Rapporto microprocessore/Ram

Pubblicità

Strelok83

Utente Attivo
Messaggi
266
Reazioni
6
Punteggio
53
Io posseggo attualmente un Phenom II X4 970 BE che supporta al massimo le Ram a 1333 Mhz, io ho montato sulla mia scheda madre due banchi da 4 Gb di Ram a 1600 Mhz.
Volevo sapere se la Ram devo lasciare a 1600, e quindi il mio processore più di 1333 non comunica con la Ram e quindi i Mhz eccedenti verrano "buttati", oppure se la Ram la devo settare manualmente tramite il Bios di sistema a 1333 Mhz per rendere più performante il mio PC (migliore velocità di scambio dati microprocessore/Ram).
 
Prova a 1600 e vedi se tutto funziona stabilmente.... al 90% non avrai problemi!

Si si ma io l'ho lasciate a 1600 Mhz e non ho problemi di nessun genere... chiedevo solo se magari settandole a 1333 Mhz (la frequenza max con cui lavora la mia CPU) potevo migliorare ulteriormente le prestazioni oppure non centra nulla questa cosa.
 
scusate la mia ignoranza, ma ram, scheda madre e processore non si adeguano automaticamente al componente con frequenza minore?
io sapevo fosse così...
 
scusate la mia ignoranza, ma ram, scheda madre e processore non si adeguano automaticamente al componente con frequenza minore?
io sapevo fosse così...

No, o almeno non proprio! Tramite il bios, la scheda madre 'legge' le caratteristiche del processore e regola il bus e il moltiplicatore di conseguenza, e circa allo stesso modo, il processore o la scheda madre leggono dalla ram le caratteristiche, e impostano frequenza e timings 'adeguati'! Se monti delle ddr3 a 1066mhz, con tutto in automatico le ram andranno a 1066mhz, mentre se monti delle 1333 andranno a 1333....per frequenze superiori non tutte le schede madri hanno il supporto 'nativo', e spesso occorre forzare la frequenza giusta manualmente da bios. Tutto questo è indipendente dalla frequenza del processore (non proprio in verità).... infatti sulla stessa scheda madre e stesso processore, puoi montare ram a 800mhz o a 2000mhz, farle andare a 800 o 2000, senza influenzare la frequenza del processore!
Vabbè, forse potevo essere piu chiaro.....
 
No, o almeno non proprio! Tramite il bios, la scheda madre 'legge' le caratteristiche del processore e regola il bus e il moltiplicatore di conseguenza, e circa allo stesso modo, il processore o la scheda madre leggono dalla ram le caratteristiche, e impostano frequenza e timings 'adeguati'! Se monti delle ddr3 a 1066mhz, con tutto in automatico le ram andranno a 1066mhz, mentre se monti delle 1333 andranno a 1333....per frequenze superiori non tutte le schede madri hanno il supporto 'nativo', e spesso occorre forzare la frequenza giusta manualmente da bios. Tutto questo è indipendente dalla frequenza del processore (non proprio in verità).... infatti sulla stessa scheda madre e stesso processore, puoi montare ram a 800mhz o a 2000mhz, farle andare a 800 o 2000, senza influenzare la frequenza del processore!
Vabbè, forse potevo essere piu chiaro.....

grazie tante fa sempre piacere ricevere informazioni che non si trovano così facilmente

vedrò di informarmi meglio
grazie ancora :ok:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top