quali cavi per spostare iliadbox

  • Autore discussione Autore discussione eles
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Più di 10 anni fa ho cablato la casa con cavo ethernet cat 5 passando anche dalle canaline corrente (non è da fare) ma non avevo alternativa perchè per qualche metro non avevo TV o telefono, al modem ho 150 Mb (FTTC armadio 200mt da casa) in down mentre al piano sotto 25/30 Mt di cavo ho 90 Mb in down comunque pc e smartTv vanno tranquillamente.
Puoi utilizzare cavo ethernet cat 6 e vai bene.
Sotto ho un access point netgear dual band perchè mi sono trovato sempre bene con la marca, affidabile e facile da settare come consumer va bene.
Se dovessi acquistare un AP nuovo prenderei QUESTO
 
vedrò se passare un cavo di fibra o ethernet.
Questa cosa è fondamentale.
Se passi patch fibra, puoi spostare il router di iliad, lasciando il box di giunzione openfiber dov'è.
Se passi ethernet, lasci il router iliad dov'è e devi mettere un access point (se vuoi wifi) con eventuale switch integrato nel punto in cui porterai il cavo di rete

- sono la stessa cosa uno switch, un router wifi o un access point? Quale mi consigliereste?
Sono cose diverse, se vuoi portare cavo di rete e vuoi il wifi nel punto in cui porti il cavo di rete puoi prendere un access point, se devi anche collegare altre periferiche cablate, ci sono degli access point con 3-4 porte ethernet integrate.
Tutto dipende da quell che ti serve e quello che vuoi fare

- sono tutti uguali i cavi RJ45, cioè posso prenderne uno qualsiasi della misura che mi serve?
Cavo ethernet cat 6/6a UTP, rame puro è meglio ma costa di più, altrimento CCA costa meno, comunque va bene
 
Anche io utilizzo principalmente cavi in rame puro, ma ad oggi effettive differenze con cavi CCA non ne ho mai trovate, giusto se devi portare PoE a 60+ metri di distanza. Tutte le patch corte nei rack sono CCA e non hanno il minimo problema, per i cablaggi se servono PoE o alte frequenze (esempio collegamento per extender hdmi) non ci sono differenze pratiche, per il Gbps il CCA va bene. Se si può spendere su rame puro, però, è comunque preferibile
 
Anche io utilizzo principalmente cavi in rame puro, ma ad oggi effettive differenze con cavi CCA non ne ho mai trovate, giusto se devi portare PoE a 60+ metri di distanza. Tutte le patch corte nei rack sono CCA e non hanno il minimo problema, per i cablaggi se servono PoE o alte frequenze (esempio collegamento per extender hdmi) non ci sono differenze pratiche, per il Gbps il CCA va bene.
...come li hai provati?
Se fai il test Fluke ti accorgi che non soddisfano gli standard TIA/EIA
 
...come li hai provati?
Se fai il test Fluke ti accorgi che non soddisfano gli standard TIA/EIA
Non essendo impiantista, non devo rilasciare certificazioni. È chiaro che se vai a realizzare un impianto da certificare, si passano cavi rame puro, anche io uso matasse cavo rame puro. Però la differenza di costo è comunque notevole, un cat 6 UTP 300 metri CCA viene 60 euro, stessa matassa rame puro viene 160.
Per portare un cavo 10 metri in casa che deve giusto portare 1 Gbps, un CCA non si fa problemi. Ho comunque scritto anche io che rame puro è meglio.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top