DOMANDA RAID 1 con SSD: quali sono i rischi da tenere presente se si decide di utilizzare questa tecnologia?

Pubblicità
state bboni!
@Massimiliano76
ti dovrebbe bastare questo no? 😆
Chiedo scusa per il fraintendimento.
e aggiungo conoscendo @Liupen da lungo tempo posso confermarti che non intendesse offenderti

e aggiungo anche: attenzione ad eccedere col tasto "Segnala" che a esser pignoli ci sarebbe una sanzione che recita "Abuso del tasto segnala" (inutile segnalare 3 volte qualcosa..) ma, conoscendo anche te da lungo tempo, deduco che non sapessi che non si dovrebbe fare e quindi niente sanzione

Pace e bene e...

che-la-forza-sia-con-voi.png
 
segnalare 3 volte qualcosa..
@Massimiliano76

1692300169266.png

Ogni tanto ci scappa che si faccia arrabbiare qualcuno facendo delle uscite magari come in questo caso, credendo che tu volessi spezzare un discorso per mandare il messaggio: "e smettetela con tutto questo bla bla bla, dite le cose come stanno"

Le cose stanno così @Lepre: la modalità RAID software, o fakeraid come giustamente la chiama uno del settore, è la peggiore scelta possibile. 😉
--- i due messaggi sono stati uniti ---
25mila ore non sono poche, gira da più di 1000 giorni, quasi 3 anni, acceso 24h/24 7 giorni su 7 con uso 6 giorni a settimana, la notte fa i backup incrementali, la domenica i completi, ma tanto è sola lettura, ci importa poco, diciamo che il carico ce l'ha 6 giorni su 7.

Secondo come imposta il valore Samsung, quel SSD ha una vita rimasta al 43% e di media ogni blocco ha avuto 1022 cicli P/E (Program/Erase)
Bella analisi, niente di meglio avere esperienza diretta di come vanno.

600TBW oppure 5 anni? Cosa esaurirai prima? 😂

Non guardare la WA... contano le scritture LBA

Pensavo comunque che un ssd sempre acceso portasse a meno WA ancora, laddove - sto notando sui miei casalinghi e lavorativi (con OS) - la normalità è 2,5 (altro che 1,5 come i primi MLC Samsung).
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per il vostro tempo. Se il RAID è come dite, non risolve il mio problema ma se non ve lo espongo di certo non potete trovare una soluzione, ammesso che esista. Al momento ho 3 dischi:
1) Un ssd da 1TB partizionato in questo modo:
256GB OS + programmi
768GB DATI
2) Un HD meccanico da 4TB quasi pieno interno SATA
3) Un HD meccanico da 4TB quasi pieno esterno USB

Al momento, quando la partizione da 768GB raggiunge la capienza massima, faccio una cartella nel disco 2 e 3 (ad esempio "DATI LEPRE 2021-2023") e ci metto dentro tutto il contenuto. Quest'ultimo lo rimuovo chiaramente dall'SSD.
Ogni mese, ma dipende da molti fattori, eseguo anche un backup di tutta la partizione da 768GB sul disco 2 e sul disco 3. Quando arrivo alla capienza massima, copiare tutto sui dischi 2 e 3 diventa pesante.
I dischi 2 e 3 contengono gli stessi dati, contengono anche una copia ridondande non aggiornata della partizione da 768GB.
Procedo in questo modo per i seguenti motivi:
a) voglio lavorare su SSD e non su HD per questioni prestazionali;
b) ho bisogno di avere tutti i miei 4TB di dati circa disponibili;
c) desidero avere una copia off-line dei dati in caso di infezione da virus.
Pensavo, erroneamente, di sostituire la partizione da 768GB ed il disco 2 con un RAID in modo da non perdere nulla in caso di guasto. Al momento, se si rompe il disco SSD perdo tutti i dati dell'ultimo mese (se ogni mese aggiorno). Inoltre, mi piacerebbe aggiornare in modo meno frequente, il disco 3.
Se il RAID software o hardware che sia non permette di recuperare i dati da uno dei dischi in modo agevole in qualunque circostanza non mi interessa. Vorrei che tutti i pezzi del mio PC si possano guastare, HD compresi, senza che io perda neppure un file. L'unico rischio che sono disposto a correre è che i dischi si rompano nello stesso momento. Sono disposto a perdere i dati dell'ultimo mese in caso di virus. I virus non sono un problema grande se si usa con coscenza un dispositivo. Se i software sono tutti originali e non si aprono email evidentemente farlocche a mio avviso il rischio è minimo.
Insomma, per il mio nuovo PC, stavo pensando di rivedere un po' questa soluzione.
La soluzione che sto adottando ora non mi piace molto per i seguenti motivi:
I) ci sono alcuni dati che sono ripetuti;
II) impiego molto tempo a fare i backup dei dati, specie quando arrivo alla capienza massima (768GB).
III) la capienza massima di 768GB è troppo piccola.
Buona estate a tutti
 
Fare un backup su disco interno è inutile. Ti basta un software di backup incrementale da pianificare anche ogni giorno su disco esterno USB. Io uso veeam agent for windows
A quel punto il disco meccanico da 4 TB lo sostituisci con un ssd e sei a posto anche per la velocità
 
Fare un backup su disco interno è inutile. Ti basta un software di backup incrementale da pianificare anche ogni giorno su disco esterno USB. Io uso veeam agent for windows
A quel punto il disco meccanico da 4 TB lo sostituisci con un ssd e sei a posto anche per la velocità
A) Non sono convinto che sia inutile anzi penso che sia sconsigliabile quello esterno perché la connessione SATA è migliore. L'idea di usare un programma mi spaventa un po' ma se il software fa il suo dovere ed è gratuito si può fare un tentativo. Cosa ne pensi della soluzione seguente?
1) Disco ssd per os e programmi
2) Disco ssd interno per dati
3) Disco ssd interno per dati (una copia speculare giornaliera del disco 2 grazie a veeam agent for windows)
4) Disco meccanico esterno per dati aggiornato una volta all'anno o dopo ogni grande lavoro per mettersi al riparo da virus.


B) Per sincronizzare i dati della giornata quanto ci metterebbe questo programma?

C) Se mentre veem sincronizza sto editando un file cosa accade? Io il pc lo lascio acceso solo per lavorare. Sarebbe bello che quando spengo alla sera ci fosse un tasto "spegni sincronizzando" e magari anche un "interrompi sincronizzazione" se voglio spegnere e non attendere oltre.

D) Se si guasta il disco 2 o il disco 3, non contemporaneamente ovviamente, oppure se brucio un pezzo qualunque del pc, oppure ancora mando in tilt l'OS, ecc... prendendo uno dei 2 ssd e montandolo in una custodia esterna o dentro un altro pc riesco a recuperare tutto quanto senza problemi oppure è una porcheria come il RAID?

E) Cosa succede se mentre veem sincronizza manca la corrente?

F) Cosa accade se edito un file sul disco 2 per sbaglio?
 
A) Non sono convinto che sia inutile anzi penso che sia sconsigliabile quello esterno perché la connessione SATA è migliore.
La strategia di backup universalmente riconosciuta come valida è 3-2-1 ovvero di ogni dato importante devi avere almeno 3 copie, di queste almeno 2 su dispositivi di tipo diverso e di cui almeno uno offline.
Puoi anche tenere una copia su un disco interno ma in sè è inutile dato che non ti protegge da:
- incendio
- furto
- guasto elettrico
- ransomware
- ecc
Al massimo devi avere copia su un disco interno E allo stesso tempo su disco esterno / offline. Io però preferisco ai miei clienti preferisco far utilizzare due dischi esterni da scambiare ogni giorno (circa), di cui quello offline da portare via, così si salvano da eventuali incendi / furti / alluvioni / ecc


1) Disco ssd per os e programmi
2) Disco ssd interno per dati
3) Disco ssd interno per dati (una copia speculare giornaliera del disco 2 grazie a veeam agent for windows)
4) Disco meccanico esterno per dati aggiornato una volta all'anno o dopo ogni grande lavoro per mettersi al riparo da virus.
Come una volta all'anno? Se ti si brucia il computer quindi perdi tutti i dischi interni, a te va bene aver perso un anno di dati?
Le copie di backup si fanno una volta al giorno, al massimo una volta a settimana se modifichi poca roba...

B) Per sincronizzare i dati della giornata quanto ci metterebbe questo programma?
Dipende da quanti dati sono, di solito un backup giornaliero incrementale nei server dei miei clienti impiega dai 15 minuti per server con meno dati e meno utenti anche a un'ora o più per server di realtà medie (30-40 utenti, tanti dati lavorati al giorno)


C) Se mentre veem sincronizza sto editando un file cosa accade? Io il pc lo lascio acceso solo per lavorare. Sarebbe bello che quando spengo alla sera ci fosse un tasto "spegni sincronizzando" e magari anche un "interrompi sincronizzazione" se voglio spegnere e non attendere oltre.
All'avvio del backup viene effettuata una shadow copy quindi il backup avviene dello stato del file system al momento della creazione della shadow copy
Su veeam puoi impostare un orario di backup e al termine impostare spengimento automatico, Comunque fai il backup su disco esterno, non interno



D) Se si guasta il disco 2 o il disco 3, non contemporaneamente ovviamente, oppure se brucio un pezzo qualunque del pc, oppure ancora mando in tilt l'OS, ecc... prendendo uno dei 2 ssd e montandolo in una custodia esterna o dentro un altro pc riesco a recuperare tutto quanto senza problemi oppure è una porcheria come il RAID?
Veeam fa backup immagine di default, quindi salva tutto, dal backup di veeam puoi recuperare completamente su nuovo PC


E) Cosa succede se mentre veem sincronizza manca la corrente?
Il backup sarà fallito e non valido

F) Cosa accade se edito un file sul disco 2 per sbaglio?
Mica vai a modificare i file di veeam... quelli sono in un suo formato binario. Puoi comunque impostare un controllo (io lo metto settimanale) sulla salute dei file di backup, che rileva eventuali danneggiamenti / corruzione nei backup
 
Ah ok, ora capisco. Veem fa una cosa simile ad Acronis, no, non mi piace, io voglio poter accedere ai file anche senza veem.
Fare tutti i giorni i backup di 300 o 700 GB di dati direi di no, ci vuole troppo tempo.
Ci sono programmi in stile dropbox ma che invece di sincronizzare su cloud proprietario sincronizzano su hd locale?
 
Ah ok, ora capisco. Veem fa una cosa simile ad Acronis, no, non mi piace, io voglio poter accedere ai file anche senza veem.
Fare tutti i giorni i backup di 300 o 700 GB di dati direi di no, ci vuole troppo tempo.
Ci sono programmi in stile dropbox ma che invece di sincronizzare su cloud proprietario sincronizzano su hd locale?
Ciao, suppongo che ci sia modo di impostare il backup in modo differenziale, cosicché non sia necessario copiare ex novo tutti i dati. Non conosco il sw per cui aspettiamo risposta di @r3dl4nce.
 
Ultima modifica:

Tra l'altro ho scoperto che uno dei fondatori di Acronis abita in Toscana...
 
Ah ok, ora capisco. Veem fa una cosa simile ad Acronis, no, non mi piace, io voglio poter accedere ai file anche senza veem.
Fare tutti i giorni i backup di 300 o 700 GB di dati direi di no, ci vuole troppo tempo.
Ci sono programmi in stile dropbox ma che invece di sincronizzare su cloud proprietario sincronizzano su hd locale?
Praticamente vuoi un programma che copi i file "così come sono" su un altro disco
Ti serve un programma di sincronizzazione file come ad esempio "Synchredible" (gratuito per uso personale)

Ti permette di realizzare una pianificazione della sincronizzazione come vuoi tu e di saltare file che non hanno subito variazioni (per cui impiega il tempo necessario alla copia dei file in base alle prestazioni dei tuoi dischi ed in base alle dimensioni variate, eccetto ovviamente la prima volta)
Permette anche di automatizzare l'esecuzione in base ad un evento (tipo l'inserimento di un disco usb)

Tieni conto però che questo approccio protegge solo i dati "statici" (meglio o peggio in base al numero di copie ed alla frequenza scelta) quindi ad esempio in caso di guasto al pc devi reinstallare manualmente tutti i programmi
 
Ah ok, ora capisco. Veem fa una cosa simile ad Acronis, no, non mi piace, io voglio poter accedere ai file anche senza veem.

Fai male a volere ciò. In questo modo puoi al massimo copiare i documenti, ma con tutto quello che riguarda sistema operativo e programmi? Un backup completo deve fare backup di tutto e poter ripristinare il PC da zero, in caso di guasto.

In ogni caso Veeam consente tranquillamente anche il ripristino di singoli file e cartelle, sempre chiaramente accedendo dal software veeam, non è che devi per forza ripristinare tutto. In più può fare anche la pennina di boot, per cui se il computer ti esplode, metti pennina di boot nel nuovo PC, colleghi il disco USB sui cui c'è il backup, fai il ripristino completo et voilà, tutto come prima...
Ogni altra soluzione IMHO è peggiore
 
Ah ok, ora capisco. Veem fa una cosa simile ad Acronis, no, non mi piace, io voglio poter accedere ai file anche senza veem.
Fare tutti i giorni i backup di 300 o 700 GB di dati direi di no, ci vuole troppo tempo.
Ci sono programmi in stile dropbox ma che invece di sincronizzare su cloud proprietario sincronizzano su hd locale?
Si, volendo si, ti installi un server Nextcloud e ti sincronizzi...però sei sempre punto a capo...se ti si pianta il servizio , che sia il tuo cloud locale o Dropbox è come usare Veeam in soldoni anzi preferirei Veeam se lavoro in locale.
Io unica cosa che non mi è chiara di tutto questo discorso è di che realtà stiamo parlando.... casalingo, aziendale, professionista...problematiche di interruzione di servizio o salvaguardia dei dati ?
Comunque a ragione r3dl4nce se non ti serve la continuità di servizio il raid è inutile e se ti serve allora servono cluster , nodi e file system distribuito...se sei un professionista ed il problema è la salvaguardia dei dati, una buona pianificazione dei backup, ci stanno gli interni per le cose al volo, gli esterni e i delocalizzati... comunque Veeam non sarebbe male.
Se sei un privato... beh in base alle esigenze...ma dividerei lo storico dal recente e adotterei strategie diverse in base alle esigenze.

 
Ho seguito ciò che avete scritto e quoto.
@Lepre l'automazione con un hardware come hai, e volendo software di gestione gratuiti come chiedi, richiederanno comunque, pur con tutte le schedulazioni possibili, un tuo intervento attivo.
Sono d'accordo immancabilmente che un backup sia tale se
Comunque fai il backup su disco esterno, non interno
Io per me stesso stò utilizzando da un po di anni Easeus ma suppongo che veeam agent for windows non sia poi tanto diverso, e mettendomi nella tua situazione e con le tue esigenze, farei in questo modo:

- acquisti un nuovo ssd per il solo sistema operativo (sata va benissimo, tipo un Crucial mx500).
- schedulazione (o fatto a manina) di clonazione del tuo OS su hdd 4TB (puoi fare come faccio io, 2 copie e la più vecchia la cancello, così se mi accorgo di qlc virus ho comunque la copia ancora precedente da ripristinare). Il ripristino, con i giusti strumenti dura pochi minuti.
- il tuo ssd da 1TB (divenuto solo dati e.. hai pue incrementato la dimensione)
- acquisto case esterno per il tuo (ora ex) hdd 4TB interno [puoi acquistare a questo punto anche un case doppio cn funzione RAID1 e comprare un altro hdd 4TB per realizzare il raid1 che ti proponevi all'inizio... ma fatto con scheda ad hoc). Dal case comunque puoi sempre accedere dal pc via usb
- schedulazione giornaliera o quello che è, della copia 1:1 dei dati dal ssd interno 1TB a questo hdd 4Tb ora nel box usb
- schedulazione giornaliera o quello che è su tuo attuale hdd 4 TB esterno della seconda copia di backup. Penso che in questo caso, attaccare il box esterno e dare il comando di copia, dovrai farlo sempre manualmente.

USB sui cui c'è il backup
...specie se ormai si adotta un nvme su adattatore; diventano veramente una manciata di minuti.
 
Io per esempio faccio una parte dei backup in modo schedulato...semplifico per la spiegazione il tutto per essere più breve (in realtà la situazione è più articolata)...diciamo che al posto del box usb utilizzo un serverino dedicato ai backup, che però più che un server è praticamente un client...in pratica è lui che accede ai dischi dei computer che voglio il backup e tramite un sw tipo veeam (utilizzo borg) eseguo un backup incrementale, in questo modo dovrei evitare che eventuali ransomware possano criptarmi tutti i backup.
Poi per eventuale sicurezza eseguo dei backup su dischi usb esterni che ruoto... e quello il collegamento lo faccio a mano, ma lo script parte automaticamente, inoltre eseguo anche un paio di volte a settimana un backup su un cloud esterno. In verità ho anche un backup automatico su un disco interno, ma più che un backup quello lo considero un Timeshift per recuperare al volo qualche muccata che combino...capita. Diciamo che è una soluzione simile a quella proposta da Liupen... solo che al posto del box usb c'è un serverino che si accende ad un certo orario la mattina e si spegne alla sera eseguendo ogni x tempo un incrementale.
Comunque l'integrità dei backup va sempre controllata periodicamente o si rischiano brutte sorprese al momento del bisogno.
Propio domenica mi sono accorto che il server di backup era fermo da due gg...motivo dopo lo spegnimento è rimasto in uno stato "zombie" ne acceso ne spento... l'os era fermo ma il server era acceso...così la mattina non ha sentito wol mandato dall' altro server e non è partito. Pertanto un occhiata va data ogni tanto.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top