Ho seguito ciò che avete scritto e quoto.
@Lepre l'automazione con un hardware come hai, e volendo software di gestione gratuiti come chiedi, richiederanno comunque, pur con tutte le schedulazioni possibili, un tuo intervento attivo.
Sono d'accordo immancabilmente che un backup sia tale se
Comunque fai il backup su disco esterno, non interno
Io per me stesso stò utilizzando da un po di anni Easeus ma suppongo che veeam agent for windows non sia poi tanto diverso, e mettendomi nella tua situazione e con le tue esigenze, farei in questo modo:
- acquisti un nuovo ssd per il solo sistema operativo (sata va benissimo, tipo un Crucial mx500).
- schedulazione (o fatto a manina) di
clonazione del tuo OS su hdd 4TB (puoi fare come faccio io, 2 copie e la più vecchia la cancello, così se mi accorgo di qlc virus ho comunque la copia ancora precedente da ripristinare). Il ripristino, con i giusti strumenti dura pochi minuti.
- il tuo ssd da 1TB (divenuto solo dati e.. hai pue incrementato la dimensione)
- acquisto case esterno per il tuo (ora ex) hdd 4TB interno [puoi acquistare a questo punto anche un case doppio cn funzione RAID1 e comprare un altro hdd 4TB per realizzare il raid1 che ti proponevi all'inizio... ma fatto con scheda ad hoc). Dal case comunque puoi sempre accedere dal pc via usb
- schedulazione giornaliera o quello che è, della
copia 1:1 dei dati dal ssd interno 1TB a questo hdd 4Tb ora nel box usb
- schedulazione giornaliera o quello che è su tuo attuale hdd 4 TB esterno della
seconda copia di backup. Penso che in questo caso, attaccare il box esterno e dare il comando di copia, dovrai farlo sempre manualmente.
USB sui cui c'è il backup
...specie se ormai si adotta un nvme su adattatore; diventano veramente una manciata di minuti.