DOMANDA Quali casse e mixer mi consigliate per feste all'aperto?

Pubblicità

EvilRob

Utente Attivo
Messaggi
54
Reazioni
3
Punteggio
36
Salve dovrei assemblare una console con 2 casse, mixer e luci, il pc per la musica già lo abbiamo, l'area da coprire è di circa 150 m2, vorrei sapere la potenza indicata per le casse, se meglio attive o passive e le luci per fare un pò di effetti, consigliatemi anche un buon mixer ed un microfono senza fili, eventualmente valuto anche dei kit già pronti.
 
io uso uno YAMAHA - MG16XU che va molto bene quando devo anche col mio gruppo andare a fare spettacolo nei teatrini o direttamente (da qualche parte) per collegare tutti gli strumenti, solo che costa... come casse uso delle DB DB Technologies B-Hype 8
che funzionano bene, le avevo prese dalla "scuola" (che ci ospita e basta) che non gli servivano più... altre info non posso darti
 
Se la postazione non é per strumenti, ma per console dj il numero di input necessari cambia drasticamente e anche i costi.
Potresti iniziare dicendoci cosa ci andrà agganciato.

Nel caso fosse poca roba magari basta lo l'AG06, oppure
l'MG10xuf
C'è ne sono anche di dedicati ai Dj tipo questo behringer, o un più professionale hallen&heat (il pc però va connesso con i cavetti analogici)

Per le casse potresti guardare ai modelli behringer da PA, se vuoi risparmiare qualcosa, ma ti direi di fare anche un bel giretto su mercatinomusicale, per cercare nell'usato. C'é molto giro di materiale perché tizio deve ingrandirsi, tizio deve ridurre, tizio ha smesso, il gruppo si é sciolto...
 
Ultima modifica:
Se la postazione non é per strumenti, ma per console dj il numero di input necessari cambia drasticamente e anche i costi.
Potresti iniziare dicendoci cosa ci andrà agganciato.

Nel caso fosse poca roba magari basta lo l'AG06, oppure
l'MG10xuf
C'è ne sono anche di dedicati ai Dj tipo questo behringer, o un più professionale hallen&heat (il pc però va connesso con i cavetti analogici)

Per le casse potresti guardare ai modelli behringer da PA, se vuoi risparmiare qualcosa, ma ti direi di fare anche un bel giretto su mercatinomusicale, per cercare nell'usato. C'é molto giro di materiale perché tizio deve ingrandirsi, tizio deve ridurre, tizio ha smesso, il gruppo si é sciolto...
Intanto grazie per la risposta, al mixer ci andranno un paio di casse, un microfono wireless, il pc, le cuffie e anche delle luci per effetti, al momento abbiamo 2 behringer eurolive b210d ma non credo vadano bene per uno spazio molto grande.
 
Casse da 15 pollici, oppure più piccole, ma con sub per PA, dipendentemente da che genere fai suonare
Poi intendiamoci con un paio di Yamaha dbr15 é difficile sbagliare, però ci lasci più di mille euro, o anche con le RCF Art 912A
 
Ultima modifica:
Casse da 15 pollici, oppure più piccole, ma con sub per PA, dipendentemente da che genere fai suonare
Poi intendiamoci con un paio di Yamaha dbr15 é difficile sbagliare, però ci lasci più di mille euro, o anche con le RCF Art 912A
Le Yamaha dbr15 possono andare bene, che mixer mi consigli da abbinare alle casse? considera che dovrò poi collegarci microfono, cuffie, pc ed eventualmente luci da effetto.
 
Come dicevo, dipende da come lo utilizzi, genere DJ con il pan volume tra due entrate? o più classico?
Il pc lo vuoi agganciare in usb, oppure come uno strumento stereo di linea?
Per le luci non so dirti perchè è proprio una cosa di cui non mi sono mai occupato.


P.S. ricordati che quelle casse non sono le tue behringer
  • Dimensioni: 45,5 x 70 x 37,8 cm
  • Peso: 19,3kg
 
Tipo di utilizzo DJ, cosa intendi per "pan volume tra due entrate", il pc non va collegato con l'uscita delle cuffia al mixer? oppure è meglio l'ingresso usb?
 
Ti lascio dei modelli, ma devi decidere in base a cosa effettivamente fai.

I mixer da DJ hanno quasi tutti il crossfade tra due entrate per mixare al volo tra due giradischi/sorgenti differenti,
non è detto che la struttura con cui sono pensati sia l'deale per te con il singolo PC e se cominci a volere un paio di uscite bilanciate per le casse come nel pioneer, come vedi, si fanno pagare.




I mixer classici piccoli invece, spesso non hanno i fader ma i pomelli, se devi alzare e abbassare in fretta il volume microfono un fader è meglio. (se invece non è una necessità, risparmi e hai già tutto)


puoi gestire un pc prendendo l'uscita cuffie e mettendola nel mixer, ma dipendentemente dalla bontà della scheda (e molte integrate sono delle schifezze) potresti trovarti con una brutta sorgente.
L'usb è un segnale digitale puro, ma é utilizzabile solo se sei sicuro che pc e mixer non vengano sbattacchiati, perché una disconnessione é facile.
L'Ag03 è minimalista, ma interessante perché oltre ad avere il fader per il microfono, puoi scegliere se tenere il pc agganciato in usb, oppure ficcarlo con il jack nel canale 2-3 e usare il mixer da solo, ed è già dotato di un minimo di effettistica per regolare la voce.
(Lo usano in parecchi anche come scheda audio per fare streaming)


Poi se serve qualche ingresso e uscita in più per essere più elastico (magari il socio vorrà il suo microfono, oppure arriva la vocalist di turno, etc.), avere nuove features per mic wireless o,
salendo di prezzo, avere più qualità e anche un mezzo carro armato per i live, si va su questi.

 
Ultima modifica:
Ti lascio dei modelli, ma devi decidere in base a cosa effettivamente fai.

I mixer da DJ hanno quasi tutti il crossfade tra due entrate per mixare tra due giradischi/pc differenti.
Lo vedi in basso (microfono sulla 1, canali 2 e 3 che possono essere mischiati o isolati) ma non sempre hanno tutto quello che magari ti serve. Tipo uscite bilanciate per le casse, magari due coppie di uscite..


I mixer molto piccoli, spesso non hanno i fader ma i pomelli, se devi alzare e abbassare in fretta il volume microfono un fader è meglio. (se invece non è una necessità si risparmia)


puoi gestire un pc prendendo l'uscita cuffie e mettendola nel mixer, ma dipendetemente dalla bontà della scheda (e molte integrate sono delle schifezze) potresti trovarti con una brutta sorgente.
L'usb porta un segnale puro, ma é utilizzabile solo se sei sicuro che pc e mixer non vengano sbattacchiati, perché una disconnessione é facile.
L'Ag03 è interessante perchè oltre ad avere il fader per il mic, puoi scegliere se tenere il pc agganciatoin usb, oppure ficcarlo con il jack nel canale 2-3 e usare il mixer da solo, ed è già dotato di un minimo di effettistica per regolare la voce.
(Lo usano in parecchi anche come scheda audio per fare streaming)


Poi se serve qualche ingresso e uscita in più per essere più elastico, avere le regolazioni audio del caso per adattarsi agli ambienti, o alla voce e
nel salendo di prezzo avere più qualità e anche un mezzo carro armato, si va su questi.

Sconsiglio l'Allen & heath per l' alimentatore interno, se si rompe e pure un casino smontarlo e in piu' lo fa scaldare tanto inutilmente soprattutto in estate. Suona bene? ovvio chi conosce la marca sa che va sul sicuro.
 
Ti lascio dei modelli, ma devi decidere in base a cosa effettivamente fai.

I mixer da DJ hanno quasi tutti il crossfade tra due entrate per mixare al volo tra due giradischi/sorgenti differenti,
non è detto che la struttura con cui sono pensati sia l'deale per te con il singolo PC e se cominci a volere un paio di uscite bilanciate per le casse come nel pioneer, come vedi, si fanno pagare.




I mixer classici piccoli invece, spesso non hanno i fader ma i pomelli, se devi alzare e abbassare in fretta il volume microfono un fader è meglio. (se invece non è una necessità, risparmi e hai già tutto)


puoi gestire un pc prendendo l'uscita cuffie e mettendola nel mixer, ma dipendentemente dalla bontà della scheda (e molte integrate sono delle schifezze) potresti trovarti con una brutta sorgente.
L'usb è un segnale digitale puro, ma é utilizzabile solo se sei sicuro che pc e mixer non vengano sbattacchiati, perché una disconnessione é facile.
L'Ag03 è minimalista, ma interessante perché oltre ad avere il fader per il microfono, puoi scegliere se tenere il pc agganciato in usb, oppure ficcarlo con il jack nel canale 2-3 e usare il mixer da solo, ed è già dotato di un minimo di effettistica per regolare la voce.
(Lo usano in parecchi anche come scheda audio per fare streaming)


Poi se serve qualche ingresso e uscita in più per essere più elastico (magari il socio vorrà il suo microfono, oppure arriva la vocalist di turno, etc.), avere nuove features per mic wireless o,
salendo di prezzo, avere più qualità e anche un mezzo carro armato per i live, si va su questi.

Praticamente dovrei metterci della musica serale, niente di particolarmente impegnativo, ma se per caso una sera dovrei fare qualche serata con un DJ professionista vorrei che il mixer sia all'altezza, il pc portatile è un dell latitude del 2015, da quello che mi hai fatto capire la connessione usb sarebbe la soluzione migliore, i mixer da te consigliati sono in grado di interfacciarsi con il portatile tramite porta usb?
 
Se prendi lo Yamaha AG03 si, é segnato in descrizione e lo avevo scritto anche io,
per le tue esigenze sarebbe anche completo,
Ma il djjjj di turno ti guarderebbe male e non avrebbe tra le mani le entrate e gli strumenti a cui é abituato.
(però mi aspetterei anche che si portasse il suo mixer)

Se prendi mixer da DJ comprensivi di usb, devi andare sul Pioneer e il dj sarà contento, é un marchio abbastanza rispettato in quell'ambiente.
anche in quel caso la foto porta a descrizione, prezzo e recensioni che dovresti leggere.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top