Rapporto deviazione consumo energetico r5 5600x

Pubblicità

Depblack

Nuovo Utente
Messaggi
67
Reazioni
2
Punteggio
32
Ciao a tutti, oggi mentre facevo benchmark dopo il driver 23.2.1 di AMD per le schede video ho guardato i valori e sembravano normali (per la gpu), ma ho notato un numero rosso sulla cpu che indica il "Rapporto sulla deviazione del consumo energetico", ho letto la didascalia e ho iniziato un po a preoccuparmi (piccola precisazione, il valore non era sempre a 180% ma ogni tanto scendeva a 130 e 120, inoltre da quando ho fatto la build non ho toccato NIENTE nel bios a parte attivare il DOCP per le ram e SAM per la scheda video amd). Cosa dovrei fare?
Configurazione:
cpu: r5 5600x
dissipatore: thermalright BA120
mobo: b550m-a II wifi
ram: viper steel 3733mhz 2x8gb
gpu: rx 6600
ssd: 980 pro
psu: focus gx750
case: kolink citadel mesh rgb m-atx
monitor: msi g241 144hz 1080p

allego la foto:
Immagine 2023-02-18 183533.jpg
 
Ciao a tutti, oggi mentre facevo benchmark dopo il driver 23.2.1 di AMD per le schede video ho guardato i valori e sembravano normali (per la gpu), ma ho notato un numero rosso sulla cpu che indica il "Rapporto sulla deviazione del consumo energetico", ho letto la didascalia e ho iniziato un po a preoccuparmi (piccola precisazione, il valore non era sempre a 180% ma ogni tanto scendeva a 130 e 120, inoltre da quando ho fatto la build non ho toccato NIENTE nel bios a parte attivare il DOCP per le ram e SAM per la scheda video amd). Cosa dovrei fare?
Configurazione:
cpu: r5 5600x
dissipatore: thermalright BA120
mobo: b550m-a II wifi
ram: viper steel 3733mhz 2x8gb
gpu: rx 6600
ssd: 980 pro
psu: focus gx750
case: kolink citadel mesh rgb m-atx
monitor: msi g241 144hz 1080p

allego la foto:
Visualizza allegato 453558
Il BIOS della MOBO lo hai aggiornato all'ultima versione non in BETA rilasciata dal sito ufficiale?
 
Quella lettura va tenuta in considerazione SOLO quando vi è un carico costante sulla cpu, quindi per esempio cinebench o qualsivoglia rendering video.
Durante questo tipo di carico il valore riportato dev'essere il più vicino possibile al 100%, più si abbassa più l'assorbimento riportato dalla scheda madre è distante (inferiore) dal valore reale. Come vedi diventa rosso quando va sotto il 100%, non sopra.

In carichi misti i valori riportati non hanno alcun significato statistico (sotto o sopra il 100%).
 
ho fatto un test cinebench r23 e in single core non ritrovo questo problema (infatti il valore è 100), mentre appena premo su "start" in multi-core il valore scende subito sotto i 100 (allego le foto)3.webp2.webp
 
Il 5600x è una cpu che non sfrutta totalmente l'assorbimento massimo dichiarato per la sua fascia ossia 88w PPT (l'assorbimento massimo, da indicazioni di Amd, si ottiene moltiplicando il TDP per 1.35: quindi 65*1.35=88w). Il motivo è semplice: ha solo 6 core e il boost è limitato rispetto alle soluzioni con più core.
Amd per la serie 5000 individua 2 categorie: 65w TDP corrispondenti ad un assorbimento massimo di 88w e 105 TDP corrispondenti ad un picco di assorbimento di 142w.
DI conseguenza vi è una differenza tra quanto la mobo si aspetterebbe con una cpu avente le sue caratteristiche (88w) e l'assorbimento reale (76w).

PerCore-4-5600X.png
deviation.png

Questo indice è nato perché alcuni produttori di schede madri, per ottenere un vantaggio sulle concorrenti, permettevano tramite bios l'assorbimento di più energia allo scopo di ottenere più prestazioni. Nascondendo però il tutto all'utente.

L'autore di hwinfo, sulla base della corrente che passa attraverso le fasi di alimentazione, è riuscito ad estrapolare il dato reale.

Nel tuo caso tutto funziona come dovrebbe.
 
dopo aver aggiornato il bios a quello più recente (non in beta) i valori in multi-core sono migliorati (allego la foto):
multi-core:
1.png
single-core:
2.png Grazie mille a tutti
 
Questo dato cambia in caso di undervolt della cpu? Oppure resta invariato e deve restare nel range da te descritto.
 
Il 5600x è una cpu che non sfrutta totalmente l'assorbimento massimo dichiarato per la sua fascia ossia 88w PPT (l'assorbimento massimo, da indicazioni di Amd, si ottiene moltiplicando il TDP per 1.35: quindi 65*1.35=88w). Il motivo è semplice: ha solo 6 core e il boost è limitato rispetto alle soluzioni con più core.
Amd per la serie 5000 individua 2 categorie: 65w TDP corrispondenti ad un assorbimento massimo di 88w e 105 TDP corrispondenti ad un picco di assorbimento di 142w.
DI conseguenza vi è una differenza tra quanto la mobo si aspetterebbe con una cpu avente le sue caratteristiche (88w) e l'assorbimento reale (76w).

Visualizza allegato 453702
Visualizza allegato 453696

Questo indice è nato perché alcuni produttori di schede madri, per ottenere un vantaggio sulle concorrenti, permettevano tramite bios l'assorbimento di più energia allo scopo di ottenere più prestazioni. Nascondendo però il tutto all'utente.

L'autore di hwinfo, sulla base della corrente che passa attraverso le fasi di alimentazione, è riuscito ad estrapolare il dato reale.

Nel tuo caso tutto funziona come dovrebbe.
Beh insomma, 89% di power deviation reporting è un pò al limite… diciamo che un comportamento normale è scendere fino al 95% massimo.

dopo aver aggiornato il bios a quello più recente (non in beta) i valori in multi-core sono migliorati (allego la foto):
multi-core:
Visualizza allegato 453926
single-core:
Visualizza allegato 453927 Grazie mille a tutti
Ecco, adesso con il nuovo BIOS la scheda madre si sta comportando in modo più “corretto”, con un 96% di Power Reporting Deviation che è accettabile.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top