RAM adatta

Pubblicità
sarà come dici, ma siamo 2 a 1, bios e easytune me le vedono come 1866 e cpuz come 1600. Ora provo con un altro.

- - - Updated - - -

ho controllato il bios e guardando bene ci sono i vari profili, è impostato Auto con sotto scritto 1866 ma quando vado nella finestra dove dice la reale frequenza me le segna a 1600, ho provato a cambiare il profilo e impostarlo a 1866 invece di Auto ma al riavvio mi esce il messaggio del bios e non mi fa avviare il SO, così le ho rimesse su auto.

- - - Updated - - -

Allora, in teoria dovrebbero andare, ho controllato bene le specifiche, la scheda madre è una 970A-UDP3 rev.2 che supporta fino alle 1866 (e le 2... con OC) e la CPU è un fx6300 che supporta le stesse memorie. Il fatto strano è che nel BIOS il profilo Auto mi segna come max 1866 però le imposta a 1600 e il voltaggio penso sia giusto, 1.5. C'è qualcosa che posso provare a fare? Anche se probabilmente non avrei nessun beneficio, è solo uno sfizio.

Altra questione, in cpu le ram non hanno scritto nà Ganged nè Unganged, è giusto?
 
Ultima modifica:
Molto difficile che CPUZ toppi quelle ram vanno a 1600, non c'è nel bios il Profilo XMP o un analogo X AMD per impostarle? controlla bene.. altrimenti le devi settare manualmente..

EDIT:

Ho verificato l'XMP c'è quando ci clicchi potrebbe esserci più di un profilo prova prima uno e poi l'altro uno dovrebbe settare a 1866 altrimenti imposta sempre da li manualmente la frequenza.
 
Ultima modifica:
Molto difficile che CPUZ toppi quelle ram vanno a 1600, non c'è nel bios il Profilo XMP o un analogo X AMD per impostarle? controlla bene.. altrimenti le devi settare manualmente..

EDIT:

Ho verificato l'XMP c'è quando ci clicchi potrebbe esserci più di un profilo prova prima uno e poi l'altro uno dovrebbe settare a 1866 altrimenti imposta sempre da li manualmente la frequenza.
Quando imposto la frequenza a 1866 invece di auto non si avvia Windows, mi esce il messaggio del Bios che mi chiede se voglio caricare le impostazioni di default o entrare nel bios.
 
Ciao, io nel Pc che uso per giocare ho comprato le HyperX Fury Memorie RAM, 8 GB (2 x 4 GB), 1866 MHz Bianche su Amazon, le monto su un Asus M5A97 R 2.0 insieme a una Cpu Amd FX 6350 e mi trovo molto bene.
Quando le ho montate durante la prima accensione non so perchè ma dal bios erano settate a 1333 Mhz le ho dovute mettere manualmente a 1866 Mhz.
 
Prova a settarle manualmente con le specifiche del produttore frequenza e timing
Ho messo 1866 e nella latenza ho tolto auto e ho impostato 10 11 10 1.5 volt come c'è scritto sul sito (anche se è la stessa latenza che mi imposta anche in auto) ma niente.
Per il profilo XMP, io non ho trovato nessuna sigla come questa, possibile si chiami diversamente? Dove dovrei guardare di preciso?
 
Sul manuale della tua scheda nelle istruzioni del bios si vede l'XMP non è che hai un bios vecchio?

Sul manuale vedi immagine spoilerata dice in Mit / Advanced settings

Cattura.webp

IL profilo XMP di configurazione delle ram è dentro le stesse, se non funziona quello c'è un problema o una incompatibilità.. A quel punto se girano a 1600 le metterei cosi, non è che ti puoi accorgere della differenza...

Casomai in ultima istanza puoi provarla settandola manualmente ed overvoltando di un punto il voltaggio...
 
Ultima modifica:
Sul manuale della tua scheda nelle istruzioni del bios si vede l'XMP non è che hai un bios vecchio?

Sul manuale vedi immagine spoilerata dice in Mit / Advanced settings


IL profilo XMP di configurazione delle ram è dentro le stesse, se non funziona quello c'è un problema o una incompatibilità.. A quel punto se girano a 1600 le metterei cosi, non è che ti puoi accorgere della differenza...

Casomai in ultima istanza puoi provarla settandola manualmente ed overvoltando di un punto il voltaggio...
Ho controllato, manca giusto la voce dell'XMP, quella sopra e sotto di essa le ho anche io. Vabbè ci rinuncio, potrei provare a mettere la versione bios successiva, ma evito, alla fine davvero sposta poco o niente.
 
Vabbe, si in effetti non è una differenza percepibile all'uso sono pochissimi punti nei benchmark si notano. Come si dice il bios se va bene è meglio non toccarlo, ma quando qualcosa non va bene è bene aggiornarlo, tanto più per una scheda con dual bios, quindi zero rischi.

Certo leggendo nella sezione bios apparte la prima release la seconda dice improve usb3 (sarebbe da fare se per caso avessi la prima release FA) La seconda ed ultima versione FC dice solo improve gigabyte utilities..
Giusto per la perfezione io ci proverei ad aggiornarlo anche in virtù del dual bios hai sempre la rom backup per ripristinare la rom principale se hai problemi.. Però è che a me darebbe noia non per altro. Vedi tu se è stabile a 1600 ed a te non disturba lo puoi lasciare cosi non ti limita assolutamente, se avessi la gpu integrata ti direi aggiornalo perche a 1866 va di più ma per un fx non c'è problema..
 
Vabbe, si in effetti non è una differenza percepibile all'uso sono pochissimi punti nei benchmark si notano. Come si dice il bios se va bene è meglio non toccarlo, ma quando qualcosa non va bene è bene aggiornarlo, tanto più per una scheda con dual bios, quindi zero rischi.

Certo leggendo nella sezione bios apparte la prima release la seconda dice improve usb3 (sarebbe da fare se per caso avessi la prima release FA) La seconda ed ultima versione FC dice solo improve gigabyte utilities..
Giusto per la perfezione io ci proverei ad aggiornarlo anche in virtù del dual bios hai sempre la rom backup per ripristinare la rom principale se hai problemi.. Però è che a me darebbe noia non per altro. Vedi tu se è stabile a 1600 ed a te non disturba lo puoi lasciare cosi non ti limita assolutamente, se avessi la gpu integrata ti direi aggiornalo perche a 1866 va di più ma per un fx non c'è problema..
Ho provato l'update del bios ma niente. Ora mi è arrivata la risposta da parte di quelli di gigabyte, indovinate un pò, mi hanno detto che se voglio 1866mhz devo inserire le ram in 2 canali differenti, ossia niente dual channel.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top