Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Non te lo diranno mai, ovviamente... ;)Mag ha detto:Chiaramente quello con più toni di grigio. Ma questo dato dove lo trovo?
Erano uguali in che senso? E poi cosa intendi con "portarli tutti alle stesse impostazioni di contrasto e luminosità"? Il confronto andrebbe fatto prima impostando gli schermi LCD in modo che il nero sia UGUALE su tutti e tre, e confrontando poi la brillantezza del bianco e dei colori che vedi. Non mi e' chiaro invece il metodo che hai seguito tu.Ieri sono andata a vedere un tv lcd che mi interessava, Samsung: ce ne erano alcuni vicini, uno con 3000:1, uno con 2000:1 e uno piccolino con 600:1. Ho agito sui comandi per portarli tutti alle stesse impostazioni di contrasto e luminosità e il risultato è stato che il 3000:1 batteva di gran lunga gli altri due, che però erano UGUALI!
Sui CRT? Ancora non capisco perche' vuoi confrontare due tecnologie completamente diverse... Su un CRT puoi avere un rapporto di contrasto medio di 200:1, ma ti assicuro che la percezione di brillanza e' molto maggiore di quella su LCD.Se il valore non è fisso, qual'è il valore massimo?
Sono perfettamente d'accordo. Avevo comunque capito che si parlava di televisori.Mag ha detto:Per quello che vedo io, su televisioni di medie dimensioni (laddove i pixel dei crt non sono grandi come mosche), i tv che si vedono meglio sono i crt, seguiti dai plasma e poi dai LCD. Ribadisco x TELEVISIONE, non monitor/consolle game/dvd.
Esatto, aggiungi inoltre che con un plasma la garanzia e' comunque sempre di due anni, e se ti parte lo schermo al plasma dopo non ci sono santi: lo devi buttare. Giusta la scelta LCD.Siccome però un 26" CRT non mi entra x profondità nella libreria in fondo al letto e un plasma non ci va in larghezza (88,5cm a disposizione) oltre che in portafoglio, devo scegliere l'LCD che non mi faccia rimpiangere troppo i CRT.
Questo e' stato il tuo unico "errore" nel valutare il prodotto. In generale, ti ripeto, devi settare la luminosita' in modo che il nero sia sufficientemente nero e poi confrontare la brillantezza di cio' che vedi nell'insieme.L'idea x confrontare gli LCD visti era: porre i 3 tv con le stesse impostazioni di fabbrica: contrasto al 100%, luminosità 65% e non ricordo gli altri parametri del menù, comunque tutti uguali, e mettersi davanti ad ognuno per valutare quanto l'immagine mi piacesse.
Comunque, da cio' che dici, il 26" e' sicuramente migliore degli altri.Quello con contrasto 2000:1 è il Samsung LE27T51B, quello con contrasto 3000:1 il 26" LE26R51B. Quello con contrasto 600:1 era uno sfigatino-ma-carino 15" sempre Samsung. Con le stesse impostazioni per tutti e tre, l'immagine del DVD in video (galline in fuga, che è già scuretto di suo) era "buio pesto" sul 27" e sul 15", e aggiungo che con la luminosità così impostata il nero era grigio, quindi era anche eccessiva! il 26" invece era splendido, al di là del fatto che l'immagine sembrava sgranata. Penso dipendesse dalla bontà del segnale, però: nei centri commerciali c'è un'unica fonte che si propaga e il segnale si degrada di tv in tv)
Se il tuo interesse poi e' anche la velocita' di risposta per immagini rapide in movimento, beh ... la risposta e' davvero scontata... vada per il 26".Alla fine: dovendo optare per un lcd e visto che la tv mi serve poco come tv (giusto qualche registrazione VHS) e molto come.... monitor pc x vederci i film in divx, mi chiedevo quale fosse la scelta buona. Il 26" ha tempo di risposta 8ms, l'altro 12ms, quindi la risposta sembrerebbe scontata, ma paragonato a un crt....?