Ram hp 550

Pubblicità

Leonardo94

Nuovo Utente
Messaggi
27
Reazioni
1
Punteggio
24
Ciao a tutti ragazzi ho un hp 550,e avrei intenzione di portare la ram da 2 a 4 gb.
Controllando su internet il modello del mio portatile ho letto che le caratteristiche delle ram da installare sono le seguenti: supporta ram fino a 4 gb da 667 mhz,ddr2 sdram.
Vi lascio una foto
Ram hp 550.webp
Adesso,la mia domanda è questa,se montassi una di queste ram funzionerebbe bene?(dato che ho già 2gb,vorrei aggiungere un altro banco da 2,piuttosto che comprarne 4(2x2)potrebbero esserci problemi di compatibilità date le differenti marche?il che mi sembrerebbe strano dato che hanno stesse caratteristiche)
1) Komputerbay KB_2GBDDR2_SO667_11 - Modulo di memoria SODIMM DDR2 da 2 GB a 200 pin PC2 5400/PC2 5300 667MHz: Amazon.it: Informatica
2)QUMOX @ 2GB DDR2 667MHz PC2-5300 PC2-5400 DDR2 667 (200 PIN) SODIMM Notebook Memoria: Amazon.it: Informatica
Non mi convince la sigla sodimm,ma non conosco molto bene il funzionamento e le sigle delle ram,quindi mi affido alla vostra esperienza.
In caso potreste consigliarmi voi le ram adatte?,magari comprandole tramite il sito che ho linkato.
Grazie in anticipo.
 
Ultima modifica:
La sigla SODIMM è quella che contraddistingue i moduli per i pc portatili. La memoria in uso da parecchi anni a questa parte, sia nei desktop che nei portatili, è di tipo DIMM: Dual In-line Memory Module. I moduli per portatili sono però più piccoli rispetto ai moduli per desktop, possiedono una lunghezza ridotta; detto in inglese, possiedono una "Small Outline", e quindi sono Small Outline Dual In-line Memory Module: SODIMM. ;) ;)
Quando si espande la ram, non è indispensabile che il modulo che si acquista sia esattamente uguale a quello presente; allo stesso tempo, non è necessario rimuovere il modulo per acquistarne due nuovi. L'importante è che il modulo che si acquista possieda le stesse caratteristiche tecniche di quello presente; inoltre, è meglio che sia realizzato da produttori di chiara fama: Kingston, Crucial, Corsair, G.Skill per esempio. Le marche da te citate non sono "di prima fascia", diciamo così, e personalmente non mi fiderei. Purtroppo il negozio da te citato possiede pochi moduli ddr2, e i più convenienti sono quelli indicati. Mi rivolgerei, quindi, a un altro negozio: ci sono tanti negozi affidabili che vendono materiale informatico. Ecco la ricerca per un modulo Kingston:

Kingston ddr2 667 2g, confronta prezzi e offerte kingston ddr2 667 2g su Trova Prezzi
 
Salve,grazie per la risposta,mi hai tolto ogni dubbio,ma ho ancora qualche domanda .
Le memorie in uso in questo periodo sono di tipo DIMM,e si utilizzano sia per portatili che per pc desktop,l'unica sostanziale differenza è che le dimm utilizzate per i pc portatili essendo più piccole (small outline) hanno come sigla identificativa "SODIMM".
Ma allora cosa significa quando si parla di ram SDRAM?
Sul sito da te linkato ho trovato molte possibilità,ma ho dato un occhiata anche all'altro e ho trovato questa da 1 gb
Kingston 1Gb Module Ddr2 667Mhz Sodimm: Amazon.it: Informatica
Date le caratteristiche dovrebbe funzionare senza problemi o sbaglio?
Vorrei anche chiederti un consiglio,il pc in questione monta un processore intel celeron,che non è compatibile con sistemi a 64 bit,ma solamente a 32,quindi al massimo con questa configurazione,installando xp professional 32bit appunto,potrei sfruttare solo 3,33gb di ram su 4,mi conviene mettere altra ram da 2 gb o metterne direttamente un altro banco da 1 per un totale di 3 effettivi?
 
SDRAM è la tecnologia di funzionamento della ram: Sincronous Dynamic RAM, DIMM è la tecnologia di fabbricazione dei moduli. ;) Il tuo portatile monta un Celeron 550, secondo le informazioni reperite nel sito HP:

HP 550 Notebook PC '('QuickSpecs'/'c04142171.pdf')'

Il Celeron 550 è compatibile con le istruzioni a 64 bit, come puoi vedere:

ARK | Intel® Celeron® Processor 550 (1M Cache, 2.00 GHz, 533 MHz FSB)

Quindi potresti benissimo installare un sistema operativo a 64 bit. Se possibile, sconsiglio di utilizzare ancora Windows XP, in quanto questo sistema operativo sta diventando obsoleto.
 
Controllando meglio tramite un programma ho notato che il nome vero e proprio della cpu è intel celeron m550,ma facendo una rapida ricerca su internet ho constatato che supporta comunque i 64 bit.
Secondo quanto tu mi hai potuto spiegare questo banco di ram sarebbe ideale per il pc in questione?
Kingston 2Gb Module Ddr2 667Mhz Sodimm: Amazon.it: Informatica
Grazie mille per la disponibilità e la tua gentilezza,buona giornata e ancora grazie.
utilizzando un utility "speccy" ho notato che la ram installata è 2gb ddr2 266mhz,in pratica se voglio mettere 4 gb mi conviene direttamente comprare 2x2 667 mhz,senno avendo frequenze diverse non funzionerebbero.
Credevo che supportando 667 mhz,solo quelle di tale frequenza funzionassero,non che quel numero fosse il limite.Dammi tu se possibile le conferme di ciò che dico,ma di ram non ne capisco proprio nulla.
 
Ultima modifica:
So che sono divenuto già un incubo :),ma più cerco di approfondire e più le cose si confondono.
ho installato siw,e il programma mi dice,frequenze supportate 200-266(la frequenza della mia ram)-333 mhz,in pratica a quanto ho capito il limite è 667 mhz,ma io con due banchi di ram devo arrivare a quella soglia,se mettessi una ram da 2gb 667mhz potrei utilizzare solo quella,ma se utilizzo due ram da 2gb per un totale di 4 a 333mhz arriverei alla soglia di 667mhz,è giusto o sto sparando cazzate?,ho assemblato un fisso e non ho avuto problemi ma con questo notebook anche vecchio ho delle difficoltà,il fatto è che le ram di quelle frequenze non si trovano.
speccy.webp
siw2.webp
 
Ultima modifica:
La frequenza effettiva di funzionamento della ram è la metà di quanto indicato, per cui la ddr2 667 funziona in realtà a 333 MHZ, vedi:

http://www.tomshw.it/forum/schede-madre-e-ram/80690-perche-la-frequenza-delle-mie-ram-e-la-meta.html

La ram, inoltre, può funzionare anche a frequenze inferiori a quella massima; nel tuo caso, Speccy indica che la ram funziona a 266 MHz, cioè in modalità ddr2 533. Non ti devi preoccupare di questo, puoi montare benissimo la ram indicata sopra senza alcun problema.
 
Grazie mille,in pratica sarà il pc a gestire la ram per far si che funzioni nel modo migliore,allora acquisterò quel modulo,ciao e grazie ancora.
 
Ciao a tutti, riprendo questo post perchè volevo chiedere a qualcuno una mano perchè ho un problema su HP 550 quanto aggiunto un banco di memoria da 2Gb, al momento il pc ne ha già uno da 2Gb, le tue memorie sono dello stesso tipo, se le metto una alla volta non ho problemi, ma se le monto assieme (2 + 2) il sistema si avvia e quando compare la bandiera di win10 si riavvia. Ho fatto il test della memoria da BIOS e con tutti e due i banchi di memoria ad un certo punto il bios va in crash. Qualcuno ha qualche idea. Le memorie sono tutti e due della kingstone. La scheda madre dovrebbe accettare massimo 4 GB.

La memoria che ho acquistato di recente è la :

Ram Kingston DDR2 2GB - 667Mhz KVR667D2S5/2G PC2-5300S 200

Grazie per l'aiuto.

Angelo
 
Ciao, ho anche io il medesimo problema con due banchi da 2Gb neppure il mio funziona. Ne accetta massimo 3, un banco da 1Gb e uno da 2Gb, tra l'altro a seconda di come li monti, prima quello da 1Gb o viceversa, funziona o meno...
@Angelo se non sei distante da me (io sono a Milano) ti compro una delle ram.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top