RAM - Quesiti elementari

Pubblicità

Darimar

Utente Attivo
Messaggi
51
Reazioni
1
Punteggio
26
Cortesi saluti a tutti,
avrei qualche dubbio da togliermi sulla RAM, concetti probabilmente piuttosto banali.

Anzitutto, per sfruttare il dual-channel è importante occupare solo 2 degli slot dedicati alla RAM (i due "dello stesso colore" sulla MB) oppure anche occupandoli tutti e 4 il dual-channel viene sfruttato ugualmente?

Poi, una conferma: mi sembra di aver capito che, a meno di utilizzi particolari, non si ottengono particolari incrementi di prestazioni utilizzando RAM con frequenze superiori ai 1333 Mhz. E' corretto?

Infine, riguardo latenza e frequenza: c'è una sorta di proporzionalità sulla resa finale della RAM? Voglio dire: una frequenza leggermente maggiore compensa una latenza leggermente maggiore oppure i due parametri sono indipendenti fra loro?

Grazie per l'attenzione e, fin d'ora, a chiunque avrà tempo e voglia per rispondere.
 
Ti rispondo io anche se sono ignorante in materia...
Usare il dual channel anche se non porta benefici nell'uso di tutti i giorni è, a mio giudizio, sempre conveniente pure se guadagni lo 0,1 di prestazioni è sempre meglio di niente no?
Per quanto riguarda la RAM non ti so ben dire... C'è un mio topic sua RAM e un utente spiega molto chiaramente tutti questi valori e come interpretarli, cerca nella sezione schede madre e RAM oppure nella sezione windows
 
Grazie mille per la risposta.

Di sicuro è auspicabile riuscire a sfruttare il dual-channel. Di qui il mio dubbio: lo si sfrutta solo se si occupano 2 slot "dello stesso colore" oppure lo si sfrutta, comunque, anche occupando tutti e 4 gli slot a disposizione?
 
se usi tutti e 4 gli slot le ram andranno in dual channel a 2 a 2 sempre con il ragionamento del pari colore.
Frequenze superiori ai 1333 servono principalmente per l'OC, in un uso standard prendere le ddr3 1600 se non si ha intenzione di OC non ha troppo senso.
Sull'ultima domanda non so come rispondere, le vecchie ddr2 che lavoravano a 400x2 (800mhz) avevano latenze anche vicine ai 4 4 4, le migliori ddr3 arrivano a valori di latenza di 7 al massimo (in condizioni standard). Sopra i 1333 comunque sarebbe meglio scendere con le latenze, ma dipende sempre dall'uso, delle normali 1333 con latenza 9 vanno bene nel 99% dei casi.
 
una formula per calcolare le prestazioni in rapporto di frequenza e timings è:

(1000/(Frequenza/2)) * latenza cas

dovresti ottenere la latenza teorica in nanosecondi, ovviamente più bassa è meglio è...
alcuni esempi,
delle ddr2 800mhz cas4 fanno 10ns
delle ddr2 1066mhz cas5 fanno 9.4ns
delle ddr3 1333mhz cas7 fanno 10.5ns
delle ddr3 1600mhz cas 9 fanno 11.25ns
delle ddr3 1600mhz cas 7 fanno 8.75ns

poi la frequenza determina quanti dati puoi scambiare per secondo, 1600mhz sono 12.8GB/s
dato però influenzato dal tipo di bus che usa il processore per scambiare dati, il QPI degli i7 è molto superiore all'FSB dei vecchi core2:sisi:

come detto anche sopra nell'uso normale del pc non si nota nessunissima differenza (un nanosencondo è 0.000000001 secondi - 10^-9) nei benchmark puri invece si possono notare differenze anche sostanziali:ok:
 
Grazie a tutti, gentilissimi.

Quindi, alla fin fine: utilizzare 2 moduli da 4 Gb (inserendoli negli slot di pari colore) o utilizzare 4 moduli da 1 Gb (occupado tutti i 4 slot disponibili) è esattamente la stessa cosa. Spero di aver capito bene!

Io non conto di fare OC con le RAM (e l'eventuale OC per CPU e VGA sarebbe comunque relativamente contenuto). Quindi, nel caso, la migliore scelta sarebbero RAM da 1.333 con la minore latenza possibile, a quanto ho inteso.

Spero in commenti ulteriori, in particolare per correggere le mie eventualmente errate conclusioni. Grazie ancora!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top