze tra il sistema nuovo e quello vecchio oppure di farle listare ecc. Io quindi per curiosita ho scelto di farle listare. Pero non le ha date su un editor.
Quando avevo finito di leggere volevo accettare l´upgrade, ma mi sono accorto che non potevo piu scrivere nulla nel terminal e che sotto a sinistra cera una scritta che diceva "(END)" e se premevo esc diceva "(ESC)". Preso un po dal panico ho cercato soluzione su internet. Aperto Google per 10 min e poi provando a scrivere qualcosa nel Terminal mi sono accorto che lo schermo si era "congelato". Allora dinuovo su Google ho cercato una soluzione e spesso scrivevano di staccare l´alimentazione. Oggi rivolendo usarlo ho notato che non potevo raspberry piu connettermi al raspberry tramite putty e non mi legge piu mouse e tastiera.

Problema in corto:
raspberry non legge piu ne mouse ne tastiera.

Vorrei aggiungere che sono un novellino con raspberry

Grazie in anticipo.
 
Le modifiche di quel tipo vengono mostrate usando un editor. Il prpblema è che l'editor in questione è vi, che non è proprio user friendly per chi non usa linux. In rete ci sono molte guide sui comandi in vi. Probabilmente il filesystem della micro sd è attualmente in uno stato inconsistente quindi la prima cosa da fare è cercare di correggerlo con il comando fsck. Non puoi però correggere il filesystem durante l'uso, quindi devi smontare la micro sd e fare l'operazione da un altro sistema linux (va bene ad esempio un pc con una distro live)

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
 
Non proprio. Sull'altro pc devi avere una distro linux che non deve essere Raspbian. Puoi crearti una qualunque live e usando quella devi correggere il filesystem sulla micro sd in cui c'è Raspbian.
Prima di fare l'operazione con fsck però devi smontare il device della micro sd con il comando umount perchè altrimenti fsck ti segnalerà che non è possibile operare su un filesystem montato

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
 
Buona sera,

sono riuscito a riformattare la sd e a metterci sopra raspbian.
Pero ora la risoluzione non va piu bene, non si vede piu una parte della schermata e con il terminal
si riesce a veder giusto il comando che si ha scritto e il risultato.
Dopo due tre comandi si é arrivati a fine terminal e bisogna scrivere "clear" per rivedere i risultati dei comandi.

Quindi facendo cosi sono riuscito a farmi dare l´indirizzo IP e a impostare la porta SSH a 1999.
Cosi speravo di poter collegarmi tramite Putty e risolvere con il Terminal aperto dal PC fisso.
Ma mi da sempre l´errore di connessione fallita.

Qualcuno sa aiutarmi?
 
Buona sera,

sono riuscito a riformattare la sd e a metterci sopra raspbian.
Pero ora la risoluzione non va piu bene, non si vede piu una parte della schermata e con il terminal
si riesce a veder giusto il comando che si ha scritto e il risultato.
Dopo due tre comandi si é arrivati a fine terminal e bisogna scrivere "clear" per rivedere i risultati dei comandi.

Quindi facendo cosi sono riuscito a farmi dare l´indirizzo IP e a impostare la porta SSH a 1999.
Cosi speravo di poter collegarmi tramite Putty e risolvere con il Terminal aperto dal PC fisso.
Ma mi da sempre l´errore di connessione fallita.

Qualcuno sa aiutarmi?
1. setta la risoluzione corretta nel file boot.ini presente nella partizioni di boot... quella formattata in fat, per intenderci

2. se usi una tv, controlla che sia impostato "nativo" e non un formato forzato tipo wide, 16:9 o altro.

3. il servizio ssh è attivo? la porta è corretta, l'utente è settato? se raspbian non ha ssh già configurato, devi farlo tu
 
Ciao,
Mi scuso dinuovo di rispondere cosi tardi.

Per il settaggio non ho ancora provato.

Io come schermo usw un semplice Philipps, purtroppo non mi ricordo i dati esatti della schermo.

Per ssh ho seguito il Video della prima volta dove lo ho provato e li mi fa settare la porta e tutto se non mi sbaglio.

Cmq provo con la configurazione del File e li faccio sentire.
 
Ciao,
Mi scuso dinuovo di rispondere cosi tardi.

Per il settaggio non ho ancora provato.

Io come schermo usw un semplice Philipps, purtroppo non mi ricordo i dati esatti della schermo.

Per ssh ho seguito il Video della prima volta dove lo ho provato e li mi fa settare la porta e tutto se non mi sbaglio.

Cmq provo con la configurazione del File e li faccio sentire.
prendi la tv, girala e leggi l'etichetta. prendi il modello, cerca su Google la risoluzione e settala nel boot.ini
per il nativo, prendi il telecomando e cerca il tasto. non ho un Philips, però se mi fai una foto del telecomando, vediamo insieme. oppure premi i tasti uno alla volta fin quando non trovi quello per la regolazione del formato video
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top