PROBLEMA RAID 1 degraded e disco sulla porta in errore

Pubblicità

Maxxone

Nuovo Utente
Messaggi
12
Reazioni
0
Punteggio
24
Buonasera a tutto il forum,

chiedo umilmente aiuto... è la prima volta, ma alle volte San Google smette di aiutarti... :look:
In breve... ho un RAID1 con 2 dischi WD Caviar Blue, uno interno ed uno rindondante montato su un cassettino estraibile, il tutto creato per permettere un mix di backup e ripristino immediato della macchina.
E' successo che l'altro giorno il cassettino con l'hd in RAID1 non è stato inserito per dimenticanza ed ora il RAID1 da un messaggio di "degradaded"... il problema finirebbe ricostruendo con l'Intel Rapid Storage Technology il RAID1, cliccando su "reimposta a disco normale" dovrebbe permettere di ricreare l'array.
Infatti lui parte, però dopo un pò dà errore... cosa posso fare? Da bios ho paura che mi formatti anche il disco sano se "spacco" il RAID... disco nuovo? Ma come faccio a trovare un disco identico? L'ho anche trovato su ebay, però purtroppo rimane molto tempo tra l'arrivo del disco e l'utilizzo del RAID1... e poi se lo compero e lo inserisco così com'è nel cassettino estraibile, il sistema mi ricrea l'array in automatico... giusto?
Grazie mille a chiunque mi possa delucidare... :look::ciaociao:
 
Ultima modifica:
Si si l'ho anche trovato, per fortuna si trova su ebay o su amazon... il problema è che il sistema serve con rindondanza perenne per cui devo reimpostare la situazione prima possibile... ma soprattutto credo che il disco in errore non abbia in realtà nessun problema, infatti prova ne è che era già successo un anno fa e la ricostruzione, problema cagionato dalla medesima svista ovvero quella di non inserire il secondo disco del RAID1, era andata perfettamente a buon fine! Ora invece arriva fino al 2-3% poi va in errore e mi dice che ci sono 114 errori di verifica trovati... allora pensavo di estrarre il cassettino estraibile col secondo disco del RAID1, formattarlo, fargli uno scandisk e poi rimettere dentro bello pulito.. dovrebbe ricostruire tutto in automatico giusto?
Grazie mille un saluto a tutto il forum.
 
Si si l'ho anche trovato, per fortuna si trova su ebay o su amazon... il problema è che il sistema serve con rindondanza perenne per cui devo reimpostare la situazione prima possibile... ma soprattutto credo che il disco in errore non abbia in realtà nessun problema, infatti prova ne è che era già successo un anno fa e la ricostruzione, problema cagionato dalla medesima svista ovvero quella di non inserire il secondo disco del RAID1, era andata perfettamente a buon fine! Ora invece arriva fino al 2-3% poi va in errore e mi dice che ci sono 114 errori di verifica trovati... allora pensavo di estrarre il cassettino estraibile col secondo disco del RAID1, formattarlo, fargli uno scandisk e poi rimettere dentro bello pulito.. dovrebbe ricostruire tutto in automatico giusto?
Grazie mille un saluto a tutto il forum.

Scusate se mi quoto da solo... alla fine il problema era il cassettino che non andava più... quando ricostruiva il raid1 andava avanti lento del tipo che il completamente l'avevo calcolato nel giro di 5-6gg!!! In realtà poi arrivava al 2-3% e poi dava errore, come avevo scritto sopra...OK... ora ho comperato il cassettino nuovo.

La domanda è: tenendo conto che ho ricostruito il RAID1 tranquillamente collegando internamente l'hard disk senza cassettino, ora, se lo inserisco sul cassettino, deve ripartire di nuovo con il rebuild? Avendo una nuova interfaccia intendo, ovvero:

[sata(case box esterno del cassettino)-->interfaccia "proprietaria" che collega il cassettino internamente al case box-->hard disk collegato in sata dentro il cassettino stesso]

Scusate, so che è un casino, spero di essermi spiegato... :look::look:
Grazie cmq a chiunque potrà darmi una mano... ovviamente solo chi ha avuto direttamente esperienze simili... grazie di cuore a tutti ciao! :utonto:
 
In teoria no, il cassettino non è anteo che un ponte, l'unica accortezza che devi avere, è collegare il cassettino dove hai collegato l'hdd quanto hai ricostruito il raid
 
Infatti... come immaginavo... in teoria sia hardware che software non dovrebbero neanche "accorgersi" della differenza. In pratica per lui è come se fosse attaccato sul sata interno come l'altro hdd! La penso anche io così... perchè se mi parte di nuovo il rebuild mi sta un pò di ore ma soprattutto rallenta abbastanza il pc!
Grazie mille per la conferma! Ciao!
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top