quali cavi per spostare iliadbox

  • Autore discussione Autore discussione eles
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità

eles

Nuovo Utente
Messaggi
16
Reazioni
1
Punteggio
21
Buongiorno.
Vorrei spostare l'Iliadbox di una decina di metri facendo correre il cavo in fibra ottica lungo i battiscopa e attorno alle porte facendo delle curve a gomito che quel cavo, mi pare, non consente. Chiedo innanzitutto se ciò è vero, se cioè vi sono cavi in fibra che lo consentano. Se ciò non è possibile, posso utilizzare due convertitori, cioè passare da fibra ottica a RJ45 e poi da RJ45 di nuovo a fibra ottica?
Ho visto che di convertitori ve ne sono di tantissimi tipi e prezzi: quale mi consigliate?
Essendo completamente incompetente, vi saro grato di ogni consiglio su tipi di cavo e convertitori.
Grazie
 
Lascia iliadbox dov'è con la sua bretella ottica ufficiale, perché vuoi spostarla?
 
Dovrei farlo a casa di un'amica: così dov'è, il wifi dell'iliadbox le causa mal di testa.
(però, scusate, non è che se uno mi chiede dov'è la stazione gli domando perché vuole prendere il treno; magari prima gli indico la strada e solo dopo provo a dirgli che è meglio il pullmann o l'aereo. Scusatemi.)
 
Ma normalmente a quale distanza dall'apparato rimane?
Perché in caso di emicranie causate da onde elettromagnetiche irradiate a breve distanza, non potrebbe usare nemmeno lo smartphone ( anche se la potenza in uscita è di minore intensità, rimane molto più vicino alla testa), e non dovrebbe tollerare nemmeno di rimanere dentro molti locali pubblici dove l'intensità media è decisamente superiore, dato che il segnale deve coprire spesso aree molto elevate.
Non sarebbe più semplice alzare il router in alto sulla parete?
In questo caso si prenderebbero 2 piccioni con una fava.
Da una parte meno ostacoli lungo il percorso del segnale, e questo potrebbe garantire una migliore copertura, dall'altra aumenterebbe la distanza dal segnale trasmesso.
 
Allungare la fibra ottica è un bel problema anche perchè potrebbe toccarla solo il gestore, inoltre essendo rigida e fragile non può fare pieghe.
Credo la soluzione sarebbe prendere un access point di qualità e collegarlo al router della iliad (senza spostarlo) con cavo LAN sempre di qualità direi già crimpato della lunghezza giusta.
Fatto quanto sopra spegnere il wifi (nelle due frequenze) nel modem iliad.
Penso che ci sarà un perdita di banda ma non credo che sia un problema con la velocità residua della fibra.
 
Dovrei farlo a casa di un'amica: così dov'è, il wifi dell'iliadbox le causa mal di testa.
Non è un problema di wifi, fossero veramente le onde elettromagnetiche, avrebbe problemi a usare smartphone (che hanno antenne MOLTO più potenti) e ogni altro dispositivo che sia dotato di radio (bluetooth, apparati smart, ecc)

(però, scusate, non è che se uno mi chiede dov'è la stazione gli domando perché vuole prendere il treno; magari prima gli indico la strada e solo dopo provo a dirgli che è meglio il pullmann o l'aereo. Scusatemi.)
Personalmente ritengo che quello che vuoi fare non abbia senso, comunque fai come meglio credi, dal box di giunzione interno al router SFP/ONT ti serve una bretella ottica OS2 connettori SC/APC 9/125 tipo questa
 
Buongiorno.
Vorrei spostare l'Iliadbox di una decina di metri facendo correre il cavo in fibra ottica lungo i battiscopa e attorno alle porte facendo delle curve a gomito che quel cavo, mi pare, non consente. Chiedo innanzitutto se ciò è vero, se cioè vi sono cavi in fibra che lo consentano. Se ciò non è possibile, posso utilizzare due convertitori, cioè passare da fibra ottica a RJ45 e poi da RJ45 di nuovo a fibra ottica?
Ho visto che di convertitori ve ne sono di tantissimi tipi e prezzi: quale mi consigliate?
Essendo completamente incompetente, vi saro grato di ogni consiglio su tipi di cavo e convertitori.
Grazie
io ho fatto cosi', corre attorno a due porte all'interno di una canalina adesiva, per arrivare alla presa dove' installata la Iliadbox, nessun problema a far girare la fibra basta farlo con attenzione, ormai sono 2 anni, mai avuto problemi
 

Allegati

  • 01.webp
    01.webp
    16.9 KB · Visualizzazioni: 1
Non è un problema di wifi, fossero veramente le onde elettromagnetiche, avrebbe problemi a usare smartphone (che hanno antenne MOLTO più potenti) e ogni altro dispositivo che sia dotato di radio (bluetooth, apparati smart, ecc)


Personalmente ritengo che quello che vuoi fare non abbia senso, comunque fai come meglio credi, dal box di giunzione interno al router SFP/ONT ti serve una bretella ottica OS2 connettori SC/APC 9/125 tipo questa
in realtà per Iliad serve questo cavo:

iliad usa i connettori verdi-blu, Simplex Monomodale SC-APC a SC-UPC
capisco che lo ritieni inutile ma almeno consiglia il prodotto giusto 😇
 
Ultima modifica:
Dovrei farlo a casa di un'amica: così dov'è, il wifi dell'iliadbox le causa mal di testa.
(però, scusate, non è che se uno mi chiede dov'è la stazione gli domando perché vuole prendere il treno; magari prima gli indico la strada e solo dopo provo a dirgli che è meglio il pullmann o l'aereo. Scusatemi.)
Beh di solito uno vuole spostare il router perchè gli serve da un'altra parte non perchè non lo vuole lì.
Non è infrequente che uno arriva chiedendo info per quella che è la sua soluzione al problema quando se avesse spiegato il problema si trovava una soluzione più semplice e furba.
Quindi nel tuo caso è solo il wifi il problema per cui non è strettamente necessario tirare cavi ma basterebbe una coppia di powerline e fai fare il wifi a quella che metti in un'altra stanza disattivando quella del router.
 
Mai montata una FTTH Iliad, per ora tutte quelle montate hanno sempre usato gli SC-APC (verdi), non sapevo proprio che Iliad facesse come gli pare anche con i connettori, oltre che con la storia MAP-T/MAP-E
 
Mai montata una FTTH Iliad, per ora tutte quelle montate hanno sempre usato gli SC-APC (verdi), non sapevo proprio che Iliad facesse come gli pare anche con i connettori, oltre che con la storia MAP-T/MAP-E
andando OT vanno per conto loro anche per lo standard di trasmissione su fibra loro usano EPON al contrario degli atri che usano GPON
 
Intanto ringrazio chi si è preso la briga di dare dei consigli a un ignorante come me.
Lasciando perdere powerline, ho individuato un percorso con meno curve a gomito: adesso mi armo di trapano e faccio i fori sui muri, poi vedrò se passare un cavo di fibra o ethernet. Chiedo:
- sono la stessa cosa uno switch, un router wifi o un access point? Quale mi consigliereste?
- sono tutti uguali i cavi RJ45, cioè posso prenderne uno qualsiasi della misura che mi serve?
Ho appreso che esistono cavi "bend insensitive fiber" (BIF) ma non ho trovato dove posso acquistarne uno bianco, SC-APC a SC-UPC lungo 15 m.
---
Ognuno (ognuna) ha le sue fisime e ho imparato che si può solo prenderne atto e non serve dicutere.
Scusami Dumah ma della tua risposta avevo letto solo "this".
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top