PROBLEMA Ram Hyperx da 3600mhz vanno solo a 3200

Pubblicità

G98

Nuovo Utente
Messaggi
4
Reazioni
1
Punteggio
2
Ho voluto fare un upgrade alle RAM, avevo delle Crucial Ballistix 16gb(8x2) a 3600Mhz Cl18, ho preso delle HyperX da 32gb (16x2) sempre 3600Mhz Cl18, unica differenza e che le Cruciale andavano a 1.35V e le Hyperx a 1.20V
Non riesco a impostare le RAM nuove a 3600Mhz, usando XMP mi fa riavviare il PC e mi rimanda nel BIOS , dando errore di overclock , resettando le frequenze al default .
Spec:
Mobo: B550M PRO-VHD WIFI
CPU: 5600X
Modello HyperX: HX436C18FB3/16
 
Secondo il profilo DOCP @3600MT/s delle tue RAM, devono avere tensione da 1.35V (non 1.2V che e' il profilo JEDEC @2400MT/s)... come peraltro riportato da specifiche, e questo e' compito di DOCP, quindi ti chiedo:
  • Stai impostando il profilo DOCP da BIOS? (invece di cambiare manualmente SOLO la velocita'/frequenza)
  • Il BIOS della MainBoard e' aggiornato all'ultima versione NON beta?
 
Ultima modifica:
Sto impostando il profilo da BIOS cambiando frequenze e voltaggi manualmente .
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione.
 
Sto impostando il profilo da BIOS cambiando frequenze e voltaggi manualmente .
Il BIOS è aggiornato all'ultima versione.
Come dicevo lo devi fare da DOCP: nella tua mainbord e' chiamato A-XMP (guarda l'immagine)

Screenshot at 2025-09-08 23-43-50.webp

Questo oltre a impostare Frequenze e Voltaggi, imposta anche i Timings prestabiliti da Kingston
Dovresti avere 2 profili A-XMP:
  • 3600 C18 @1.35V
  • 3000 C16 @1.35V
Seleziona il 3600 C18.

Se questa procedura non funziona, evidentemente c'e' un problema col memory controller della tua CPU.
So che avevi sempre 3600MT/s, ma i moduli Crucial Ballistix da 8GB sono Single Rank, mentre questi moduli da 16GB (come quasi tutti i 16GB DDR4) sono Dual Rank.

E' bene sapere che il memory controller del 5600X, supporta RAM "fino a" 3200MT/s (1600MHz)... velocita' (frequenze) superiori NON sono garantite:

Detto questo, se fosse un limite del memory controller della tua CPU, probabilmente riusciresti ad impostare le RAM a 3600MT/s disaccoppiando (manualmente) FCLK e MCLK, ma il calo di prestazioni sarebbe maggiore che ad utilizzarle a 3200MT/s (con FCLK a 1600MHz)

Altra possibilita' e', dopo aver impostato A-XMP 3600, cambiare manualmente SOLO la frequenza della RAM a 3400MT/s (lasciando voltaggi e timings invariati), per vedere se almeno cosi' funziona
 
Ultima modifica:
Capito, comunque ho provato impostarle a 3400MT/s ma va in errore di overclock e ritorna al BIOS, ho lasciato a 3200 che era come era prima .
 
Hai probabilmente mischiato IC differenti che creano conflitto. Non basta guardare frequenza e cas latency per scegliere le ram.
Rimanendo in casa Crucial, brand legato a Micron, saresti andato sul sicuro.
 
Ultima modifica:
Volevo risparmiare , perché non avevo budget , almeno la differenza di prezzo tra 3200 e 3600 era di poco nulla.
 
Ma quando mai i Ryzen 5000 hanno funzionato con RAM 4000
3600 MT/s è sempre stata la frequenza supportata praticamente da tutti, 3733 quelli fortunati, gli overclockers con RAM e mobo adeguate anche 3866 e pochi superfortunati a 4000 facendo i salti mortali con le impostazioni da settare
la CPU ha il controller di menoria a 3200 (1600 reali), vedi se riesci a impostare 3200 CL16 che hanno le stesse identiche prestazioni della 3600 CL18
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top