rapporto contrasto tubi CRT

Pubblicità

Mag

Utente Attivo
Messaggi
247
Reazioni
2
Punteggio
38
Qualcuno sa dirmi qual'è il rapporto di contrasto di un tubo CRT del più banale televisore? :help: :)

Trovo dappertutto i valori di contrasto di LCD e Plasma, ma non so come rapportarli alle tv "ordinarie".

Grazie ;)
 
Il rapporto di contrasto esprime il rapporto tra la luminanza del bianco e quella del nero, nei monitor CRT non c'è un rapporto di contrasto fisso perchè puoi regolare indipendentemente sia la luminosità (luminanza del nero) che il contrasto (luminanza del bianco). Nei monitor LCD puoi reolare solo la luminanza del bianco (contollo luminosità) il nero non lo puoi regolare ma è, appunto, in rapporto al bianco
 
Ultima modifica:
Rapporto di Contrasto=Luminosità del bianco/Luminosità del nero.
Migliore se il nero è "più nero", peggiore se il nero è un grigio scuro.

Questo è un altro specchietto per le allodole per gli acquirenti...

Intanto ti dico che in un CRT il rapporto di contrasto lo decidi tu agendo sui valori "contrasto" (luminosità del bianco) e luminosità (luminosità del nero). Quindi il rapporto NON è costante.

Negli LCD invece è costante, perchè si può regolare solo la luminosità del bianco, e quella del nero va di pari passo.

Poi che ti posso dire... alte luminosità del bianco DANNO FASTIDIO... Prova con un televisore normale a regolare altissimo il contrasto.

E soprattutto, non è tanto importante il Rapporto di contrasto come le case produttrici vogliono farvi credere, ma la DINAMICA della scala dei grigi.
Questi sono due Monitor con lo STESSO valore di rapporto di contrasto...ma qual'è il migliore? ;)

PS: Enonva, non ho visto che mi avevi preceduto... ;)
 
E soprattutto, non è tanto importante il Rapporto di contrasto come le case produttrici vogliono farvi credere, ma la DINAMICA della scala dei grigi.
Questi sono due Monitor con lo STESSO valore di rapporto di contrasto...ma qual'è il migliore? ;)

Chiaramente quello con più toni di grigio. Ma questo dato dove lo trovo?
Ieri sono andata a vedere un tv lcd che mi interessava, Samsung: ce ne erano alcuni vicini, uno con 3000:1, uno con 2000:1 e uno piccolino con 600:1. Ho agito sui comandi per portarli tutti alle stesse impostazioni di contrasto e luminosità e il risultato è stato che il 3000:1 batteva di gran lunga gli altri due, che però erano UGUALI!

Adesso sono orientata x quello 3000:1, anche se l'immagine che trasmetteva lì era sgranata (ma si sa, nei centri commerciali non si può far affidamento totale sulla bontà del segnale).

Se il valore non è fisso, qual'è il valore massimo?
Anche per i plasma vale lo stesso discorso degli LCD? Mi pare strano!!!

Grazie a tutti
 
Mag ha detto:
Chiaramente quello con più toni di grigio. Ma questo dato dove lo trovo?
Non te lo diranno mai, ovviamente... ;)
Ieri sono andata a vedere un tv lcd che mi interessava, Samsung: ce ne erano alcuni vicini, uno con 3000:1, uno con 2000:1 e uno piccolino con 600:1. Ho agito sui comandi per portarli tutti alle stesse impostazioni di contrasto e luminosità e il risultato è stato che il 3000:1 batteva di gran lunga gli altri due, che però erano UGUALI!
Erano uguali in che senso? E poi cosa intendi con "portarli tutti alle stesse impostazioni di contrasto e luminosità"? Il confronto andrebbe fatto prima impostando gli schermi LCD in modo che il nero sia UGUALE su tutti e tre, e confrontando poi la brillantezza del bianco e dei colori che vedi. Non mi e' chiaro invece il metodo che hai seguito tu.

Poi ovviamente e' normale che sugli LCD, in generale, meglio quello con rapporto di contrasto piu' elevato, ma se il 2000:1 e il 3000:1 fossero dati REALI (sono convinto di no ;) ) il tuo occhio non potrebbe accorgersi della differenza.

Se il valore non è fisso, qual'è il valore massimo?
Sui CRT? Ancora non capisco perche' vuoi confrontare due tecnologie completamente diverse... Su un CRT puoi avere un rapporto di contrasto medio di 200:1, ma ti assicuro che la percezione di brillanza e' molto maggiore di quella su LCD.
Ripeto: non puoi fare il confronto fra LCD e CRT.
 
Mi spiego meglio.

Innanzitutto: il "confronto" che cerco io è dato dalla possibilità di capire quanto indietro è la tech. LCD rispetto alla CRT.
Per quello che vedo io, su televisioni di medie dimensioni (laddove i pixel dei crt non sono grandi come mosche), i tv che si vedono meglio sono i crt, seguiti dai plasma e poi dai LCD. Ribadisco x TELEVISIONE, non monitor/consolle game/dvd.

Siccome però un 26" CRT non mi entra x profondità nella libreria in fondo al letto e un plasma non ci va in larghezza (88,5cm a disposizione) oltre che in portafoglio, devo scegliere l'LCD che non mi faccia rimpiangere troppo i CRT.

Siccome2 avevo identificato sulla carta un prodotto ottimo x quello che mi serviva (vedasi altra discussione da me aperta 2 giorni fa) ma quando poi sono andata a vedere l'oggetto è successo quello che ho scritto ieri.... non ci ho capito + nulla, ho iniziato a pormi le domande di cui al post.

L'idea x confrontare gli LCD visti era: porre i 3 tv con le stesse impostazioni di fabbrica: contrasto al 100%, luminosità 65% e non ricordo gli altri parametri del menù, comunque tutti uguali, e mettersi davanti ad ognuno per valutare quanto l'immagine mi piacesse.

Quello con contrasto 2000:1 è il Samsung LE27T51B, quello con contrasto 3000:1 il 26" LE26R51B. Quello con contrasto 600:1 era uno sfigatino-ma-carino 15" sempre Samsung. Con le stesse impostazioni per tutti e tre, l'immagine del DVD in video (galline in fuga, che è già scuretto di suo) era "buio pesto" sul 27" e sul 15", e aggiungo che con la luminosità così impostata il nero era grigio, quindi era anche eccessiva! il 26" invece era splendido, al di là del fatto che l'immagine sembrava sgranata. Penso dipendesse dalla bontà del segnale, però: nei centri commerciali c'è un'unica fonte che si propaga e il segnale si degrada di tv in tv)

Alla fine: dovendo optare per un lcd e visto che la tv mi serve poco come tv (giusto qualche registrazione VHS) e molto come.... monitor pc x vederci i film in divx, mi chiedevo quale fosse la scelta buona. Il 26" ha tempo di risposta 8ms, l'altro 12ms, quindi la risposta sembrerebbe scontata, ma paragonato a un crt....?

Grazie per la pazienza e delle risposte che vorrai darmi.
 
Mag ha detto:
Per quello che vedo io, su televisioni di medie dimensioni (laddove i pixel dei crt non sono grandi come mosche), i tv che si vedono meglio sono i crt, seguiti dai plasma e poi dai LCD. Ribadisco x TELEVISIONE, non monitor/consolle game/dvd.
Sono perfettamente d'accordo. Avevo comunque capito che si parlava di televisori.
Siccome però un 26" CRT non mi entra x profondità nella libreria in fondo al letto e un plasma non ci va in larghezza (88,5cm a disposizione) oltre che in portafoglio, devo scegliere l'LCD che non mi faccia rimpiangere troppo i CRT.
Esatto, aggiungi inoltre che con un plasma la garanzia e' comunque sempre di due anni, e se ti parte lo schermo al plasma dopo non ci sono santi: lo devi buttare. Giusta la scelta LCD.
L'idea x confrontare gli LCD visti era: porre i 3 tv con le stesse impostazioni di fabbrica: contrasto al 100%, luminosità 65% e non ricordo gli altri parametri del menù, comunque tutti uguali, e mettersi davanti ad ognuno per valutare quanto l'immagine mi piacesse.
Questo e' stato il tuo unico "errore" nel valutare il prodotto. In generale, ti ripeto, devi settare la luminosita' in modo che il nero sia sufficientemente nero e poi confrontare la brillantezza di cio' che vedi nell'insieme.
Quello con contrasto 2000:1 è il Samsung LE27T51B, quello con contrasto 3000:1 il 26" LE26R51B. Quello con contrasto 600:1 era uno sfigatino-ma-carino 15" sempre Samsung. Con le stesse impostazioni per tutti e tre, l'immagine del DVD in video (galline in fuga, che è già scuretto di suo) era "buio pesto" sul 27" e sul 15", e aggiungo che con la luminosità così impostata il nero era grigio, quindi era anche eccessiva! il 26" invece era splendido, al di là del fatto che l'immagine sembrava sgranata. Penso dipendesse dalla bontà del segnale, però: nei centri commerciali c'è un'unica fonte che si propaga e il segnale si degrada di tv in tv)
Comunque, da cio' che dici, il 26" e' sicuramente migliore degli altri.
Devi valutare, in termini di differenza di prezzo, la differenza prezzo/qualita' fra quello con 2000:1 e 3000:1.
Alla fine: dovendo optare per un lcd e visto che la tv mi serve poco come tv (giusto qualche registrazione VHS) e molto come.... monitor pc x vederci i film in divx, mi chiedevo quale fosse la scelta buona. Il 26" ha tempo di risposta 8ms, l'altro 12ms, quindi la risposta sembrerebbe scontata, ma paragonato a un crt....?
Se il tuo interesse poi e' anche la velocita' di risposta per immagini rapide in movimento, beh ... la risposta e' davvero scontata... vada per il 26".
Paragonato a un crt ovviamente perderebbe il confronto anche un lcd da 4ms.
 
Mag,
La misurazione del rapporto di contrasto non è standard.
Ogni produttore usa il "metro" che vuole quindi non è un dato che assoluto che determina la bontà di un prodotto.
Normalmente è riferita a una molto piccola porzione bianca affiancata ad una nera. Su un'immagine a pieno schermo ovviamente il valore di picco viene notevolmente diminuito altrimenti lo schermo assorbirebbe ed illuminerebbe come un faro di S.Siro. :biglaugh:
2 prodotti posso avere lo stesso rapporto di contrasto e una resa notevolmente diversa.
Ad esempio 1 ha lum. min 1 cd/m2 e lum. max 1000 quindi con rapporto 1000:1.
Il secondo ha 0.5 cd/m2 min e 500 max sempre con rapporto 1000:1.
Qual'è il migliore? :boh:
La risposta esatta è: il primo.
Per utilizzo TV, 8 o 12 ms di risposta, non fa molta differenza.
Se per puro utilizzo con segnali video, la scelta migliore e + economica sarebbe un CRT (quello che ti ci stà) e un lettore DIVX, che ormai te li tirano dietro.
Per la scelta dell'LCD, quoto Excalibur.
 
Grazie a Morgan e a Excalibur.

Il 26" ieri l'ho trovato (e ordinato) a meno del 27" che avevo trovato 3 giorni fa.... :D :D :D

L'uso del lettore DivX mi "spaventa": non tutti i DivX si leggono su questi lettori e non tutte le case produttrici li rendono realmente aggiornabili (siamo sinceri: sono tutti fatti in Cina con lo stesso chipset!).
Su un pc puoi caricare zoomplayer, mediaplayer, i sw di Nero, della Creative, il Windows Media Player..... alla fine riesci comunque a leggerli! :nod:

Per questo, nonostante sia "scomodo", mi ci attacco il mio storico notebook che comunque me li fa vedere!
E per vedere CSI e DH basta il VHS! :happy
 
Pubblicità
Pubblicità

Discussioni Simili

Indietro
Top