Quale Ssd Acquistare? E Con Quanta Capienza?

Pubblicità

gabry0988

Utente Attivo
Messaggi
204
Reazioni
9
Punteggio
36
ciao a tutti!

volevo provare l'esperienza SSD sul mio pc. la mia scheda madre è sata 2 ma ho letto che tra sata 2 e sata 3, la differenza in termini di velocità è quasi impercettibile. Ho visto questi 2
- da 120 Gb
http://www.b**-****r.com/it/product/...ph4-ce120.html
- da 256 Gb
http://www.b**-****r.com/it/product....s-256gt-c.html

Voi cosa ne pensate? la marca è importante? e la dimensione? sono molto indeciso... non vorrei spendere troppo ma nemmeno prendere una cosa instabile...

un alternativa di marca che avevo adocchiato è questo:

128 gb

http://www.eprice.it/ssd-KINGSTON/d-8461171

240gb

http://www.eprice.it/ssd-KINGSTON/d-8779368

sull'articolo di toms hardware ho letto del kingdian S280 da 240 gb... meglio spendere 10€ in piu e prendere il kingston? oppure va bene anche questo? (la marca mi è nuova)

come faccio poi a inserirlo in un hard disk che ha slot da 3,5"? può stare nel fondo del case senza essere agganciato visto che non ha il piatto che gira o deve essere sollevato per l'areazione?
 
http://www.b**-****r.com/it/product...430_mb_s_sdssda-240g-g26_sdssda-240g-g26.html

Se non ci viaggi con il case...puoi appoggiarcelo alla base o di taglio (dove lo metti stà).
 
Attendendo magari pareri più esperti... comunque SATA2 con un SSD si sente la differenza, è compatibile sicuramente però non lo sfrutterai appieno (discordo diverso dagli HDD)

Detto ciò dovresti fare due considerazioni: intanto la spesa massima per l'SSD
e se ne vale davvero la pena, prenderlo ora... sicuramente ne gioverai in prestazioni pero, di media, potrai andare a poco più della metà della velocità che potresti raggiungere con un SATA3... e vero anche il fatto che se acquisti un SSD "buono" ti dura anni se lo usi con coscenza... oppure valuti l'upgrade del PC... però questo è tutto un altro discordo
P.S. La marca sia su SSD che HDD è molto importante :)
 
Attendendo magari pareri più esperti... comunque SATA2 con un SSD si sente la differenza, è compatibile sicuramente però non lo sfrutterai appieno (discordo diverso dagli HDD)

Detto ciò dovresti fare due considerazioni: intanto la spesa massima per l'SSD
e se ne vale davvero la pena, prenderlo ora... sicuramente ne gioverai in prestazioni pero, di media, potrai andare a poco più della metà della velocità che potresti raggiungere con un SATA3... e vero anche il fatto che se acquisti un SSD "buono" ti dura anni se lo usi con coscenza... oppure valuti l'upgrade del PC... però questo è tutto un altro discordo
P.S. La marca sia su SSD che HDD è molto importante :)
https://www.tomshw.it/ssd-confronto-prestazioni-tra-sata-3-gbps-e-sata-6-gbps-38680-p8

io ho letto da qua che le prestazioni nell'uso di tutti i giorni son piu o meno le stesse. son cambiate le situazioni degli ssd da quando è stato redatto questo articolo?
 
Magari ho preso un grande abbaglio... ma con un SATA2 non penso tu possa arrivare a 500 Mb al secondio di scrittura... se mi sbaglio chiedo venia

Da quel poco che so, la differenza non la noti sugli HDD, poichè le velocità effettive raggiunte sono al massimo massimo sui 100 Mb al secondo... poi ripeto vedrai sicuramente dei miglioramenti, ma sopratutto in lettura, invece in scrittura, su file grandi, penso sia un pò "castrato"

Come ho già detto gli SSD durano anni se usati con "criterio" quindi devi fare le tue considerazioni, il costo degli SSD è in aumento ma non credo (questa è una considerazione puramente personale) che possano aumentare più di cosi, entro fine anno i produttori di memoria NAND dovrebbero aumentare sensibilmente le produzioni... ma sono solo speculazioni.

Poi, sempre una considerazione personale, Sandisk è un ottima marca ma io spenderei 10 euro in più per avere il top entry level:
https://www.amazon.it/gp/product/B00P736UEU/ref=ox_sc_sfl_title_14?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
 
Magari ho preso un grande abbaglio... ma con un SATA2 non penso tu possa arrivare a 500 Mb al secondio di scrittura... se mi sbaglio chiedo venia

Da quel poco che so, la differenza non la noti sugli HDD, poichè le velocità effettive raggiunte sono al massimo massimo sui 100 Mb al secondo... poi ripeto vedrai sicuramente dei miglioramenti, ma sopratutto in lettura, invece in scrittura, su file grandi, penso sia un pò "castrato"

Come ho già detto gli SSD durano anni se usati con "criterio" quindi devi fare le tue considerazioni, il costo degli SSD è in aumento ma non credo (questa è una considerazione puramente personale) che possano aumentare più di cosi, entro fine anno i produttori di memoria NAND dovrebbero aumentare sensibilmente le produzioni... ma sono solo speculazioni.

Poi, sempre una considerazione personale, Sandisk è un ottima marca ma io spenderei 10 euro in più per avere il top entry level:
https://www.amazon.it/gp/product/B00P736UEU/ref=ox_sc_sfl_title_14?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
la sata 2 va a 300 mbps. ho letto che all'atto pratico (prestazioni nei giochi) cambia poco nulla... sono molto propenso a prendere il kingston UV400 da 240 gb... il prezzo (80€) mi sembra ottimo e ho letto in giro che è molto
valido...
 
Sono 20 euro e su un pc sataII non si vedono differenze tra un PLUS e un EVO o PRO...ergo tutto quello che può risparmiare, a parità di qualità, va bene.
Ho proposto un taglio 250 perchè oggigiorno sono più convenienti dei tagli minori.
L'Adata SU800 è un modello troppo recente per avere review (come al solito adata copia crucial...in questo caso è la debole copia del mx300), il Kingston UV400 è un TLC planare... per la stessa cifra ho proposto un ssd di pari caratteristiche (di velocità...ma tanto sataII appiattisce) ma celle migliori.
 
Sono 20 euro e su un pc sataII non si vedono differenze tra un PLUS e un EVO o PRO...ergo tutto quello che può risparmiare, a parità di qualità, va bene.
Ho proposto un taglio 250 perchè oggigiorno sono più convenienti dei tagli minori.
L'Adata SU800 è un modello troppo recente per avere review (come al solito adata copia crucial...in questo caso è la debole copia del mx300), il Kingston UV400 è un TLC planare... per la stessa cifra ho proposto un ssd di pari caratteristiche (di velocità...ma tanto sataII appiattisce) ma celle migliori.
mmm capisco... il problema è che b**-****r come negozio non è eccellente... spedisce dopo 5 giorni lavorativi, paghi la spedizione e il pagamento con paypal (6€). con eprice spenderei 80€ pagamento al ritiro e mi arriva domani il kingston... su eprice l'ssd che hai consigliato tu costa 15€ in piu. è cosi peggio il kingston?
 
Sono 20 euro e su un pc sataII non si vedono differenze tra un PLUS e un EVO o PRO...ergo tutto quello che può risparmiare, a parità di qualità, va bene.
Ho proposto un taglio 250 perchè oggigiorno sono più convenienti dei tagli minori.
L'Adata SU800 è un modello troppo recente per avere review (come al solito adata copia crucial...in questo caso è la debole copia del mx300), il Kingston UV400 è un TLC planare... per la stessa cifra ho proposto un ssd di pari caratteristiche (di velocità...ma tanto sataII appiattisce) ma celle migliori.

Liupen non certo per contraddirti, sicuramente ne sai più di me... ma per 15 euro in più (Amazon), considerato che mi auguro possa durare almeno un 5 anni, non potrebbe convenire in previsione di un upgrade futuro? Giusto per capire meglio anche io, grazie in ogni caso
 
Liupen non certo per contraddirti, sicuramente ne sai più di me... ma per 15 euro in più (Amazon), considerato che mi auguro possa durare almeno un 5 anni, non potrebbe convenire in previsione di un upgrade futuro? Giusto per capire meglio anche io, grazie in ogni caso
io spero che tra un po di tempo gli ssd si siano abbassati drasticamente... magari un 500gb a 100€ tra un paio di anni? nel mondo dell'informatica è sempre un azzardo puntare sulla durabilita di un componente...
 
io spero che tra un po di tempo gli ssd si siano abbassati drasticamente... magari un 500gb a 100€ tra un paio di anni? nel mondo dell'informatica è sempre un azzardo puntare sulla durabilita di un componente...

Completamente daccordo, il problema attuale è la carenza di memoria NAND... quindi se la domanda cresce e la disponibilità è limitata il prezzo aumenta.
Grazie sopratutti ai colossi cinesi e Samsung sembra che già entro fine anno si sarà aumetata la produzione... ci sono molti articoli interessanti da leggere a riguardo sul forum, anche se sono più "gossip" che altro...

Il mio ragionamento era solo dovuto al fatto che tra un paio d'anni, se mai cambierai configurazione con SATA3, personalmente prerirei montarci il mio "vecchio" 850 EVO che il NOW, il Kingstone UV400 non è un gran modello... per me... per rimaere su Kingston per qualcosa di buono andiamo su col prezzo...
 
mmm capisco... il problema è che b**-****r come negozio non è eccellente... spedisce dopo 5 giorni lavorativi, paghi la spedizione e il pagamento con paypal (6€). con eprice spenderei 80€ pagamento al ritiro e mi arriva domani il kingston... su eprice l'ssd che hai consigliato tu costa 15€ in piu. è cosi peggio il kingston?

Gabry, spendi il meno possibile ma con la capienza che ti serve...15 euro sono 15 euro quindi no, non lo prendere... il UV400 è OK
Ci sono degli ssd economici con celle MLC invece che TLC (vedi PLUS), ma, bisogna che siano convenienti.
Questi tipi di ssd si equivalgono come prestazioni...a maggior ragione su (mi ripeto) sataII.

Per esperienza personale, se dovessi dare dei valori sul "percepito":
HDD è 1
SSD sataII è 10
SSD sataIII è 15



Liupen non certo per contraddirti, sicuramente ne sai più di me... ma per 15 euro in più (Amazon), considerato che mi auguro possa durare almeno un 5 anni, non potrebbe convenire in previsione di un upgrade futuro? Giusto per capire meglio anche io, grazie in ogni caso

io spero che tra un po di tempo gli ssd si siano abbassati drasticamente... magari un 500gb a 100€ tra un paio di anni? nel mondo dell'informatica è sempre un azzardo puntare sulla durabilita di un componente...

Esatto, è questo il discorso. Non bisogna capitalizzare con l'elettronica...tra 5 anni vedi cosa offre il mercato e scegli di conseguenza.
 
Gabry, spendi il meno possibile ma con la capienza che ti serve...15 euro sono 15 euro quindi no, non lo prendere... il UV400 è OK
Ci sono degli ssd economici con celle MLC invece che TLC (vedi PLUS), ma, bisogna che siano convenienti.
Questi tipi di ssd si equivalgono come prestazioni...a maggior ragione su (mi ripeto) sataII.

Per esperienza personale, se dovessi dare dei valori sul "percepito":
HDD è 1
SSD sataII è 10
SSD sataIII è 15







Esatto, è questo il discorso. Non bisogna capitalizzare con l'elettronica...tra 5 anni vedi cosa offre il mercato e scegli di conseguenza.
quindi vado tranquillo sul kingston?

qua gli ssd da 240gb (mi sembra la capienza giusta per affiancarlo al mio hdd da 1tb)

http://m.eprice.it/s/informatica/me...8-511&sa=promo&cluster=925,240.0,250.0&shid=0

il kingston è quello che costa di meno...
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top