Raffreddamento a liquido

Pubblicità
se hai dubbi su tubi e raccordi chiedi pure..
per le vga tieni in considerazione anche i wb fullcover della EK che costano un pò meno degli acquagrafx
 
Per tubi e raccordi non c'è problemi ho trovato tutto. per le schede ho preso quelli economici come consigliato...costano troppo gli altri dai:sisi:

Ultime domande per il montaggio...

nel filetto dei vari connettori uso teflon per ottimizzare la tenuta oppure per diametri così piccoli fà effetto contrario?

alla prima accensione come procedo x eliminare qualsiasi bolla d'aria nel circuito?
 
che tubo usi ?
12/17 ?
raccordi usi i normali portatubo da fascettare ?

per la tenuta è necessario un oring in fondo al filetto.. col teflon avrai sempre perdite (sperimentato sulla mia pelle :asd:)

all avvio riempi bene tutto l impianto rabboccando più volte e fai girare tutto a vaschetta aperta, guarda se nei tubi si fermano bolle, se ci sono schiaccia il tubo in quel punto..
poi scuoti il radiatore per evitare che si formino sacche d aria
 
ed ecco che ho montato tutto:ok:

Una soddisfazione immensa non prendere i kit già pronti ma proggettarsi il tutto:sisi:

per le bolle d'aria sembra tutto ok. solo all'inizio usciva qualcosa ma ora sembra tutto apposto.

Appena ho terminato le staffe artigianali x il sostegno del radiatore vi posto un pò di immagini.

una domanda soltanto: siccome ho messo un trimmer x la regolazione della velocità delle ventole di raffreddamento radiatore, a quanto tengo la temperatura del liquido(ho anche il sensore di temperatura logicamente)? sotto OC fino a che temperatura massima del liquido posso spingermi? se vado oltre cosa potrebbe accadere?

PS: ho messo a liquido pure le due GTX 260 così ho fatto il lavoro completo...hi hi hi che meraviglia
 
e lo so progettare e montare un sistema a liquido artigianale è molto appagante..
probabilmente avrai ancora sacche d aria nel radiatore.. prova a dargli dei colpetti e a scuoterlo un pò..
per le ventole regolale in modo che la temperatura dei componenti sia ottimale..
la temperatura delll acqua più bassa è meglio è tanto sotto la Tamb non puoi scendere e quindi non hai problemi di condensa :ok:
 
tipo sto provando a tirare processore e schede video... se tengo le ventole radiatore a meno di metà potenza (Pc silenziosissimo) l'acqua và a 40° (25° amb.) circa dopo una ventina di minuti con OC e sistema a pieno carico.

aumento il raffreddamento delle ventole o non c'è problema e lascio il pc super silent:boh:
 
l acqua a 40 è piuttosto elevato come valore..
controlla la temperatura di cpu e gpu con realtemp ;)
 
si si le avevo controllate, circa 10/15° in più per il proc.
e 20° in più per le schede

ricordo che sono prese a pieno carico del pc e con leggero oc.

consigli quindi di stare sempre sotto i 40° dunque:ok:

che problematiche potrebbero uscire se si sale troppo con la temp dell'acqua?
 
la temperatura dell acqua ti condiziona la temperatura dei componenti.. se abbassi quella scende quella dei componenti ..
 
quindi l'impianto di raffreddamento in sè non ha problemi di temperature.

ti spiego meglio...vorrei provare un oc abbastanza spinto del processore.
non capivo se il limite di temperatura è dato dal "sistema di raffreddamento"(quindi se salendo troppo danneggio qualche componente, la pompa...bò)
o se il limite di temperatura del "sistema di raffreddamento" è molto elevato perciò da tenere in considerazione i classici limiti di temparatura di processore e vga.

tipo un procio a 65° è a suo agio anche se comincia a sudare un pochino... se porto l'acqua a 65° ne risente qualche pezzo del sistema di raffreddamento?:boh:
 
solitamente si tende a tralasciare questo aspetto e ci si concentra sulle temperature dell'hardware..
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top