ram notebook asus

Pubblicità

sal484

Utente Attivo
Messaggi
236
Reazioni
4
Punteggio
38
ciao a tutti, ho un problema con il notebook, ASUS F556UJ-XX021T.
ho intenzione di sostuire le ram ddr3 con delle ddr4 ma aprendo il portatile trovo solo uno slot con un banco da 4gb....il notebook ha 8gb di ram.
sembra assurdo ma io vedo un solo slot .....la logica direbbe che probabilmente il secondo slot si trova nella parte opposta della scheda madre ma pima di smontare tutto vorrei essere sicuro.
il sistema me ne vede 8 su 2 banchi e stranamente cpu-z me ne vede 8 totali, il primo 4gb ma il secondo slot vuoto.....da gestione attivita' invece 2 slot con totali 8gb.

DSC_0425.webp
 
Ultima modifica:
ciao a tutti, ho un problema con il notebook, ASUS F556UJ-XX021T.
ho intenzione di sostuire le ram ddr3 con delle ddr4 ma aprendo il portatile trovo solo uno slot con un banco da 4gb....il notebook ha 8gb di ram.
sembra assurdo ma io vedo un solo slot .....la logica direbbe che probabilmente il secondo slot si trova nella parte opposta della scheda madre ma pima di smontare tutto vorrei essere sicuro.
il sistema me ne vede 8 su 2 banchi e stranamente cpu-z me ne vede 8 totali, il primo 4gb ma il secondo slot vuoto.....da gestione attivita' invece 2 slot con totali 8gb.

Visualizza allegato 208485
Il tuo portatile, come moltissimi altri modelli di ultima generazione, possiede 4 GB di memoria di tipo DDR3L direttamente saldata sulla scheda madre, gli altri 4 GB sono quelli del modulo aggiuntivo collocato nello slot. Questa scelta, assai discutibile, rende impossibile sostituire completamente la memoria ram installata, e ovviamente rende anche impossibile cambiare il tipo di ram da DDR3L a DDR4. I software di rilevazione hardware non possono "sapere" come la memoria sia fisicamente implementata; il controller ram supporta due canali di memoria, e su ogni canale si possono installare uno o due moduli di memoria, per un totale di quattro. Questa possibilità di espansione è però condizionata da come il produttore del portatile sceglie di implementare la ram; nel tuo caso, un modulo è "virtuale" :), è cioè rappresentato dalla memoria direttamente saldata onboard, l'altro modulo è quello collocato nello slot di espansione. CPU-Z, normalmente, non è in grado di rilevare la presenza di memoria onboard, e lo slot appare vuoto, ma la memoria in realtà è presente.
 
Il tuo portatile, come moltissimi altri modelli di ultima generazione, possiede 4 GB di memoria di tipo DDR3L direttamente saldata sulla scheda madre, gli altri 4 GB sono quelli del modulo aggiuntivo collocato nello slot. Questa scelta, assai discutibile, rende impossibile sostituire completamente la memoria ram installata, e ovviamente rende anche impossibile cambiare il tipo di ram da DDR3L a DDR4. I software di rilevazione hardware non possono "sapere" come la memoria sia fisicamente implementata; il controller ram supporta due canali di memoria, e su ogni canale si possono installare uno o due moduli di memoria, per un totale di quattro. Questa possibilità di espansione è però condizionata da come il produttore del portatile sceglie di implementare la ram; nel tuo caso, un modulo è "virtuale" :), è cioè rappresentato dalla memoria direttamente saldata onboard, l'altro modulo è quello collocato nello slot di espansione. CPU-Z, normalmente, non è in grado di rilevare la presenza di memoria onboard, e lo slot appare vuoto, ma la memoria in realtà è presente.

quindi non posso passare alle ddr4, posso al massimo cambiare il modulo da 4gb con uno da 8gb sempre ddr3, dato che da specifiche supporterebbe 12gb.....ma penso che servirebbe a ben poco ampliare a 12gb.
mi potresti spiegare la differenza tra ddr3 e ddr3L?
 
quindi non posso passare alle ddr4, posso al massimo cambiare il modulo da 4gb con uno da 8gb sempre ddr3, dato che da specifiche supporterebbe 12gb.....ma penso che servirebbe a ben poco ampliare a 12gb.
mi potresti spiegare la differenza tra ddr3 e ddr3L?
12 GB servono solo a chi utilizza applicazioni che facciano largo uso di ram (fotoritocco avanzato, ecc.), per gli usi normali 8 GB sono sufficienti. La DDR3L è la variante a basso consumo della DDR3; quest'ultima ha una tensione di funzionamento di 1,5 V, mentre la DDR3L ha una tensione di 1,35 V ("L" significa infatti "low voltage"). I sistemi Skylake, come il tuo portatile, sono compatibili solamente con DDR3L, perché ufficialmente la tensione di 1,5 V non è supportata; se decidessi di acquistare un modulo da 8 GB, quindi, dovrai aver cura che sia di DDR3L 1600, ma non è certo un problema, la stragrande maggioranza dei moduli attualmente in commercio è proprio di questo tipo. ;)
 
Ultima modifica:
Le latenze sì, la marca no. Purtroppo, il fatto che parte della ram sia saldata, condiziona tutto quanto: se installassi un modulo CL9, questo verrebbe fatto funzionare con CL11, come la ram saldata (se ti chiedi come io sappia che è CL11, ebbene, tutti i portatili con memoria ddr3 saldata che ho visto, dal vivo o qui nel forum, montano ram di questo tipo ;)). La marca, invece, non è importante; questi moduli andrebbero bene:

https://www.amazon.it/Kingston-KVR16LS11-Memoria-Non-ECC-204-pin/dp/B00CQ35HBQ

https://www.amazon.it/Crucial-DRAM-DDR3-1600-SODIMM/dp/B006YG8X9Y
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top