PROBLEMA Ram 3200 su msi b350 tomahawk

Pubblicità
in questo caso non saprei proprio come aiutarti :( ti conviene creare un thread apposito per questo problema per fare prima
Per essere hanno continuato a rispondermi, sembra che anche se non diretto stiano cercando di aiutarmi. Intanto ho scritto sul forum di MSI e non mi hanno considerato neanche di striscio. Qui per ora non lo faccio per il passaggio che stan facendo.
EDIT: Ho deciso di sostituire le ram, per fortuna comprate da amazon. Ora spero che siano loro, perché ho fatto memtest e non mi ha dato errori... Speriamo.
 
Ultima modifica:
Scusate il repost, ma lo faccio anche per non fare andare nel dimenticatoio questo theard, visto che a quanto pare è l'unico che parla del problema, più o meno.

Ho ricevuto le ram sostitutive, ma non è cambiato nulla. Tuttavia ho un mese di tempo per restituirle, quindi ho deciso di montarle in quad-channel per un po di tempo, e vedere che succedeva.
Che. Bordello.
Appena montate e rimessi i settaggi che avevo 3 bsod di fila. Un tentativo di ripristino di windows e tante bestemmie. Ora sono in impostazioni di dafault. Mi sa che i miei non problemi a farle andare a 3200 erano dati dal fatto che avessi solo 8gb, o che fossi in dual channel. Ora di certo mi tolgo ogni voglia di averne 16 invece che 8, però che palle.

EDIT. AH..... ma ryzen non supporta il quad-channel. LOL
My bad.
 
Ultima modifica:
Ciao da mia esperienza ryzen,in quali banchi hai installato le ram??
Perché io avevo il tuo stesso problema su una Asrock Ab350 pro4,che non mi saliva oltre i 2666 ,perchè la ram era montata sui banchi A1,B1,infatti leggendo sul manuale ho letto appunto che la max frequenza raggiungibile sui banchi A1,B1 è max 2400/2666,invece sui banchi A2,B2 (dual Chanel si intende sempre) nessun tipo di problema!!!
Ricorda che occupando tutti i banchi max 2400
 
Scusate il repost, ma lo faccio anche per non fare andare nel dimenticatoio questo theard, visto che a quanto pare è l'unico che parla del problema, più o meno.

Ho ricevuto le ram sostitutive, ma non è cambiato nulla. Tuttavia ho un mese di tempo per restituirle, quindi ho deciso di montarle in quad-channel per un po di tempo, e vedere che succedeva.
Che. Bordello.
Appena montate e rimessi i settaggi che avevo 3 bsod di fila. Un tentativo di ripristino di windows e tante bestemmie. Ora sono in impostazioni di dafault. Mi sa che i miei non problemi a farle andare a 3200 erano dati dal fatto che avessi solo 8gb, o che fossi in dual channel. Ora di certo mi tolgo ogni voglia di averne 16 invece che 8, però che palle.

EDIT. AH..... ma ryzen non supporta il quad-channel. LOL
My bad.

Guarda, ci rinuncio a farle andare a 3200mhz, è un crash continuo quando gioco. Però per me il profilo XMP a 2933mhz è stabile, quindi vado di quello per il momento.
 
Ragazzi incredibile sono riuscito a passare i 2667! Con l ultimo aggiornamento del bios ho messo il profilo xmp1 a 2933 mhz e il pc magicamente si è acceso! Ho provato il profilo 2 a 3200 ma purtroppo appena arrivo al desktop si freeza tutto e si riavvia... allora ho messo 3066, memory try it (3200 16-18-18-36 o qualcosa del genere) e voltaggio ram a 1.36 volts e per ora funge alla grande! Se mi ci metto potrei farle andare a 3200 ma penso che 3066 sia già un ottimo risultato...

Inviato da SM-J500FN tramite App ufficiale di Tom\'s Hardware Italia Forum
 
Ciao da mia esperienza ryzen,in quali banchi hai installato le ram??
Perché io avevo il tuo stesso problema su una Asrock Ab350 pro4,che non mi saliva oltre i 2666 ,perchè la ram era montata sui banchi A1,B1,infatti leggendo sul manuale ho letto appunto che la max frequenza raggiungibile sui banchi A1,B1 è max 2400/2666,invece sui banchi A2,B2 (dual Chanel si intende sempre) nessun tipo di problema!!!
Ricorda che occupando tutti i banchi max 2400
Nei banchi in cui viene indicato sulla guida della scheda madre nel caso in cui si volessero installare 2 banchi e non 4, come il mio caso. Comunque il mio problema non è mai stato non riuscire ad andare a 3200 mhz.

Ragazzi incredibile sono riuscito a passare i 2667! Con l ultimo aggiornamento del bios ho messo il profilo xmp1 a 2933 mhz e il pc magicamente si è acceso! Ho provato il profilo 2 a 3200 ma purtroppo appena arrivo al desktop si freeza tutto e si riavvia... allora ho messo 3066, memory try it (3200 16-18-18-36 o qualcosa del genere) e voltaggio ram a 1.36 volts e per ora funge alla grande! Se mi ci metto potrei farle andare a 3200 ma penso che 3066 sia già un ottimo risultato...
Guarda, ci rinuncio a farle andare a 3200mhz, è un crash continuo quando gioco. Però per me il profilo XMP a 2933mhz è stabile, quindi vado di quello per il momento.
Ragazzi, una domanda. Quanti gb avete di ram voi? Vi spiego la domanda: io arrivo tranquillamente, e da un pò, a 3200 mhz, già prima nella 1.9, come ho scritto nei precedenti reply. Io ho 4x2 gb, quindi 2 banchi su 4 occupati. Per il mio problema dei freeze (che ho risolto, YES, non era la ram ma l'ssd. Va beh, altra storia.) ho provato a sostituire le ram, e visto che ho 30 gg per restituirle, ho deciso di tenermele un pò ed andare a 4x4 gb, e qui ho avuto i problemi che state avendo voi. In pratica, Ryzen non supporta il quad-channel (e in realtà studiando un pò il tutto, non molti altri lo supportano); questo cosa comporta? Che se metti più di 2 banchi ti ritrovi ad avere tot banchi di ram > 2 che però funzionano in dual-channel. In teoria non succede nulla a livello prestazionale (sono pochi ms di ritardo, sciocchezze), ma evidentemente la nostra moba, o anche il firmware dellla CPU stessa, non riesce ancora a gestire la questione, magari perché prima hanno voluto sistemare la questione dei mhz ai 3k+ per i tagli di ram più piccoli, non saprei che dirvi. Aggiungiamo poi l'iniziale incompatibilità di corsair con questa Tomahawk... Siamo stati semplicemente sfortunati. Rimane comunque il fatto che il tutto sono problemi software, è una magra consolazione ma a me basta questa.
 
Io ho provato una piattaforma ryzen con asrock ab350 pro4 e gli installato 16 gb di RAM gskill Trident single rank (8gbx2 dual channel) e non andava oltre i 2666 perché li avevo montati sui banchi A1,B1 invece montandoli sui banchi A2,B2 nessun problema sono saliti a 3200 con profilo XMP senza nessun tipo di stabilità.
Quindi presumevo che poteva essere così anche x te!!!!
 
Comunque ovvio che non supporta il quadro channel ma solo il dual,ma è chiaramente scritto che con 4 banchi come frequenza non va oltre i 2400
 
Rimane comunque il fatto che il tutto sono problemi software, è una magra consolazione ma a me basta questa.
Non credo che questo possa ridursi alla mera Tomahawk, ma un po' a tutte le b350. Questo magari può consolarti un po' di più. È chiaro comunque che solo certi, pochi e costosi banchi ram funzionano in OC con ryzen e b350.
 
Non credo che questo possa ridursi alla mera Tomahawk, ma un po' a tutte le b350. Questo magari può consolarti un po' di più. È chiaro comunque che solo certi, pochi e costosi banchi ram funzionano in OC con ryzen e b350.
Le B-Die appunto, a trovarle senza svenarsi...

Il problema è che i ryzen si tengono sui 2933 mhz massimi su due banchi di solito, e raramente a 3200 mhz con alcune ram o alcune schede madri, il problema non lo ridurrei alle b350 ma ai ryzen in sè per sè, alcune schede madri però, accrescono il problema con bios fatti male.
 
Una nuova versione del Bios è uscita martedì di questa settimana. Qualcuno l'ha provata? Onestamente non so se fare l'update perché con l'attuale versione va quasi tutto bene, a parte il fatto che il profilo XMP a 3200mhz non va.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top