Quanti pianeti abitabili esistono nella nostra Galassia?

Pubblicità
Secondo me, poichè l'universo è in continua espansione e tende ad essere infinito ci sarebbero infiniti pianeti abitabili in tutto l'universo,
 
Secondo me, poichè l'universo è in continua espansione e tende ad essere infinito ci sarebbero infiniti pianeti abitabili in tutto l'universo,
Scusami tanto, ma mi pare stai confondendo il termine "espansione" dell'universo.
Prima di tutto, il numero di stelle è finito, in quanto la massa dell'universo è costante e pari a quella creata nei suoi primi istanti dopo il Big Bang.
Dopo il Big Bang la massa si espande "spazialmente", ossia stelle e galassie tendono ad allontanarsi.
Quello che non si sa ancora è se questa espansione continuerà per sempre e avremo quindi un universo aperto, o se arriverà a un limite e poi si fermerà per collassare nuovamente.
Ma questo è tutt'altro discorso, quello che importa qui è che il numero di stelle (e quindi pianeti) non sia infinito. Grande certo, ma non infinito e non in espansione.
 
Infatti ho detto che tende ma non è infinito, oltretutto ci sono diverse teorie circa l'universo, alcuni affermano e altri negano e così via, tuttavia nessuno sa in realtà come siano andate le cose sin dall'inizio , diversi studi adesso stanno analizzando la questione come quelli del European Laboratory for Particle Physics ossia il famosissimo CERN, dunque possiamo solo immaginare e ipotizzare, ma la mia opinione e che poichè l'universo è troppo grande e quindi al di fuori dalla nostra portata credo esistano un numero talmente grande di pianeti "abitabili" secondo il nostro standard ,ossia i requisiti per essere abitabile, paragonato ad infinito.
 
H
Infatti ho detto che tende ma non è infinito, ...
No, hai detto "tende ad essere infinito", cosa che uno studente universitario (come tu asserisci un un'altra discussione) non dovrebbe mai dire, in quanto o una cosa è finita, come il nostro universo, o tende all'infinito. O è l'una o è l'altra. Aggiungendo poi la frase " universo in continua espansione" hai reso la cosa ancora più confusa. Ecco perché ho specificato. Mica ho detto che hai sbagliato. Non te la prendere.

Se poi vogliamo parlare di probabilità, il discorso è aperto. Anche con un numero elevato di stelle (difficile valutarlo, si presume dalle osservazioni che siano del miliardo o milioni di miliardi) poiché non si conosce la probabilità che una stella abbia pianeti, che un pianeta possa ospitare forme di vita, e che la vita possa in effetti nascere, non si può sapere. Almeno con la conoscenza di adesso. Se poi aggiungiamo che tale vita sia intelligente, le cose si complicano ulteriormente.
 
Infatti ho detto che tende ma non è infinito, oltretutto ci sono diverse teorie circa l'universo, alcuni affermano e altri negano e così via, tuttavia nessuno sa in realtà come siano andate le cose sin dall'inizio , diversi studi adesso stanno analizzando la questione come quelli del European Laboratory for Particle Physics ossia il famosissimo CERN, dunque possiamo solo immaginare e ipotizzare, ma la mia opinione e che poichè l'universo è troppo grande e quindi al di fuori dalla nostra portata credo esistano un numero talmente grande di pianeti "abitabili" secondo il nostro standard ,ossia i requisiti per essere abitabile, paragonato ad infinito.

Universo tendente ad infinito ????? :shock:
Numero di pianeti "abitabili" paragonato ad infinito ????? :shocked:
Già è estremamente difficile definire il concetto di "zona abitabile", da un punto di vista teorico, e, per di più, non è stato neanche dimostrato che i pianeti abitabili debbano necessariamente trovarsi all'interno della fascia abitabile.
I parametri da tenere in considerazione sono numerosissimi e non sono solo di tipo astrofisico ma anche e soprattutto chimici e fisici.
Inoltre, non è detto che, biologicamente, da forme di vita unicellulari possano evolversi organismi più complessi (pluricellulari) come piante e animali e quindi, da questo punto di vista, le condizioni di sviluppo di tali organismi di livello superiore sono senz'altro più "limitate" rispetto a quelle di forme organiche più semplici.
 
Universo tendente ad infinito ????? :shock:
Numero di pianeti "abitabili" paragonato ad infinito ????? :shocked:
Già è estremamente difficile definire il concetto di "zona abitabile", da un punto di vista teorico, e, per di più, non è stato neanche dimostrato che i pianeti abitabili debbano necessariamente trovarsi all'interno della fascia abitabile.
I parametri da tenere in considerazione sono numerosissimi e non sono solo di tipo astrofisico ma anche e soprattutto chimici e fisici.
Inoltre, non è detto che, biologicamente, da forme di vita unicellulari possano evolversi organismi più complessi (pluricellulari) come piante e animali e quindi, da questo punto di vista, le condizioni di sviluppo di tali organismi di livello superiore sono senz'altro più "limitate" rispetto a quelle di forme organiche più semplici.

dico questo perchè per infinito intendo un numero non conoscibile, e poi mi riferisco al fatto che "abitabili" è lo standard comune a noi ,ma nulla toglie il fatto che esistano altri standard :sisi:

- - - Updated - - -

H
No, hai detto "tende ad essere infinito", cosa che uno studente universitario (come tu asserisci un un'altra discussione) non dovrebbe mai dire, in quanto o una cosa è finita, come il nostro universo, o tende all'infinito. O è l'una o è l'altra. Aggiungendo poi la frase " universo in continua espansione" hai reso la cosa ancora più confusa. Ecco perché ho specificato. Mica ho detto che hai sbagliato. Non te la prendere.

Se poi vogliamo parlare di probabilità, il discorso è aperto. Anche con un numero elevato di stelle (difficile valutarlo, si presume dalle osservazioni che siano del miliardo o milioni di miliardi) poiché non si conosce la probabilità che una stella abbia pianeti, che un pianeta possa ospitare forme di vita, e che la vita possa in effetti nascere, non si può sapere. Almeno con la conoscenza di adesso. Se poi aggiungiamo che tale vita sia intelligente, le cose si complicano ulteriormente.

Mi sarò intrecciato ma il senso era quello :asd: ma ti assicuro che non me la sono presa ;)
 
Questo è l'elenco del meglio che hanno trovato fino ad ora. Kepler 62 - e,f e 61 b sono new entry. Da un mese a questa parte se non sbaglio. L'immagine viene sempre aggiornata. Nel sito si possono trovare le informazioni sui pianeti.

HEC_All_Confirmed.webp
 
difficile dire se sia infinito o no visto che il numero di stelle potrebbe espandersi,dalla morte di una stella possono generarsene altre con relativi pianeti,il concetto che nn riesco a capire è;visto che al momento del big bang tutta la materia era concentrata in un unico punto e che non esisteva spazio vuoto,al momento dello scoppio verso cosa si è allontanata la materia
 
difficile dire se sia infinito o no visto che il numero di stelle potrebbe espandersi,dalla morte di una stella possono generarsene altre con relativi pianeti,
....
il concetto che nn riesco a capire è;visto che al momento del big bang tutta la materia era concentrata in un unico punto e che non esisteva spazio vuoto,al momento dello scoppio verso cosa si è allontanata la materia
Veramente quando una stella finisce il suo ciclo vitale, ossia ha usato tutto il suo idrogeno, a seconda della massa iniziale puo' diventare o una black dwarf (una palla di gas che non emette radiazioni), una stella di neutroni o un buco nero. Nessun pianeta puo' esistere.

Background: Life Cycles of Stars

Non capisco assolutamente la tua domanda sul Big Bang, scusami.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top