DOMANDA Ramdisk convienente o no?

Pubblicità

alex4lp

Utente Attivo
Messaggi
29
Reazioni
3
Punteggio
25
Buongiorno a tutti. Vorrei gentilmente chiedere un consiglio: la mia idea è di dedicare una parte della RAM alla scrittura dei file temporanei di windows e dei browser, non solo per la velocità ma anche per evitare di usurare l'SSD, dal momento che soprattutto Google Chrome è costantemente in utilizzo. Il principale svantaggio di cui ho letto sta nella volatilità della memoria, anche se credo che ciò non sia un problema per me dal momento che ho un UPS. Quello che vorrei sapere è: ci sono altri particolari svantaggi nel fare ciò? Avendo un sistema da 16 GB di RAM 3000MHz C15, quanta RAM mi conviene dedicare al ramdisk?

Come sempre, grazie mille a tutti in anticipo.
 
allora anni fa prima degli ssd mi ero fissato con i ram disk. avevo fatto parecchie prove.
prima di tutto serve tanta ram. tu ne hai 16 come me e ovviamente devi impegnare la ram che ti serve. io ne usavo mi sembra 4.
12 li lasciavo al sistema. a seconda del programma che usi per il ramdisk tu puoi anche salvarci applicazioni dentro. spegnendo il pc il ramdisk comunque salva le cose sul disco vero (anche a intervalli regolari) e ripartendo le carica. quindi non ci puoi mettere niente che serva all´avvio di Windows altrimenti blocchi tutto perché il ramdisk parte dopo.
io ci avevo messo tutti i file temp dei browser, ie opera chrome e firefox e avevo notato che (non so perché) internet sembrava ancora più veloce. ai tempi lo si faceva per velocizzare il pc visto che il disco meccanico rallentava tutto. adesso che ho gli ssd non si sente più il bisogno di una cosa del genere sinceramente. il pc vola.
tu dici che vuoi farlo per risparmiare scritture al disco e ci sta peró ricordati che è un discorso relativo in quanto il ram disk per motivi di sicurezza salva periodicamente il contenuto della ram su disk e anche quando spegni il pc. quindi comunque scriverá sull´ssd solo in un momento diverso.
anche io avevo provato per un po´ per quel motivo. grossi incrementi di prestazioni non se ne vedevano (con gli ssd). il problema piuttosto è che se qualcosa va storto si incasina su tutto. sia se si spegne a caxxum il pc (e tu hai l´ups) ma sia anche se si impalla per qualsiasi motivo si perde tutto e si fa fatica a rimettere tutto a posto perché poi impazziscono i browser devi rimettere ogni volta i percorsi a posto, ogni tanto dava qualche schermata blu cosí a random, insomma era più il nervoso che la gioia. al che ho abbandonato il progetto ramdisk :asd:. se non sbaglio c´e´anche una utility della asus che lo faceva ma non ricordo il nome. e un altro programma che funzionava bene ma mi si è rotto da poco il disco dove avevo tutti i miei software preferiti e non ricordo anche lui il nome. tanti altri funzionano veramente male ai tempi ne avevo provati un po´. spero di essere stato d´aiuto. se hai domande chiedi che vedo se posso essere utile

https://www.raymond.cc/blog/12-ram-disk-software-benchmarked-for-fastest-read-and-write-speed/

trovi qualcosa a quel link. io mi sa che usavo dataram ramdisk. e quello asus anche funziona bene (dovrebbe funzionare anche senza mobo asus) gli altri non lo so. anzi adesso mi sembra che ce ne siano anche più di prima di software. facci sapere

edit: mi ero dimenticato il motivo principale per cui ho smesso con il ramdisk. il fatto era che si allungavano di molto i tempi di avvio e soprattutto lo shutdown. e parlo proprio di decine di minuti eh. roba che se stavi per uscire di casa non lo vedevi spegnersi. al che avevo detto stop....
 
Ultima modifica:
Grazie mille della dettagliata risposta zultan! Giustamente mi sono dimenticato di specificare che ho un NVMe 970 EVO 500GB per l'avvio e per i software più pesanti che uso per lavoro + un SSD 850 EVO 500 GB ed un 1TB 7200 giri per lo storage. Quindi pensavo di fare i salvataggi finali o sul 7200 giri o sull'850 EVO. Però questa storia delle schermate blu e dei problemi vari mi fa desistere un po' xD Nel pc precedente salvavo i TEMP di windows e di chrome sul 7200 giri... Qui onestamente non so che fare, perché da un lato vorrei usare l'850 EVO dato che è un buon compromesso tra velocità e usura (nel senso che anche se si usura non carico l'OS da lì), dall'altro vorrei evitare proprio di scrivere continuamente su un SSD, anche se di storage. Però levata probabilmente l'opzione ramdisk, mi rimarrebbe solo il 7200 giri... Chiedo a te se posso, visto che hai esperienze dirette, tolta l'opzione ramdisk cosa faccio? Piazzo i temp sul 7200 giri o sull'850 EVO? Grazie ancora!!
 
Grazie mille della dettagliata risposta zultan! Giustamente mi sono dimenticato di specificare che ho un NVMe 970 EVO 500GB per l'avvio e per i software più pesanti che uso per lavoro + un SSD 850 EVO 500 GB ed un 1TB 7200 giri per lo storage. Quindi pensavo di fare i salvataggi finali o sul 7200 giri o sull'850 EVO. Però questa storia delle schermate blu e dei problemi vari mi fa desistere un po' xD Nel pc precedente salvavo i TEMP di windows e di chrome sul 7200 giri... Qui onestamente non so che fare, perché da un lato vorrei usare l'850 EVO dato che è un buon compromesso tra velocità e usura (nel senso che anche se si usura non carico l'OS da lì), dall'altro vorrei evitare proprio di scrivere continuamente su un SSD, anche se di storage. Però levata probabilmente l'opzione ramdisk, mi rimarrebbe solo il 7200 giri... Chiedo a te se posso, visto che hai esperienze dirette, tolta l'opzione ramdisk cosa faccio? Piazzo i temp sul 7200 giri o sull'850 EVO? Grazie ancora!!
beh allora c´e´poco da girare in giro... se vuoi allungare un po´ la vita all´ssd devi per forza spostare i temp sul disco meccanico (che anche lui si usura diversamente) ma in quel modo rallenti il tutto e ti perdi la goduria..... a sto punto sta a te decidere se ti vuoi perdere un po´del piacere di avere un ssd o fregartene e dove arrivi arrivi anche perché il tuo modello parla di 300 tb...
970 evo.webp

a voglia a scrivere 300tb no?

anche io all´inizio stavo li a farmi tutte ste seghe mentali poi mi sono detto eccheccazzo.... e non ho spostato più niente.

quando sti ssd che ho saranno consumati ne prenderó un altro. ormai i prezzi non sono più proibitivi come una volta....

oppure ancora potresti spostarli sull´850 evo che rimane veloce ma magari costa un po´ meno? se io fossi in me stesso forse andrei per questa soluzione.
 
Grazie mille, alla fine ho fatto due collegamenti di Chrome: uno con cache su HDD e l'altro sull'SSD NVMe, e onestamente non ho notato alcuna differenza. Così ora uso quello con cache su HDD. I temporanei di windows invece li ho lasciati sull'NVMe proprio per le ragioni che manifestavi tu: meglio godersi l'SSD fino in fondo, soprattutto considerati gli alti margini di scrittura garantiti. Grazie mille per tutto.
 
Grazie mille, alla fine ho fatto due collegamenti di Chrome: uno con cache su HDD e l'altro sull'SSD NVMe, e onestamente non ho notato alcuna differenza. Così ora uso quello con cache su HDD. I temporanei di windows invece li ho lasciati sull'NVMe proprio per le ragioni che manifestavi tu: meglio godersi l'SSD fino in fondo, soprattutto considerati gli alti margini di scrittura garantiti. Grazie mille per tutto.
è stato un piacere :ok: strano peró che tu non abbia notato differenza tra i temp di chrome su hdd e su ramdisk o ssd. io ne avevo notata molto anche con quei benchmark dei browser. va bene che gli smanacciamenti li avevo fatti qualche anno fa e il pc era meno performante di quello che ho adesso. boh :boh: ma per la serie "la bellezza sta nell´occhio di chi guarda" cosí è un po´anche nell´informatica a volte. l´importante è che tu sia soddisfatto delle prestazioni :rock:buona serata :brindiamo:
 
anche io ti consiglio di goderti gli SSD senza ramdisk: con un uso normale non arrivano a deteriorarsi. Con i prezzi che sia abbassano poi farai sicuramente un upgrade prima di "consumare" il 10% del SSD...
Potresti usare invece usare la RAMDISK come un piccolo disco veloce per foto-video montaggi o come cartella temporanea per i download .
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top